Portada del podcast

Vite poetiche

  • Gabriella Cappelletti_Puntata speciale

    17 ENE. 2021 · A Gabriella, amica carissima. Cosa dire di una persona buona, cosa rarissima, quando la perdiamo? Che vorremo bene a Hermann che ha voluto il tuo bene. Cosa si dice se, poi, quella persona è una poeta? Che ti siamo grate per essere stata innocente, cosa non meno rara, che ti siamo grate per essere stata sorridente. Che ti siamo grate per i ponti gentili e solidi che hai saputo costruire. Che ricordiamo le parole e le azioni, tante per tantissimi anni, condivise qui e in paesi di guerre e conflitti. Che custodiremo con amore e cura i libri e le carte che hai letto e scritto, gli oggetti che hai creato con mano d’artista. Le amiche di Orlando. Gabriella Cappelletti ha fatto parte di diversi gruppi di Poesia e Scrittura. Ha presentato un testo teatrale “Attaccata da pazzia” con il Teatro del Guerriero. Ha inoltre collaborato a Radio Città, Radio Città del Capo e a riviste di attualità e cultura, nonché alla stesura di testi scolastici di geografia. Sue poesie sono in antologie, trasmissioni radiofoniche, video, talora accompagnate da collages che affiancano il lavoro sul linguaggio. Puntata a cura di Loredana Magazzeni, ricordo di Angela Liberatore e letture di Leila Falà.
    Escuchado 25m 46s
  • Intervista ad Alice Diacono - Vite Poetiche ep 10

    2 AGO. 2020 · Alice Diacono (1987) è una giovane poeta, già vincitrice di numerosi premi per le sue poesie, che stanno tra il memoir e le riflessioni su temi quali il femminismo, la felicità, e il senso stesso della parola poetica. La intervista per Vite poetiche Samanta Picciaiola (Associazione Falling Book)
    Escuchado 17m 26s
  • Anne Sexton - Vite Poetiche ep 09

    26 JUL. 2020 · La poesia di Anne Sexton (1928-1974) esprime il tormento della sua esistenza, ma anche l’ironia e l’acuta intelligenza del suo orizzonte poetico. Bellissima la scelta di poesie che ha scelto per noi la sua traduttrice italiana, Cristina Gamberi.
    Escuchado 25m 6s
  • Adrienne Rich - Vite Poetiche ep 08

    19 JUL. 2020 · Adrienne Rich (1929-2012) è stata una poeta e saggista statunitense di importanza fondamentale per le riflessioni sul femminismo e per il suo impegno civile. Ascoltiamola nelle parole di Maria Luisa Vezzali, a cui dobbiamo la traduzione italiana delle sue poesie.
    Escuchado 27m 18s
  • Nella Nobili - Vite poetiche ep 07

    12 JUL. 2020 · Monica Pietrangeli, giornalista, ci racconta il suo fortunato e inatteso incontro con Nella Nobili (1926-1985), poeta intensa che ha “camminato nel mondo con l’anima aperta”, raccontando la vita di donne e operaie tra Bologna e la Francia, sua terra d’elezione.
    Escuchado 13m 36s
  • Emily Dickinson - Vite poetiche ep 06

    5 JUL. 2020 · Intenso e illuminante il racconto che Sara De Simone ci offre della poeta Emily Dickinson (1830-1886), accompagnato dalla lettura di alcune poesie scelte per approfondire alcune parole chiave della grande autrice statunitense
    Escuchado 18m 10s
  • Marge Piercy - Vite Poetiche ep 05

    28 JUN. 2020 · L’impegno politico per i diritti dei più deboli, la denuncia delle disuguaglianze e delle violenze contro le donne, si uniscono nella poesia di Marge Piercy (1936) al lirismo dei momenti autobiografici, più intimi. Ce ne parla Loredana Magazzeni, traduttrice e poeta.
    Escuchado 12m 15s
  • Intervista a Valentina Pinza - Vite Poetiche ep 04

    21 JUN. 2020 · Valentina Pinza (1982) è poeta e valente ceramista, capace di dare forma all’argilla così come alle parole. Le sue poesie parlano di corpi e di paesaggi, e oggi ne leggerà e commenterà alcune in dialogo con Samanta Picciaiola (Associazione Falling Book)
    Escuchado 18m 42s
  • Mary Dorcey - Vite Poetiche ep 03

    14 JUN. 2020 · Mary Dorcey, poeta irlandese (1950) autrice di poesie sull’identità sessuale femminile, letta e commentata dalla sua traduttrice italiana Maria Micaela Coppola.
    Escuchado 19m 58s
  • Intervista ad Azzurra D'Agostino - Vite Poetiche ep 02

    7 JUN. 2020 · Azzurra D’Agostino (1977) ha al suo attivo numerose raccolte di poesie. L’ha intervistata per noi, ragionando su Natura, umanità e condizione femminile, Samanta Picciaiola (associazione Falling Book, associazione Orlando). Foto di Fabio Sebastiano
    Escuchado 24m 58s

Percorso poetico narrato da poete e traduttrici di poesia. Ognuna di loro ha scelto una poeta amata e, di questa, tre parole chiave e tre poesie da condividere. Non arrossire,...

mostra más
Percorso poetico narrato da poete e traduttrici di poesia. Ognuna di loro ha scelto una poeta amata e, di questa, tre parole chiave e tre poesie da condividere. Non arrossire, ascoltale.
--
Vite poetiche è realizzato da Flush, progetto culturale dell'associazione Orlando in collaborazione con la Biblioteca italiana delle Donne e l'Archivio di Storia delle Donne di Bologna.
--
Musiche originali di: Mijstral
mostra menos
Contactos
Información
Autor Flush
Categorías Arte
Página web -
Email ass.orlando@women.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca