Portada del podcast

Verdetti

  • Episodio 12 - Delitti in famiglia ad Avetrana: il processo per l’omicidio di Sarah Scazzi

    9 MAY. 2024 · Avetrana è un paese di circa seimila abitanti in provincia di Taranto. Nel 2010 divenne protagonista di una terribile vicenda di cronaca che avviò un iter investigativo e processuale particolarmente complesso e interessante. Una quindicenne, Sarah Scazzi, venne ritrovata morta quando il suo caso era già diventato mediatico, e l’attenzione per ciò che era accaduto era altissima. I processi, che raccontiamo in questo nuovo episodio di “Verdetti”, sono stati molto complessi, caratterizzati da false testimonianze, omertà, difficoltà investigative, ritrattazioni in udienza e fuori udienza e tante versioni contrastanti tra loro esposte davanti ai giudici. Al contempo, si sono generati altri giudizi, sin davanti alla Corte europea per i diritti dell’uomo, per cercare di fare chiarezza in queste complesse vicende che, ancora oggi, presentano aspetti non chiari.
    Escuchado 32m 50s
  • Episodio 11 - Accuse senza limiti: il tormentato divorzio tra Woody Allen e Mia Farrow

    2 MAY. 2024 · Siamo agli inizi degli anni Novanta, e il rapporto tra due grandi di Hollywood, Woody Allen e Mia Farrow, entra in crisi: un’accusa, gravissima, di violenza sessuale nei confronti della figlia adottiva darà il via a uno scontro giudiziario che è entrato nella storia e che vedrà il regista oggetto di accuse provenienti da tante direzioni che condizioneranno anche, negli ultimi anni, la sua vita professionale. In questo episodio di “Verdetti”, in una sorta di viaggio nel tempo, partiamo dalle prime accuse per giungere sino ai giorni nostri (e agli ultimi film di Allen), dove le accuse nei suoi confronti continuano a dividere il pubblico e a condizionare, per molti versi, la sua carriera.
    Escuchado 37m 25s
  • Episodio 10 - Uno dei grandi misteri d’Italia: il processo del “mostro di Firenze”

    11 ABR. 2024 · I processi che si sono originati, per decenni, attorno alla figura del “mostro di Firenze” sono parte, ormai, della storia criminale e giudiziaria italiana. In questo nuovo episodio di “Verdetti” cerchiamo di tracciare un filo interpretativo chiaro in una vicenda che è tra le più complesse che mai si siano presentate al mondo investigativo e giudiziario italiano e che, ancora oggi, alimenta dubbi e, persino, teorie del complotto.
    Escuchado 32m 8s
  • Episodio 9 - Schiavitù o libertà? Il processo Amistad

    28 MAR. 2024 · Siamo nel 1841, e al centro della questione giudiziaria c’è una goletta spagnola, la Amistad, teatro di una ribellione di schiavi africani che ha portato a diversi omicidi. Il caso, che finì davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti d’America e che è ancora studiato in tutte le scuole di legge, diventò una delle più importanti vertenze processuali contro la schiavitù che mai siano state avviate.
    Escuchado 34m 23s
  • Episodio 8 - Il killer dei treni e delle prostitute: il processo a Donato Bilancia

    14 MAR. 2024 · Le vicende del serial killer Donato Bilancia hanno attirato l’attenzione mediatica e giudiziaria degli ultimi trent’anni, sino al periodo della pandemia, quando il killer è morto in carcere dove stava scontando una condanna a 13 ergastoli legati a 17 omicidi portati a termine tra la Liguria e il Piemonte. In questo episodio di “Verdetti” affrontiamo, tramite l’analisi degli atti processuali, le tre “vite” del serial killer: i primi delitti nel mondo del gioco d’azzardo, delle bische e degli usurai, il periodo del “serial killer delle prostitute” e, infine, gli omicidi sui treni che terrorizzarono soprattutto la Liguria.
    Escuchado 37m 23s
  • Episodio 7 - Un cannibale a Milwuakee: il processo a Jeffrey Dahmer

    29 FEB. 2024 · Le vicende di Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee, sono tornate di grande attualità anche grazie a una inquietante serie televisiva che ha di recente descritto nei dettagli il suo incredibile percorso di morte. Si tratta, però, di una vicenda che è radicata nella storia processuale mondiale sin dalla fine degli anni Settanta e che ha attirato l’attenzione di giuristi, studiosi, giornalisti e curiosi. In questa puntata di “Verdetti” ripercorriamo le vicende umane e processuali di uno dei soggetti più controversi nella storia nordamericana, oggetto anche dell’attenzione “popolare” con innumerevoli film, documentari, serie televisive e citazioni in opere culturali che ne hanno fatto un punto di riferimento, malvagio, sino a oggi.
    Escuchado 40m 15s
  • Episodio 6 - La stregoneria nella storia: il processo alle streghe di Salem

    15 FEB. 2024 · Verso la fine del 1600, negli Stati Uniti d’America, alcune vicende processuali relative ad asseriti episodi di stregoneria misero in crisi gli equilibri sociali di tanti paesi e città ma, soprattutto, di una cittadina, Salem, che passò alla storia come luogo simbolo per la caccia alle streghe. In questo nuovo episodio di “Verdetti”, dedicato per la prima volta a un processo storico, analizziamo il contesto sociale e giuridico nel quale nacquero, a Salem, i più famosi processi per stregoneria della storia.
    Escuchado 44m 17s
  • Episodio 5 - Sangue a Perugia: il processo per l’omicidio di Meredith Kercher

    1 FEB. 2024 · Le vicende processuali, umane, sociali e di rapporti internazionali occorse attorno al cosiddetto “omicidio di Perugia” hanno appassionato per oltre quindici anni la cronaca e i curiosi. Tutto inizia la sera del primo novembre del 2007 a Perugia, in Via della Pergola, quando viene ritrovato il corpo senza vita di una studentessa inglese, Meredith Kercher, in Italia per motivi di studio. In questo nuovo episodio di “Verdetti” ripercorriamo i momenti essenziali di questa tragica e complessa vicenda processuale, ancora ricca di misteri.
    Escuchado 29m 15s
  • Episodio 4 - Un Presidente sotto inchiesta: il processo per l’impeachment di Bill Clinton

    18 ENE. 2024 · Gli anni Novanta del boom economico, negli Stati Uniti d’America, si chiusero con un procedimento passato alla storia – quello per l’impeachment del quarantaduesimo presidente Bill Clinton – e con delle vicende collaterali, giudiziarie, costituzionali e di gossip, che attirarono l’attenzione di tutto il mondo.
    Escuchado 31m 17s
  • Episodio 3 - Il fascino del male: il processo al serial killer Ted Bundy

    4 ENE. 2024 · Le vicende criminali, investigative, umane e giudiziarie che ruotano attorno all’inquietante figura di Ted Bundy, uno dei più noti serial killer nordamericani di tutti i tempi, non sono soltanto strettamente processuali: vi è, in più, una forte componente di vera e propria azione, con fughe rocambolesche, travestimenti per attirare e ingannare le vittime (è diventata celebre, ripresa anche in alcuni film, la tecnica del “braccio ingessato”), capacità di manipolazione delle persone, di eludere le indagini e di catalizzare l’attenzione non solo della stampa ma anche - incredibile ma vero - di numerosi fans che lo sosterranno, con cartelli e “irruzioni” processuali, durante le udienze. Fu definito, durante il processo, come “la più evidente incarnazione del male”, Bundy è certamente uno dei profili criminali più studiati nella storia del diritto: gli interpreti hanno cercato, scavando sin dalla sua infanzia, una sorta di “motivazione” per le terribili azioni che ha commesso, anche se nelle numerose biografie, vista la sua complessa personalità, ci sono, sovente, nozioni in contrasto tra loro. Viene descritto, dalla letteratura, come una vittima di bullismo sin dalla giovane età, con problemi d’inserimento nella famiglia adottiva, attirato morbosamente da tutto ciò che ruotava attorno al sesso, compreso il voyeurismo, ma, anche, da tutto ciò che era pura violenza sadica e mutilazione di corpi. Si avvicinò, anche con un discreto successo, al mondo della politica (legato al partito repubblicano) e dell’università, soprattutto nelle facoltà di psicologia e di legge, e iniziò a costruirsi, e ad avere, una vera e propria “doppia vita”. Per i vicini di casa, gli amici, i colleghi e una fidanzata fu, per un certo periodo, una persona amabile, un brillante politico e un fedele compagno; in realtà sfogava, al contempo, un’incredibile violenza che prese le mosse dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso. Quando iniziò a essere identificato dalle forze dell’ordine e arrestato, seppur con grande difficoltà (aveva iniziato a spostarsi in diverse città per commettere gli omicidi), si dimostrò molto abile nello sfuggire ai controlli o nell’evadere dal carcere. La fine della sua carriera è legata all’arresto (per alcuni versi casuale) in Florida e alla scoperta del suo terribile passato. Il processo di cui narriamo nel podcast di questa settimana attirò, naturalmente, l’attenzione di tutto il mondo. Il personaggio era incredibile non solo per le manifestazioni della sua violenza ma, anche, per questa doppia vita e personalità. Il serial killer, memore dei suoi studi alla facoltà di legge, decise di difendersi da solo, ma la condanna a morte arriverà comunque. Passerà alla storia come l’autore di almeno trenta omicidi di giovani donne in un arco di tempo di soli quattro anni, dal 1974 al 1978, con ancora aspetti misteriosi, della sua storia, che attirano oggi l’attenzione di giornalisti e studiosi.
    Escuchado 32m 8s
Verdetti è un podcast targato Giuffrè Francis Lefebvre che parla dei grandi processi storici a cura di Giovanni Ziccardi, professore all'Università di Milano.
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca