
Contactos
Información
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.

Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Istituto Affari InternazionaliEpisodios & Posts
Episodios
Posts
Il dibattito sui deterrenti nucleari di Francia e Regno Unito: quale ruolo per la sicurezza europea?
28 MAY. 2025 · In un contesto di crescente incertezza geopolitica, il ruolo dei deterrenti nucleari di Francia e Regno Unito torna al centro del dibattito.
Ne discutono Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali, e Ludovica Castelli, ricercatrice nel programma di ricerca IAI “Multilateralismo e governance globale”. Modera Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dello IAI.
25 ABR. 2025 · Leo Goretti, Responsabile del programma "Politica estera dell'Italia" dello IAI, dialoga con Maria Luisa Fatappiè, Responsabile del programma "Mediterraneo, Medioriente e Africa", per analizzare le direttrici della politica estera italiana nel Mediterraneo e in Medioriente, approfondendo traiettorie, sfide e opportunità attualmente presenti nell’area.
27 MAR. 2025 · Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI, dialogo con Luca Cinciripini, ricercatore del programma "Ue, politica e istituzioni", e Elio Calcagno, ricercatore del programma "Difesa, sicurezza e spazio" per analizzare il futuro delle relazioni tra Unione europea e Regno Unito.
27 FEB. 2025 · A 40 giorni dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il panorama politico statunitense è caratterizzato da una serie di iniziative di rottura, dichiarazioni shock e un netto cambio di direzione in ambito sia interno che esterno. Riccardo Alcaro, Responsabile del programma Attori Globali dello IAI, analizza in questo podcast i primi mesi della nuova presidenza americana, esplorando le conseguenze della filosofia dell'America First e le sue potenziali ripercussioni sullo scenario internazionale.
10 JUL. 2024 · Francesco De Leo dialoga con Francesco Corvaro, l'Inviato Speciale per il Clima del governo italiano, e Nathalie Tocci, direttrice dello IAI sulle opportunità e le sfide per il nostro paese in questi anni cruciali per l'azione climatica.
6 JUN. 2024 · Questo è l'ultimo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno.
In questo episodio, Margherita Bianchi, Responsabili del programma Energia, clima e risorse dello IAI, dialoga con Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, sulle implicazioni internazionali del Green Deal.
I podcast sono parte di un progetto che lo IAI porta avanti in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe
29 MAY. 2024 · The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by https://www.linkedin.com/company/istituto-affari-internazionali/, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centres for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the call for applications "Geopolitics and Technology".
The podcast discusses ongoing initiatives to strengthen and expand transatlantic dialogue and cooperation on global challenges posed by technological developments in the areas of Digital Infrastructure, from a dual European and US perspective.
With:
- Anselm Küsters, Head of Digitalisation and New Technologies Department at the Centre for European Policy (CEP) in Berlin.
- André Wolf, Head of the Department Technological Innovation,Infrastructure and Industrial Development at CEP in Berlin
- Julia Trehu, Paris-based Program Manager and Fellow of the Digital Innovation and Democracy Initiative, German Marshall Fund of the United States.
The podcast is based on the results of two papers that were presented and discussed during the event https://www.iai.it/en/eventi/digital-transatlantic-bridge-economic-security-and-cooperation, held at IAI on February 28, 2024.
The paper can be accessed here:
- https://www.iai.it/en/pubblicazioni/challenges-transatlantic-digital-infrastructure-eu-perspective, Anselm Küsters, André Wolf, Eleonora Poli;
- https://www.iai.it/en/pubblicazioni/transatlantic-tech-bridge-digital-infrastructure-and-subsea-cables-us-perspectiveJulia Tréhu, Megan Roberts
29 MAY. 2024 · The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by https://www.linkedin.com/company/istituto-affari-internazionali/, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centre for European Policy.
The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the call for applications "Geopolitics and Technology".
The podcast discusses ongoing initiatives to strengthen and expand transatlantic dialogue and cooperation on global challenges posed by technological developments in the areas of semiconductors, from a dual European and US perspective.
With:
- Nicola Bilotta, Associate Fellow at the Istituto Affari Internazionali (IAI) and coordinator of the EU-Supervisory Digital Finance Academy and a research associate at the Florence School of Banking and Finance (European University Institute).
- Julia Trehu, Paris-based Program Manager and Fellow of the Digital Innovation and Democracy Initiative, German Marshall Fund of the United States.
The podcast is based on the results of two papers that were presented and discussed during the event https://www.iai.it/en/eventi/digital-transatlantic-bridge-economic-security-and-cooperation, held at IAI on February 28, 2024.
The papers can be accessed here:
- https://www.iai.it/en/pubblicazioni/transatlantic-cooperation-semiconductors-us-perspective, Julia Tréhu;
- https://www.iai.it/en/pubblicazioni/chips-eus-ambition-transatlantic-technology-bridge, Nicola Bilotta.
27 MAY. 2024 · Questo è il terzo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno.
In questo episodio, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico KyotoClub e QualEnergia, ci aiuta ad approfondire l'importanza della dimensione sociale della transizione, quali sono le opportunità e i rischi sociali e come le istituzioni possono affrontare questi temi.
I podcast sono parte di un progetto che lo IAI porta avanti in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe.
15 MAY. 2024 · Questo è il secondo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno.
In questo episodio, Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, dialoga con Flavia Sollazzo, Senior Director per la Transizione energetica dell'UE per l'Environmental Defense Fund Europe, sugli sviluppi e le sfide per il gas naturale in Europa tra sicurezza energetica e transizione.
I podcast sono parte di un progetto che lo IAI porta avanti in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.
Información
Autor | Istituto Affari Internazionali |
Organización | Istituto Affari Internazionali |
Categorías | Noticias |
Página web | www.iai.it |
salastampa@iai.it |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company