Portada del podcast

UniBg On The Road

  • Federica Gentile: «C'è sempre più interesse da parte dei giovani nei confronti della radio»

    21 MAY. 2024 · In occasione del FRU 2024, incontramo Federica Gentile, conduttrice radiofonica, conduttrice televisiva, autrice televisiva e autrice radiofonica italiana, dal 2016 direttrice artistica dell'emittente radiofonica Radio Zeta. A CURA DI Camilla Loro Riccardo Quarti  Giulia Magri
    Escuchado 1m 3s
  • Giorgio Zanchini: «Il mio modo di stare al microfono è stato segnato dalla crescita della dimensione compartecipativa»

    21 MAY. 2024 · In occasione del FRU 2024, incontramo Giorgio Zanchini, Giorgio Zanchini, giornalista e conduttore Rai Radio Uno. A CURA DI Camilla Loro Riccardo Quarti
    Escuchado 2m 42s
  • Barby Dj: «Ognuno di noi ha un talento, l'importante è dargli sfogo»

    21 MAY. 2024 · In occasione del FRU 2024, incontramo Barbara Blago, in arte Barby Dj, prima fonica di Radio Deejay. A CURA DI Camilla Loro Eufrasia Buondonno Giulia Magri
    Escuchado 2m 8s
  • Andrea Candeli: «Il mondo della chitarra è mondo ampio»

    24 ABR. 2024 · Domenica 21 aprile  alle ore 18 presso la  Sala Refettorio del Monastero di Astino si è tenuto il Concerto d’amore in versi. Protagonista della serata è stato Fabio Testi, uno dei volti più noti del cinema italiano, che ha interpretato poesie d’amore scritte dai più famosi poeti di tutti i tempi, tra cui Pablo Neruda, Federico Garcia Lorca e Alda Merini. L’attore è stato affiancato da due musicisti: Stefano Maffizzoni, flauto traverso e Andrea Candeli, chitarra. I tre artisti si sono esibiti in un suggestivo programma con musiche di Morricone, Piazzolla, Ibert, Villoldo, Joseph Kosma e Joaquin Rodrigo. Un itinerario dunque poetico-musicale attraverso i brani e le composizioni, grazie ai quali gli spettatori hanno fatto un viaggio sentimentale sull’amore, alla scoperta delle più belle poesie scritte dai poeti più sensibili e famosi del Novecento. La voce calda e suadente dell’attore Fabio Testi, intervallata da brani musicali di compositori dall'alto calibro, hanno infatti fatto breccia nel cuore dei pochi spettatori che hanno avuto la fortuna di poter assistere a questa magica serata. Il progetto ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica nei principali teatri italiani. A CURA DI Giulia Magri
    Escuchado 4m 32s
  • Alessio Boni: «L'arte può rendere eterno il patrimonio culturale immateriale, fonte preziosa di informazioni e ispirazione»

    16 ABR. 2024 · In occasione dell'evento "La nostra memoria: testimonianze e voci da archivi e territori", inserita nel ciclo di incontri di Bergamo Next Level, Marco Provato e Giulio Notarangelo hanno intervistato l'attore Alessio Boni. A CURA DI Marco Provato Giulio Notarangelo
    Escuchado 8m 50s
  • Giacomo Poretti e Daniela Cristofori: «Il teatro è vita»

    20 MAR. 2024 · In occasione della rappresentazione de Il Gigante Egoista al teatro Donizetti incontriamo i protagonisti Giacomo Poretti e Daniela Cristofori A CURA DI https://www.unibgonair.it/team/nico-foglieni/ https://www.unibgonair.it/team/stefania-fabiani/ https://www.unibgonair.it/team/mattia-lucchini/ https://www.unibgonair.it/
    Escuchado 8m 23s
  • Gabriele Allevi: «Il teatro per valorizzare il patrimonio culturale di Bergamo»

    20 MAR. 2024 · In occasione della rappresentazione de Il Gigante Egoista con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori a Bergamo incontriamo Gabriele Allevi, fondatore del festival deSidera A CURA DI https://www.unibgonair.it/team/nico-foglieni/ https://www.unibgonair.it/team/stefania-fabiani/ https://www.unibgonair.it/team/mattia-lucchini/ https://www.unibgonair.it/
    Escuchado 2m 53s
  • BFM, Annamaria Materazzini e Fiammetta Girola: «Un'impostazione che può incontrare tutti i gusti»

    15 MAR. 2024 · In occasione dell' inaugurazione della nuova edizione del Bergamo Film Meeting, incontriamo Annamaria Materazzini e Fiammetta Girola curatrici del festival 2024. A CURA DI Anna Locatelli Davide Mazzoleni
    Escuchado 7m 30s
  • Rosario Donato: «Usare il microfono per imparare a conoscersi»

    19 FEB. 2024 · In occasione del World Radio Day di Milano martedì 13 febbraio, Eufrasia Buondonno ha parlato di come imparare a conoscersi attraverso il microfono e l'importanza di essere se stessi con Rosario Donato, Direttore Generale Confindustria Radio Tv.
    Escuchado 1m 14s
  • Filippo Ferraro: «Bisogna avere passione e fare sistema»

    19 FEB. 2024 · In occasione del World Radio Day di Milano martedì 13 febbraio, Giulia Magri ha parlato di passione per la radio e necessità di fare sistema con lo speaker radiofonico Filippo Ferraro.
    Escuchado 1m 14s

I confini di UniBg OnAir non si esauriscono nel perimetro dell’università; gli incontri con artisti e notabili vari che promette possono avvenire in luoghi imprevedibili: rapidi, mordi e fuggi, ma...

mostra más
I confini di UniBg OnAir non si esauriscono nel perimetro dell’università; gli incontri con artisti e notabili vari che promette possono avvenire in luoghi imprevedibili: rapidi, mordi e fuggi, ma comunque eccezionali. Check them out!

Lo staff 2022/23 Coordinamento: Mattia Lucchini

Autori e voci: Caterina Boccalatte, Francesco Bonizzoni, Eufrasia Buondonno, Nicla Dell’Onore, Sara El Maakouli, Mattia Lucchini, Giulia Magri, Pierluigi Spagnolo, Giorgia Trezzi

Montaggio: Mattia Lucchini

In onda su UniBg OnAir: a volte, quando capita
mostra menos
Contactos
Información
Autor UniBg OnAir
Categorías Ocio
Página web -
Email onair@unibg.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca