3' grezzi Ep. 637 Specchi e orologi da parete

3' grezzi Ep. 637 Specchi e orologi da parete
29 de sep. de 2023 · 3m

🪞🕰️ Scopri il mistero di #specchieorologidaparete in un nuovo episodio intrigante! Entra in un mondo magico dove il #tempo si spezza e gli #specchi nascondono segreti. 🌟 Ascolta ora l'Ep....

mostra más
🪞🕰️ Scopri il mistero di #specchieorologidaparete in un nuovo episodio intrigante! Entra in un mondo magico dove il #tempo si spezza e gli #specchi nascondono segreti. 🌟 Ascolta ora l'Ep. 637 dei #3minutigrezzi

TRASCRIZIONE

Gli specchi e gli orologi sono degli oggetti magici. Non credo alla magia, però sì, anche, ci credo alla magia, perché ci sono degli oggetti che si comportano in modo diverso dagli altri, sembra quasi che abbiano una loro anima, una vita propria.

Vi chiedo di pensare, non so se vi sia mai capitato, comunque in una stanza dove per molto tempo c'è stato appeso un orologio da parete, oppure ci è stato appeso uno specchio, e poi a un certo punto non c'è più. Io sono sicura che per tantissimo tempo, per anni, forse per sempre, voi entrerete in quella stanza e con gli occhi vi girerei a cercare lo specchio o l'orologio.

Non lo so perché succede, forse magari succede solo a me, però è una cosa che ho sperimentato. In effetti sia gli specchi che gli orologi, ma soprattutto gli specchi, sono degli oggetti un po' magici. Non so se vi è mai capitato di mettervi davanti allo specchio e guardare dentro in profondità e vi vedete le gambe, anche se lo specchio arriva solo fino alla vita. Da qualche parte ho letto la spiegazione tecnica fisica com'è che riusciamo a vedere anche parti del corpo che non arrivano all'altezza dello specchio, e sinceramente non mi ricordo. Però è una cosa fantastica, soprattutto poi se avete letto, se avete mai letto Alice allo specchio, che secondo me è anche più bello di Alice nel paese delle meraviglie, a me piacque di più.

Comunque sì, il mondo allo specchio è un mondo magico dove tutto è al contrario. E infatti se avete mai provato a usare una telecamera come uno specchio, vi rendete conto anche di quanto sia difficile, di quanto siamo così abituate ad avere davanti lo specchio che si muove in forma speculare, in forma speculare, chiaro, è uno specchio, che è difficile poi usare una telecamera. E anche gli orologi hanno qualcosa di magico, perché se ci pensate suddividono a pezzettini il tempo. Però l'orologio è un oggetto che abbiamo creato noi, mentre il tempo è qualcosa che sta al di fuori di noi.

Qui l'argomento diventa, la questione diventa troppo difficile, troppo complicata. Mi mancano gli strumenti matematici, logici e filosofici per affrontare una cosa del genere. Tipo: il tempo l'abbiamo inventato, oppur esiste in natura? È la cosa che mi chiedo sempre per quanto riguarda i numeri, se i numeri e le formule matematiche, che coincidono sempre perfettamente e che spesso rispecchiano le cose che esistono in natura, se esistono in natura appunto, così come esistiamo noi, oppure se sono delle cose artificiali che ci siamo inventati noi. Finisco qua.



TRANSLATION

Mirrors and clocks are magical objects. I don't believe in magic, however, yes, even, I do believe in magic, because there are objects that behave differently from others, they almost seem to have their own soul, their own life.

I'm asking you to think, I don't know if it has ever happened to you, however in a room where for a long time a wall clock has been hanging there, or a mirror has been hanging there , and then at some point it's gone. I am sure that for a very long time, for years, maybe forever, you would walk into that room and with your eyes I would turn around and look for the mirror or the clock.

I don't know why it happens, maybe it only happens to me, however, it is something I have experienced. Indeed, both mirrors and clocks, but especially mirrors, are somewhat magical objects. I don't know if you've ever stood in front of the mirror and looked deep inside and seen your legs, even though the mirror only reaches up to your waist. Somewhere I read the physical technical explanation how it is that we can see even parts of the body that don't reach the height of the mirror, and I honestly don't remember. It's a great thing though, especially then if you've read, if you've ever read Through the looking glass, which I think is even better than Alice in Wonderland, I liked it better.


However, yes, the world in the mirror is a magical world where everything is backwards. And in fact if you have ever tried to use a camera as a mirror, you also realize how difficult it is, how we are so used to having the mirror in front of us moving in mirror form, in mirror form, clear, it is a mirror , that it is difficult then to use a camera. And there's something magical about clocks, too, because if you think about it, they break down time into little pieces. However, the clock is an object we created, while time is something outside of us.

Here the topic becomes, the issue becomes too difficult, too complicated. I lack the mathematical, logical and philosophical tools to deal with something like this. Like : did we invent time, or does it exist in nature? This is the thing I always wonder about numbers, whether numbers and mathematical formulas , which always coincide perfectly and often reflect things that exist in nature, whether they exist in nature precisely, as we exist, or whether they are artificial things that we invented. I'll end here.
mostra menos
Información
Autor M. Cristina Marras
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca