Adriano Ercolani "Biennale Democrazia"

Adriano Ercolani "Biennale Democrazia"
30 de sep. de 2021 · 24m 19s

Adriano Ercolani "Biennale Democrazia" http://biennaledemocrazia.it/ Giovedì 7 Ottobre 2021, ore 21:00 Chi dice #cancelculture Marco Damilano, Adriano Ercolani e Helena Janeczek in collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino...

mostra más
Adriano Ercolani
"Biennale Democrazia"
http://biennaledemocrazia.it/



Giovedì 7 Ottobre 2021, ore 21:00
Chi dice #cancelculture
Marco Damilano, Adriano Ercolani e Helena Janeczek
in collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino



La denigrazione morale, il boicottaggio e la cancellazione delle concezioni del mondo opposte alle proprie hanno accompagnato la storia dell’umanità (damnatio memoriae, iconoclastia, ostracismo). Ma nel momento in cui, dopo Mee Too e Black Lives Matter, molte e disparate voci si sono levate per condannare l’intolleranza presente nella Cancel Culture, qualcosa di nuovo sembra essersi manifestato, rispetto all’antico copione. I rapporti di potere paiono invertiti. Ad essere imputati di azioni censorie, lesive della libertà, sono ora soggetti privati per secoli del monopolio simbolico e culturale che conferisce potere: donne, neri, non-etero. E allora ci si domanda: la cancel culture esprime un bisogno di rinnovamento? Minaccia le nostre libertà? Ma soprattutto, esiste?


Adriano Ercolani, saggista e divulgatore, pubblica regolarmente interventi sulle pagine culturali di diverse testate nazionali (Linus, Il Fatto Quotidiano online, Repubblica XL, L’Indiscreto, Minima&moralia, Nazione Indiana, Linkiesta). Tra i suoi temi prediletti, la riflessione sul confine tra libertà d’espressione e discorso d’odio. Collabora al progetto filosofico Tlon.


Biennale Democrazia è una manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Obiettivo dell’iniziativa è la diffusione di una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica. Biennale Democrazia è un laboratorio permanente d’idee aperto a tutti, con una particolare attenzione nei confronti degli studenti delle scuole superiori e dell’università. Il progetto si articola in una serie di momenti preparatori e di tappe intermedie – dagli incontri negli istituti scolastici ai workshop di discussione tematica – che culminano, ogni due anni, in cinque giorni di appuntamenti pubblici: lezioni, dibattiti, letture, forum, seminari di approfondimento e momenti diversi di coinvolgimento attivo della cittadinanza.Tutto ciò con la presenza dei più autorevoli protagonisti della cultura nazionale e internazionale, e con la collaborazione di oltre 70 tra istituzioni, enti e associazioni, che rendono possibile una ricca circolazione di idee, suggestioni, proposte.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca