3' grezzi Ep. 501 Palazzi poco invitanti

3' grezzi Ep. 501 Palazzi poco invitanti
16 de may. de 2023 · 3m

Ci sono dei palazzi che quando ci passi davanti sembra ti dicano di non avvicinarti, certamente non hanno un aspetto che invita ad entrare. Questa mi pare che sia l'archittetura...

mostra más
Ci sono dei palazzi che quando ci passi davanti sembra ti dicano di non avvicinarti, certamente non hanno un aspetto che invita ad entrare. Questa mi pare che sia l'archittetura preferita dai palazzi del potere politico. SIcuramente è la filosofia architettonica che anima il palazzo della Regione Sardegna dove mancano solo i cartelli con su scritto 'sciò' come davanti al deposito di Paperon de Paperoni.

TRASCRIZIONE [ENG translation below]
Non so se avete notato, ma ci sono certi edifici che quando ci passate davanti invogliano la gente a fermarsi e magari anche ad entrare, mentre ce ne sono degli altri che non solo non invogliano la gente ad entrare, ma proprio sembra che vogliano dire passa avanti, non cercare nemmeno di guardare dal vetro e non vogliamo che tu entri.

Questo lo penso ogni volta che passo davanti al Palazzo della Regione Sarda. Il Palazzo della Regione situato in via Roma, una delle vie principali, ed è una costruzione molto moderna, insomma molto moderna, no mi correggo, è una costruzione degli anni '70, forse degli anni '80, però non è antica, ed è brutta è brutta.

La porta è costituita da questi vetri neri, quindi non si vede quello che c'è dentro e tutt'attorno, a livello della strada, al pianterreno, tutto un susseguirsi di grandi vetri e tu non riesci a vedere quello che c'è dentro. Ecco, ogni volta che passo davanti al palazzo della Regione Sarda penso, ma guarda un po te come l'hanno costruita, certo che non ti invoglia a sentirti parte della cittadinanza attiva, non ti invoglia a entrare, a parlare con gli assessori, con le persone che lavorano qua. E poi mi dico, anzi mi faccio la domanda e mi rispondo che probabilmente l'architettura è solo la ciliegina sulla torta, perché alle persone che lavorano all'interno della Regione non gliene frega niente di invitare il pubblico ad entrare.

Ora, non me la voglio prendere particolarmente con i politici sardi, anche se mi piacerebbe molto prendermela particolarmente con i politici sardi, però diciamo, il termine di paragone che ho è quello dei politici australiani e lì ogni consiglio comunale non solo è aperto al pubblico, e tu puoi andare agli orari di ricevimento come in qualsiasi ufficio, dalle nove alle alle cinque, al rappresentante politico del tuo quartiere, della tua municipalità, puoi andare e parlarci ed esporre quelle che sono le tue preoccupazioni, i tuoi problemi, ma anche le sedute sono pubbliche, sono sicura che anche quelle del Palazzo della Giunta regionale sarda siano pubbliche, anche se io non me ne sono mai interessata, però non sono sicuramente vissute, la cittadinanza non viene, non veniamo invitati, non ci dicono venite che così ne parliamo.

Non so se le cose sarebbero diverse se noi potessimo effettivamente esercitare la cittadinanza attiva. Per ora passo davanti al palazzo del Consiglio regionale per constatare che non vedo quello che succede dentro.



TRANSLATION

I don't know if you've noticed, but there are certain buildings that when you pass by, they entice people to stop and maybe even go inside, while there are others that not only don't entice people to go inside, but really seem to want to say go ahead, don't even try to look through the glass, we don't want you to go inside.

This is what I think every time I pass in front of the Sardinian Regional Palace. The Palace of the Region located on Rome Street, one of the main streets, it is a very modern building, in short very modern, no let me correct myself, it is a building from the 1970s, maybe 1980s, however it is not old, and it is ugly it is ugly.

The door is made up of these black panes, so you can't see what's inside and all around, at street level, on the ground floor, it's all a succession of big panes of glass and you can't see what's inside. You see, every time I pass in front of the building of the Sardinian Region I think, but look at this, how they built it, of course it doesn't entice you to feel part of active citizenship, it doesn't entice you to go inside, to talk to the councillors, to the people who work here. And then I say to myself, or rather I ask myself the question and give myself the answer, that probably architecture is just the icing on the cake, because the people who work at the regional government don't give a damn about inviting the public in.

Now, I don't want to pick specifically on Sardinian politicians, although I would love to pick specifically on Sardinian politicians, but let's say, the term of comparison I have is with Australian politicians and there every city council is not only open to the public, and you can visit at office hours like in any office, from nine to five, to the political representative of your neighborhood, of your municipality, you can go and talk to them and expose what are your concerns, your problems, but also the sessions are public, I'm sure that also in the Sardinian regional council sittings are public, although I've never been interested in them, but they are definitely not experienced, the citizenry doesn't come, we're not invited, they don't tell us come so we can talk about it.

I don't know if things would be different if we could actually exercise active citizenship. For now I walk past the regional council building to find that I do not see what is going on inside.
mostra menos
Información
Autor M. Cristina Marras
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca