Amedeo Reyneri "Oltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativa"

Amedeo Reyneri "Oltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativa"
16 de may. de 2024 · 16m 23s

Amedeo Reyneri "Oltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativa" Food & Science Festival, Mantova www.foodsciencefestival.it Sabato 18 maggio 2024, ore 14:30 Science & Food Festival Con Amedeo Reyneri e...

mostra más
Amedeo Reyneri
"Oltre il biologico c'è di più: l'agricoltura rigenerativa"
Food & Science Festival, Mantova
www.foodsciencefestival.it



Sabato 18 maggio 2024, ore 14:30
Science & Food Festival


Con Amedeo Reyneri e Danilo Zagaria


Oltre il biologico c’è di più: l’agricoltura rigenerativa


L’agricoltura rigenerativa non esiste ma si fa. L’espressione agricoltura rigenerativa, molto utilizzata all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso e poi abbandonata, torna oggi in agenda, in quanto ripresa dall’Unione Europea e dalla FAO come modalità di gestione agraria rispettosa dell’ambiente. Si tratta di pratiche che spesso sono ricondotte a quelle dell’agricoltura biologica, ma con una specificità: considerano anche la produttività e utilizzano innovazioni tecnologiche come agrofarmaci e fertilizzanti. In pratica integrano pratiche tradizionali con tecnologie moderne.




Professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino. Oltre all’Università di Torino tiene o ha tenuto insegnamenti presso il Politecnico di Torino e l’Università di Genova. Dal 2015 al 2018 è stato vicedirettore alla ricerca presso DISAFA. Dal 2006 al 2009 è stato membro del Consiglio nazionale del WWF. Dal 2012 al 2015 è stato vicepresidente della Società Italiana di Agronomia; è membro della International Society for Mycotoxicology e della European Society for Agronomy. È accademico ordinario dell’Accademia di Agricoltura di Torino. Dal 2023 è membro della Cattedra Unesco in “Sustainable development and Landscape promotion”.
Ha partecipato anche con funzioni di coordinatore a progetti nazionali e internazionali sull’agrotecnica, sulla qualità tecnologica e sanitaria dei cereali con particolare attenzione ai sistemi cerealicoli sostenibili, al controllo dei contaminanti e alla creazione di filiere innovative. Dal 2019 a oggi è relatore del Tavolo tecnico del settore cerealicolo dello stesso Ministero. Dal 2020 è stato più volte convocato dalla Commissione agricoltura di Camera e Senato per l’espressione di pareri tecnico-scientifici. Le attività di ricerca sono attestate da oltre 280 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali di cui 80 su riviste scientifiche catalogate oltre che alcuni capitoli di libri. Numerose e frequenti sono i contributi nei dibattiti sull’indirizzo e sulle applicazioni delle nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi agrari e delle filiere agro-alimentari.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca