Portada del podcast

Uno, nessuno e noi - Border Radio

  • Amore, sesso e salute mentale - ep.12 - Stag. 2023-2024

    22 MAY. 2024 · In questa puntata parliamo di AMORE, SESSO E SALUTE MENTALE.Quali sono le fasi  dell'inamoramento?Qual è la chimica dell'amore?Quanto influiscono l’affettività e la sessualità sul benessere psicofisico?E dopo queste ed altre domande, miti e poesie dedicati e ispirati all'amore, concludiamo con uno sguardo educativo sulla sessualità, intrecciato con vissuti e punti di vista personali e quindi unici.Conducono: Anna Pia, Ileana, Nicole e Pietro.Regia e postproduzione di: Mariangela CiriellP
    Escuchado 54m 15s
  • Uno nessuno e noi- Studenti e Stigma: un talk sulla salute mentale- ep. 10- Stagione 2022/2023

    1 AGO. 2023 · La redazione di UNO, NESSUNO E NOI dei Servizi Semiresidenziali @Faber e Sostegno, per il suo finale di stagione, propone un salottino radiofonico a tema salute mentale e pregiudizio.Dalle ore 16.30 vi aspettiamo in diretta nel cortile di @Comala per un talk aperto a chi fruisce degli spazi dell'Associazione, giovani, volontari, frequentatori e passanti.Parteciperanno i nostri speaker, i beneficiari del percorso radio e de @Il Tiglio Onlus, che porterà in scena la performance teatrale  "Sinossi: un lutto" della @Compagnia Sognattori, risultato di un laboratorio teatrale all'interno del progetto "Intrecci"( di @Associazione Eufemia + @Associazione Comala + @Border Radio). Attraverso giochi interattivi, interviste e interventi di utenti, operatori e cittadini e attraverso rappresentazioni teatrali, il nostro intento è quello di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della salute mentale, trasformando la sofferenza in bellezza e portando il punto di vista degli utenti, protagonisti attivi della redazione e del laboratorio teatrale, oltre che raccogliere i punti di vista della cittadinanza, per sondare il pregiudizio e lo stigma che ancora c'è intorno alla salute mentale e provare a metterli in discussione.  Il gruppo redazionale UNO, NESSUNO E NOI è  un gruppo misto di utenti e operatori dei Servizi Semiresidenziali @Asl Città di Torino, Rot Sud Ovest che  collabora con @Border Radio portando nel suo palinsesto una trasmissione sui temi correlati alla salute mentale. La Compagnia dei Sognattori è un progetto di @ Il Tiglio onlus, @Associazione l'Asola di Govi e @Cooperativa L'Arcobaleno. 
    Escuchado 1h 16m 59s
  • Uno nessuno e noi-MENS SANA IN CORPORE SANO: LO SPORT,QUESTO CONOSCIUTO- Ep. 9-Stagione 2022-2023

    1 AGO. 2023 · MENS SANA IN CORPORE SANA: LO SPORT, QUESTO CONOSCIUTO. "Quando cammino sento le mie tossine scaricarsi ed è una sensazione piacevole perché è come se volassi. Lo sport è come volare!"Lo sport in salute mentale: quali sono i benefici psico-fisici dell'attività sportiva?Ne parliamo con i nostri conduttori, Corrado, Nicole, Pietro e Samuele e il nostro ospite Aly, educatore professionale e allenatore nazionale di ju jitsu.Regia e postproduzione di: Mariangela Ciriello
    Escuchado 1h 1m 6s
  • Escuchado 56m 10s
  • Explícito

    Uno, nessuno e noi - Io speriamo che me la abito. Il senso dell'abitare in salute mentale - Ep. 7 - Stagione 2022-2023

    23 FEB. 2023 · Ecco a voi il podcast della puntata di UNO, NESSUNO E NOI del 23 febbraio 2023. IO SPERIAMO CHE ME LA ABITO…!IL SENSO DELL'ABITARE IN SALUTE MENTALE Quando la casa è luogo di cura? In questa puntata riflettiamo sul senso dell'abitare in salute mentale insieme a due colleghe, educatrici professionali, del Servizio di Sostegno Domiciliare della @SCS La Rondine arl, #AslCittadiTorino, ROT Sud Ovest, la dott.ssa Cinzia Corsini, referente del Servizio, e la dott.ssa Chiara Barsotti. Conducono: Corrado, Ileana e Pietro Regia e postproduzione di: Mariangela Ciriellowww.border-radio.it Per approfondimenti:Sito Web: www.cooplarondine.it; www.kontattoplurale.orgMail: kontattoplurale@gmail.com FB: Faber & SostegnoIG: faber_sostegno
    Escuchado 58m 58s
  • Explícito

    Uno, nessuno e noi - Farmaci e Recovery- Ep. 6 - Stagione 2022-2023

    14 DIC. 2022 · Ecco a voi il podcast della puntata di UNO, NESSUNO E NOI del 14 dicembre2022, FARMACI E RECOVERY. Ospiti: Dr.ssa Cristiana Montemagni, Dirigente Medico S.C. Psichiatria U, Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale dell'Università di Torino, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. La nostra redazione radiofonica, grazie al contributo specialistico della Dr.ssa Montemagni, vuole accendere una piccola luce sul delicato tema dei farmaci in salute mentale. Partendo dalla personalizzazione della cura, fino ad arrivare alle storie dei protagoniste della stessa, passando da un leggero, ma non meno significativo, dibattito sul ruolo del farmaco nel percorso di recovery del singolo. Conducono Annapia, Manuele, Ileana e Nicole. Regia e postproduzione di: Federico Sgarzi www.border-radio.it Per approfondimenti: Sito Web: www.cooplarondine.it; www.kontattoplurale.org Mail: kontattoplurale@gmail.com FB: Faber & Sostegno IG: faber_sostegno @Faber & Sostegno #CooperativaLaRondine #AslCittàdiTorino
    Escuchado 58m 38s
  • Explícito

    Uno, nessuno e noi - Tra mente e corpo. La DanzaMovimentoTerapia- Ep. 5 - Stagione 2022-2023

    10 NOV. 2022 · Ecco a voi il podcast della puntata di UNO, NESSUNO E NOI del 10 novembre 2022, TRA CORPO E MENTE: LA DANZA-MOVIMENTO-TERAPIA. Ospiti: Dott.ssa Paola Cannone, tecnico della riabilitazione psichiatrica e danzamovimentoterapeuta @APID (Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia) e Laura e Valentina, partecipanti all'attività di danzamovimentoterapia dei servizi semiresidenziali di riabilitazione psichiatrica @Faber & Sostegno della #CooperativaLaRondine, #AslCittàdiTorino, #RotSudOvest. Cos'è la danzamovimentoterapia? Com'è organizzata una sua sessione? Quali benefici porta al percorso di cura degli utenti? Una puntata dedicata al mondo della danzamovimentoterapia, uno strumento terapeutico riabilitativo di gruppo attraverso il quale le emozioni prendono forma grazie al corpo e al suo movimento. Conducono Pietro e Nicole. Regia e postproduzione di: Mariangela Ciriello www.border-radio.it Per approfondimenti: Sito Web: www.apid.it www.apidpiemonte.blogspot.com www.cooplarondine.it www.kontattoplurale.org Mail: segreteria@apid.it apidpiemonte@gmail.com kontattoplurale@gmail.com FB: APID APID Piemonte Faber & Sostegno IG: apid_nazionale faber_sostegno
    Escuchado 1h 1m 56s
  • Explícito

    Uno, nessuno e noi - A proposito di ESP...- Ep. 4 - Stagione 2021-2022

    22 JUN. 2022 · Ecco a voi il podcast della puntata di UNO, NESSUNO E NOI del 22/06/2022. A PROPOSITO DI ESP... Ospiti: • Dott. Giuseppe Salamina, Direttore SC Servizio Igiene e Sanità Pubblica-ASL Città di Torino, referente del progetto "EX-IN EXperienced and INvolvement - Gli utenti esperti nel lavoro terapeutico di equipe nei servizi di salute mentale italiani", nato dall'accordo tra Centro nazionale per la Prevenzione e il controllo delle malattie-@Ministero Salute e @ASL Città di Torino; • Claudio, Esperto in Supporto tra Pari (ESP) in formazione, partecipante alla Formazione ESP del progetto "Generazione ESP. Un percorso di welfare inclusivo e partecipato" iniziativa nell'ambito del Bando "Salute, effetto comune - Promuovere la salute mentale delle comunità", di cui la Fondazione @Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore e che vede come capofila l'@Associazione Insieme APS in partenariato con #CooperativaLaRondine, #AslCittàdiTorino 1(ROT Sud-Ovest e #CentroAdolescenti), @Associazione EUfemia e @Cooperativa Mirafiori,con la manifestazione di interesse dello #SpaziodiAscoltoUNITO e la collaborazione dell'Associazione @Comala. Una puntata dedicata alla figura dell'ESP, Esperto in Supporto tra Pari, in salute mentale, tra riconoscimento istituzionale della figura, standardizzazione della formazione e promozione di una cultura degli ESP nei servizi di salute mentale. Conducono: Ileana e Corrado Regia e postproduzione di: Mariangela Ciriello www.border-radio.it Per approfondimenti: Sito Web: www.associazione-insieme.it www.kontattoplurale.org Mail: associazione.insieme@tiscali.it kontattoplurale@gmail.com FB: Associazione Insieme APS Faber & Sostegno IG: generazioneesp faber_sostegno
    Escuchado 1h 4s
  • Explícito

    Uno, nessuno e noi - Stati di mutamento - Ep. 3 - Stagione 2021-2022

    19 MAY. 2022 · Ecco a voi il podcast della puntata di UNO, NESSUNO E NOI del 19 maggio 2022 "Stati di mutamento" Ospiti: Dott.ssa Ventresca Anna Laura, educatrice professionale responsabile dei servizi semiresidenziali del DSM ASL Città di Torino - ROT Sud Ovest, gestiti dalla #CooperativaLaRondine. In questa puntata facciamo un breve ma intenso viaggio nei servizi psichiatrici territoriali gestiti dalla Cooperativa La Rondine, il Centro Territoriale Faber e il Sostegno Territoriale Integrato. Tra interviste, discussioni aperte ed esperienze personali cerchiamo di spiegare come i servizi facilitino i processi di recovery. Cos'è la recovery? Lo psichiatra Peppe Dell'Acqua la descrive così: "Forse si esce davvero dalla “malattia mentale” quando si riesce a ricostruire la propria vicenda, quando si dà la propria singolare spiegazione a quanto è accaduto. Restituendo finalmente senso alla propria storia." (da 'Fuori come va?' Universale economica Feltrinelli,2013). Noi, senza pretese, proviamo a scoprirlo insieme nel corso di questa puntata. Proseguono, inoltre, le nostre rubriche “Il Bernacca dei compleanni” a cura di Mario e "Antrophos” a cura di Pietro. Conducono: Corrado e Ileana Regia e postproduzione di: Mariangela Ciriello www.border-radio.it Per approfondimenti: Sito Web: www.cooplarondine.it www.kontattoplurale.org Mail: kontattoplurale@gmail.com FB: Faber & Sostegno IG: faber_sostegno
    Escuchado 59m 20s
  • Explícito

    Uno, nessuno e noi - Le forme della mente e l'arte di vivere - Ep. 2 - Stagione 2021-2022

    14 ABR. 2022 · Ecco a voi il podcast della puntata di UNO, NESSUNO E NOI del 14/04/2022 "LE FORME DELLA MENTE E L'ARTE DI VIVERE" Una puntata dedicata alla poesia e alle forme possibili della mente e dell’arte di vivere. "L’arte di vivere è un’arte relazionale che mette in gioco parole, silenzi, gesti ed emozioni. È un’arte che trasforma gli spazi in luoghi, crea occasioni di incontro, ascolto reciproco e liberazione, durante le quali ci si può perdere per ritrovarsi." Due dei nostri conduttori, Annapia e Pietro, poeti entrambi, ci parlano di cosa significa per loro esprimere pensieri ed emozioni in versi. La discussione prosegue con il nostro ospite e collega Epaminondas, educatore del Centro Territoriale Faber della #CooperativaLaRondine, ROT Sud Ovest dell'#ASLCittadiTorino. Nondas, memoria storica del Centro, porta in radio l'esperienza del Circolo Poetico Urbano Orfeo, una rete informale di associazioni della salute mentale da anni impegnate a promuovere il linguaggio poetico e generativo dell’arte di vivere, attraverso il quale esprimere un punto di vista differente sulle crisi che riguardano le relazioni umane. Oltre ai Servizi Territoriali gestiti della Cooperativa La Rondine (#CentroTerritorialeFaber e #SostegnoTerritorialeIntegrato), della rete promotrice di Orfeo fa parte il Laboratorio Urbano MenteLocale. MenteLocale è un gruppo di mutuo auto aiuto, un laboratorio relazionale e di comunicazione sociale, promosso da utenti ed operatori della ROT Sud Ovest dell'ASL Città di Torino. Da questa puntata due novità in apertura e in chiusura: la rubrica dei compleanni del mese “Il Bernacca dei compleanni” a cura di Mario e la rubrica poetica "Antrophos” a cura di Pietro. Conducono: Annapia, Nicole, Pietro Regia e postproduzione di: Mariangela Ciriello www.border-radio.it Per approfondimenti: FB:Orfeo circolo poetico urbano Laboratorio Ubano Mente Locale faber&sostegno IG: faber_sostegno Mail: laburb@libero.it kontattoplurale@gmail.com Sito Web: www.kontattoplurale.org
    Escuchado 57m 22s

Siamo un gruppo di persone che vogliono raccontare, attraverso la radio, la loro esperienza di Salute Mentale. Una sfida la nostra, quella di divenire speaker e portare argomenti poco rappresentati...

mostra más
Siamo un gruppo di persone che vogliono raccontare, attraverso la radio, la loro esperienza di Salute Mentale.

Una sfida la nostra, quella di divenire speaker e portare argomenti poco rappresentati e vissuti, in un dialogo di scambio aperto e plurale con chi ha paura del pregiudizio e dello stigma.

Ci accomuna la voglia di comunicare e il desiderio di esprimere emozioni, con l’intenzione di voler creare un voi che possa connettersi e aggregarsi con noi e le nostre diverse voci, i nostri molteplici punti di vista.

La Cooperativa Sociale La Rondine gestisce in appalto per il Distretto Sud Ovest dell’ASL Città di Torino due servizi semiresidenziali di riabilitazione psichiatrica, il Centro Territoriale Faber e il Sostegno Territoriale Integrato, che operano nelle Circoscrizioni 2 e 3 della Città di Torino. Da molti anni lavoriamo per l’inclusione sociale in rete con il territorio cittadino e le varie realtà circoscrizionali e tra queste il Centro Comala, hub multiculturale dove ha sede Border-Radio.

La nostra trasmissione radiofonica "Uno, nessuno e noi" si inserisce all’interno di un progetto di redazione diffusa, che include anche un blog (Kontatto Plurale) e un giornale (UFO).
La redazione radiofonica è composta da utenti, familiari e professionisti, porta temi legati alla salute mentale e ha, tra i tanti, due obiettivi principali:
- Proporre la redazione radiofonica come strumento terapeutico riabilitativo, legato al principio di recovery
- Sensibilizzare sulla tematica della salute mentale e proporre una forma di inclusione che passi attraverso l’uso del mezzo radiofonico e le specifiche del web, per promuovere una nuova cultura della salute mentaleintesa come bene comune.

"Uno, nessuno e noi" siamo tutti noi nella nostra unicità, capaci di distinguerci, ma nello stesso tempo di perderci e ritrovarci nelle nostre diversità.

Noi siamo Annapia, Corrado, Enrico, Ileana, Nicole e Pietro, insieme a tutti voi.
mostra menos
Información
Autor Border Radio
Categorías Salud mental
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca