Portada del podcast

Voce: Immaginari cineseriali

  • Episodio 10. Neil Gaiman, Sandman e le nuove religioni postmoderne

    28 NOV. 2022 · Neil Gaiman è uno scrittore, sceneggiatore e fumettista di grande fame, capace di realizzare un ciclo di fumetti dal titolo The Sandman per la DC Comics tra gli anni 80 e 90 che è stata ritenuta una delle saghe epiche postmoderne più fortunate ed efficaci. Sandman è divenuto di recente una serie per Netflix, ma Gaiman è stato autore e ispiratore di moltissime altre narrazioni neoseriali, caratterizzate tutte da proposte neo-mitologiche immaginifiche dove le divinità si antropomorfizzano e abitano la terra dei mortali.
    Escuchado 14m 3s
  • Episodio 9. Il cinema e la crudele vita di Sergej M. Ėjzenštejn

    21 NOV. 2022 · Sergej Michajlovič Ėjzenštejn è non solo uno dei più grandi registi di ogni tempo, ma anche una delle personalità determinanti della storia della cultura del Novecento. Grazie a lui, il cinema divenne linguaggio e il montaggio iniziò a sfruttare tutte le sue incredibili capacità concettuali e politiche. Tuttavia, la vicenda esistenziale di Ėjzenštejn, segnata dalla persecuzione stalinista, è stata profondamente complicata e drammatica, fino alla tragica fine della sua vita.
    Escuchado 16m 2s
  • Episodio 8. Il metodo Renoir e il metodo Hitchcock

    14 NOV. 2022 · L’episodio di questa settimana di Immaginari Cineseriali è dedicato a due giganti della storia del cinema, Sir Alfred Hitchcock da un lato e Jean Renoir dall’altro. Si tratta di due dei più grandi registi di sempre, di provenienza e sensibile diversissime e che proposero metodi di regia e produzione del film molto differenti tra loro.
    Escuchado 10m 24s
  • Episodio 7. Il cinema neo-espressionista di Tim Burton

    7 NOV. 2022 · Diventato negli anni 90 uno dei registi più celebri e più amati, Tim Burton ha continuato anche nel corso degli anni 200 ha dimostrare tutto il suo talento con opere mature e assai profonde. Per la settimana di Halloween, Immaginari Cineseriali dedica una riflessione sul regista neo-gothic che ha recuperato la lezione del cinema espressionista tedesco dei primi del Novecento.
    Escuchado 12m 2s
  • Episodio 6. Peter Greenaway, il regista per il quale il cinema è veramente arte

    31 OCT. 2022 · L’episodio di oggi è un omaggio a un grande autore del cinema britannico, ovvero Peter Greenaway. Festeggiando i 40 anni di uno dei suoi capolavori, ovvero I misteri del giardino di Compton House, mettiamo in evidenza la sua rivoluzionaria concezione di cinema e la sua estetica radicale, non allineabile al circuito commerciale ma più vicino alle esperienze della videoarte e delle avanguardie artistiche.
    Escuchado 9m 12s
  • Episodio 5. Better Call Saul: le storie che non finiscono e l’attesa della redenzione

    24 OCT. 2022 · Tutti gli appassionati di nuova serialità hanno salutato con malinconia la fine di Better Call Saul, serie Netflix che definire semplicemente spin-off di Breaking Bad appare quanto mai riduttivo. Un finale struggente ma efficace, degno dell’intera serie, che è stata capace di indagare la complessità interiore di un (apparentemente) banale profittatore.
    Escuchado 10m 6s
  • Episodio 4. Cinema (e) digitale, come è cambiato il cinema nel corso degli ultimi decenni

    17 OCT. 2022 · Quando si parla di “cinema digitale”, spesso si fa grande confusione: cosa intendiamo per tecnologia digitale applicata al cinema o all’immagine cinematografica? Ci sono registi che girano ancora in pellicola? Cosa permette di fare il digitale che l’analogico non permetteva? Proviamo a fare ordine in questo episodio.
    Escuchado 16m 37s
  • Episodio 3. Cobra Kai e The Crown: quando la serialità rincorre il tempo perduto

    10 OCT. 2022 · Di recente diffusione, la quinta stagione dell’acclamata serie Cobra Kai, ispirata e costruita a partire dalla saga di Karate Kid, mette nuovamente in evidenza come una delle strategie espressive più efficaci nella cultura contemporanea sia il racconto del tempo che passa, impossibile da recuperare e trattenere. D’altronde, la stessa serie dedicata alla vita della Regina Elisabetta, The Crown, mette in evidenza questo tema.
    Escuchado 12m 57s
  • Episodio 2. Addio a Jean-Luc Godard, il regista filosofo che rivoluzionò la storia del cinema

    3 OCT. 2022 · Per tutti gli amanti del cinema, la fine dell’estate è stata segnata dalla scomparsa di uno dei più grandi maestri della storia del cinema, ovvero il regista e teorico Jean Luc Godard, uno dei padri fondatori della Nouvelle Vague. Lo ricordiamo in questo episodio, sottolineando la sua profonda influenza nella cultura della seconda metà del Novecento
    Escuchado 13m 20s
  • Episodio 1. In partenza il corso di Storia del cinema e Analisi del film presso l’Upter

    28 SEP. 2022 · A ottobre, avrà inizio il corso tenuto dal sottoscritto dedicato al cinema: un percorso di venti appuntamenti, tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00, dedicati a grandi classici e a grandi autori della settima arte.
    Escuchado 8m 29s

Brevi pillole per riflettere sull'immaginario contemporaneo. Approfondimenti e analisi di Film e produzioni seriali, classiche o contemporanee, che ci daranno la possibilità di fare riflessioni che possono coinvolgere altre discipline...

mostra más
Brevi pillole per riflettere sull'immaginario contemporaneo. Approfondimenti e analisi di Film e produzioni seriali, classiche o contemporanee, che ci daranno la possibilità di fare riflessioni che possono coinvolgere altre discipline come la filosofia, l'antropologia, la sociologia


Brevi pillole per riflettere sull'immaginario contemporaneo. Approfondiremo e analizzeremo le grandi produzioni televisive e cinematografiche contemporanee e del passato. Riflessioni che coinvolgeranno anche altre discipline come la filosofia, l'antropologia e la sociologia.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca