Alessandro Carassale "Frontiera Judaica"

27 de ene. de 2022 · 19m 45s
Alessandro Carassale "Frontiera Judaica"
Descripción

Alessandro Carassale, Claudio Littardi "Frontiera Judaica" Gli ebrei nello spazio ligure-provenzale dal Medioevo alla Shoah Fusta Editore https://www.fustaeditore.it/ Con i contributi di Gian Paolo Lanteri, Luciano Maffi, Antonio Musarra, Angelo...

mostra más
Alessandro Carassale, Claudio Littardi
"Frontiera Judaica"
Gli ebrei nello spazio ligure-provenzale dal Medioevo alla Shoah
Fusta Editore
https://www.fustaeditore.it/

Con i contributi di Gian Paolo Lanteri, Luciano Maffi, Antonio Musarra, Angelo Nicolini, Jean-Louis Panicacci, Simonetta Tombaccini, Paolo Veziano, Andrea Zanini, Andrea Zappia.



Il volume, affronta il tema della presenza ebraica nel contesto ligure-provenzale con una visuale nel contempo larga e profonda e soprattutto in un’ottica diacronica, partendo dal Medioevo e giungendo agli anni delle persecuzioni razziali.


Il volume, che ha l’ambizione di percorrere molte strade e di dare spazio ad approcci storiografici differenti, affronta il tema della presenza ebraica nel contesto ligure-provenzale con una visuale nel contempo larga e profonda e soprattutto in un’ottica diacronica, partendo dal Medioevo e giungendo agli anni delle persecuzioni razziali. I contributi di questo libro, che abbracciano i secoli dal tardo medioevo all’età contemporanea, mettono nella giusta luce uno degli elementi che più di tutti, nella storia europea e mondiale, ha permesso di allargare gli orizzonti, di connettere luoghi, di coagulare interessi e opinioni: la presenza ebraica. Nello spazio ligure-provenzale fluido, permeabile, da sempre aperto al dialogo e allo scambio, gli ebrei hanno rappresentato degli attori non secondari, capaci di relazionarsi con le istituzioni e gli operatori locali. Fino alla tragica congiuntura degli anni Trenta-Quaranta del secolo scorso quando per gli ebrei stranieri, in fuga in seguito alle leggi razziali del 1938, quella di Ventimiglia rappresentò davvero una drammatica frontiera e il Nizzardo divenne un luogo di persecuzioni e deportazioni.







IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca