Portada del podcast

Venetonight

  • Insegnare fuori dall'aula: Fabiana Fazzi e Claudia Meneghetti

    11 OCT. 2023 · MILE è un gruppo di ricerca che mira a investigare gli aspetti legati all’apprendimento e all'insegnamento linguistico in contesti extrascolastici - tra cui, per esempio, i musei - anche attraverso l’uso di strategie e strumenti digitali. Si occupa sia di ricerca che di formazione e consulenza rivolta ai diversi attori del settore culturale e scientifico e della scuola, con l’obiettivo di creare nuovi ecosistemi educativi sostenibili, che riflettano la missione delle singole realtà coinvolte e il contesto in cui esse sono inserite. Fabiana Fazzi e Claudia Meneghetti approfondiscono assieme a noi gli obiettivi del gruppo e ci illustrano alcune delle attività organizzate.
    Escuchado 14m 23s
  • Ricercare l'effimero: Elisa Cazzato

    11 OCT. 2023 · Per molti versi, l'effimero è diventato un soggetto chiave per le nostre vite del XXI secolo, attraverso architetture e installazioni temporanee, arte digitale, ma anche nuove forme di media e comunicazione sociale. Tuttavia, nei periodi antecedenti all'invenzione della fotografia, le tracce degli spettacoli effimeri sono molto labili e difficili da rintracciare. E quindi cosa succede a quelle forme d'arte la cui natura materiale è di breve durata, fugace o deperibile? L'assenza di un oggetto sopravvissuto preclude la possibilità di esaminarlo? Per andare più affondo nell'argomento, potete inoltre ascoltare le interviste fatte da Elisa Cazzato per https://www.spreaker.com/show/cosa-rimane
    Escuchado 11m 38s
  • Le eredità della cultura yiddish: Fabio Fantuzzi

    11 OCT. 2023 · Fabio Fantuzzi, grazie al suo progetto Poyesis, studia la vita artistica e le opere di Norma Raeban come caso significativo per l'evoluzione della cultura yiddish negli Stati Uniti d'America e, nello specifico, a New York. Come si è evoluta e si è fusa con la con la cultura e l'ambiente artistico della Grande mela? Perché il contributo di artisti e pensatori ebrei è stato così importante? Come possiamo comprendere meglio questo processo, i suoi paradigmi e le sue fasi?
    Escuchado 14m 24s
  • Ca'rte Lab- didattica per l'infanzia, ce ne parla Silvia

    4 OCT. 2022 · Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Silvia, studentessa magistrale in Economia e gestione dell'arte, ci parla del progetto Ca'rte lab, un laboratorio permanente di didattica museale per l’infanzia e l'età evolutiva
    Escuchado 3m 23s
  • Manuela Facchin: la plastica sostenibile

    4 OCT. 2022 · Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Manuela Facchin ci ha parlato di bioplastiche, biomasse e piante che si trovano in natura utilizzate per produrre plastica ed essenze profumate.
    Escuchado 6m 53s
  • Flavia De Rubeis: graffiti a Venezia e progetto VeLA

    4 OCT. 2022 · Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Flavia De Rubeis racconta del progetto VeLA che si occupa del censimento, studio e pubblicazione dei graffiti presenti a Venezia risalenti dall'undicesimo fino al ventesimo secolo
    Escuchado 6m 25s
  • Elena Ghedini: l'energia elettrica ottenuta dalla frutta

    4 OCT. 2022 · Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Elena Ghedini ha raccontato e dimostrato ai giovani, attraverso un laboratorio, come è possibile ottenere l'energia elettrica attraverso fonti rinnovabili come i limoni o la frutta in generale.
    Escuchado 8m 29s
  • S. Bonetti e G. Caldarelli: la fisica e la levitazione magnetica

    4 OCT. 2022 · Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Stefano Bonetti e Guido Caldarelli hanno illustrato le loro ricerche nel Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi improntate sulla fisica, i materiali e il magnetismo.
    Escuchado 14m 41s
  • Andrea Stocchetti: CAMI e la mobilità smart

    4 OCT. 2022 · Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Andrea Stocchetti ci ha parlato di mobilità sostenibile definita "smart" e delle ricerche portate avanti dal CAMI (Center for Automotive & Mobility Innovation)
    Escuchado 6m 47s
  • Costanza Sartoris: Aquagranda

    4 OCT. 2022 · Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Costanza Sartoris ci ha delineato gli studi relativi al fenomeno dell'Aquagranda a Venezia
    Escuchado 11m 52s
Gli interventi dei ricercatori ospiti a RCF durante le dirette di Venetonight.
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca