1973 GOLPE DE ESTADO EN CHILE | Paolo CARUSI e Maria Rosaria STABILI

23 de oct. de 2023 · 1h 8m 35s
1973 GOLPE DE ESTADO EN CHILE | Paolo CARUSI e Maria Rosaria STABILI
Descripción

ROMA In occasione del cinquantesimo anniversario del colpo di stato in Cile, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propone un approfondimento e riflessione...

mostra más
ROMA

In occasione del cinquantesimo anniversario del colpo di stato in Cile, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propone un approfondimento e riflessione intorno alle cause che portarono alla deposizione del governo democratico di Salvador Allende e alla successiva instaurazione del regime militare comandato dal Gen. Augusto Pinochet. Francesco Lioce dialoga con la prof.ssa Maria Rosaria Stabili e il prof. Paolo Carusi dell’Università degli Studi Roma Tre.

1973 GOLPE DE ESTADO EN CHILE | Maria Rosaria Stabili e Paolo Carusi

ll colpo di Stato in Cile del 1973 fu il rovesciamento del governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende da parte dell’esercito e della polizia nazionale, avvenuto l’11 settembre 1973. Evento fondamentale della storia del Cile, il colpo di Stato è assurto a simbolo della guerra fredda e dell’ingerenza degli Stati Uniti d’America nelle questioni interne dei paesi dell’America Latina. La catena di eventi che determinò il colpo di Stato ha origine nel risultato delle elezioni presidenziali del 1970 che vide prevalere, se pur di poco, la coalizione di sinistra dell’Unità Popolare sulla coalizione di destra composta da Partito Nazionale e Democrazia Cristiana, segno di un elettorato fortemente polarizzato. In accordo con la costituzione del 1925, il Congresso risolse la situazione di stallo creatasi con il risultato del voto tra Salvador Allende (con il 36,3%), il conservatore (ed ex presidente) Jorge Alessandri Rodríguez (35,8%), e il cristiano-democratico Radomiro Tomic (27,9%), votando per l’approvazione della maggioranza relativa ottenuta da Allende. Diversi settori della società cilena continuavano a opporsi alla sua presidenza, così come gli Stati Uniti che esercitarono una pressione diplomatica ed economica sul governo. L’11 settembre 1973 le forze armate cilene rovesciarono Allende, che morì suicida durante il colpo di Stato. Una giunta militare guidata da Augusto Pinochet prese il potere. (FONTE)

El golpe de Estado de 1973 en Chile fue el derrocamiento del gobierno democráticamente elegido, presidido por Salvador Allende, por el ejército y la policía nacional, ocurrido el 11 de septiembre de 1973. Un hecho fundamental en la historia de Chile, el golpe de Estado El estado se convirtió en símbolo de la Guerra Fría y de la injerencia de los Estados Unidos de América en los asuntos internos de los países latinoamericanos.

Francesco LIOCE
Scrittore, poeta, direttivo Giano Public History APS

Maria Rosaria STABILI
Già Professoressa Ordinaria di Storia dell’America latina presso l’Università Roma Tre. I suoi campi di ricerca sono la storia politica e sociale del Cono sud americano nei secoli XIX e XX. Paolo CARUSI
docente storia dei movimenti e partiti politici, Public History. Università degli Studi Roma Tre, dip. Studi umanistici.

Paolo CARUSI
docente storia dei movimenti e partiti politici, Public History. Università degli Studi Roma Tre, dip. Studi umanistici.

Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
mostra menos
Información
Autor RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
Página web gianophaps.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca