Portada del podcast

VOCE AI GIOVANI

  • BLOCCO DELLO STUDENTE. Cosa fare se non si riesce a studiare? | Benedetta Sancioni e Lorena Ercoli

    17 FEB. 2023 · GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PUBLIC HISTORY presentano BLOCCO DELLO STUDENTE. Cosa fare se non si riesce a studiare? Luca PERRONE, storico modernista e componente del direttivo Giano PH APS dialoga con due studentesse delle Università Sapienza di Roma e di Roma Tre Benedetta SANCIONI Studentessa triennale Comunicazione, tecnologie e culture digitali Università degli Studi Sapienza, Roma Lorena ERCOLI Studentessa triennale di Economia Università degli Studi Roma Tre Intervento della dott.ssa Marina Migliorini Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Radio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
    Escuchado 50m 52s
  • RAGAZZACCE Collettivo femminista | Sonia SASSO

    25 NOV. 2022 · ROMA 25 novembre 2022 La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne Ospite di Luca Perrone, giovane storico e componente del direttivo di Giano Public History APS, Sonia Sasso nata e cresciuta a Roma Sud. Avvocata e attualmente funzionaria al Consiglio di Stato. Da più di 12 anni fa parte di associazioni di volontariato che operano nel quartiere Laurentino38, periferia Sud di Roma. Insieme a Virginia Ratano e Chiara Carosi gestisce e organizza gli incontri di Razzacce, collettivo femminista che collabora con varie realtà nel territorio e che si occupa di sensibilizzare la comunità sulla questione di genere Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Radio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
    Escuchado 46m 52s
  • DA SAN PIETROBURGO A ROMA | Anastasia GHISELLI

    4 JUL. 2022 · Luca Perrone dialoga con Anastasia Ghiselli. Anastasia racconta la sua storia illustrando il suo percorso di vita da San Pietroburgo a Roma. Il passato, il presente e prospettive per il futuro. Una storia vera da ascoltare e far riflettere. Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
    Escuchado 27m 48s
  • VOCI DALL'EST EUROPEO | Elisa Dimitrova MARGINA e Anastasia GHISELLI

    9 JUN. 2022 · Numero ZERO per la rubrica "Voci dall'est Europa" ideato e condotto da Elisa Dimitrova MARGINA e Anastasia GHISELLI. Ospite Andrea Martini. Per contattare le autrice e chiedere loro informazioni sulla Bulgaria e sulla Russia inviare un messaggio al numero WA +39 351 892 1867 oppure scrivere una mail a info@gianophaps.it Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
    Escuchado 22m 23s
  • SCUOLA e Cultura Umanistica : Le istituzioni scolastiche preservano le radici per tutelarne i contenuti e promuoverne il valore.

    7 MAY. 2021 · GIANO PUBLIC HISTORY APS presenta: SCUOLA E CULTURA UMANISTICA Le istituzioni scolastiche preservano le radici per tutelarne i contenuti e promuoverne il valore Francesco LIOCE (poeta, direttivo ACBLL) dialoga con Claudia CATERINI, docente italiano/storia ITIS «Giovanni XXIII» di Roma e Angelica MAFFI, studentessa liceo artistico «Brera» di Milano Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Radio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
    Escuchado 1h 11m 29s

La rubrica "Voce ai giovani" è a disposizione di ragazzi e ragazze per raccontare sulle loro prospettivie di vita, sullo studio, il lavoro e la società. Per informazioni scrivere una...

mostra más
La rubrica "Voce ai giovani" è a disposizione di ragazzi e ragazze per raccontare sulle loro prospettivie di vita, sullo studio, il lavoro e la società. Per informazioni scrivere una mail ainfo@gianophaps.it oppure un messaggio via WhatsApp al +39 351 892 1867
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca