AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L'ORCO E LA BAMBINA, poesie | Cinzia MARULLI

AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L'ORCO E LA BAMBINA, poesie | Cinzia MARULLI
13 de feb. de 2024 · 1h 6m 14s

Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce, scrittore, poeta e membro del direttivo di Giano PHAPS presenta: AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L’ORCO E LA BAMBINA Poesie, di Cinzia Marulli,...

mostra más
Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce, scrittore, poeta e membro del direttivo di Giano PHAPS presenta:

AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L’ORCO E LA BAMBINA Poesie, di Cinzia Marulli, LaVitaFelice, 2022

Abstract:
Ho portato dentro di me questo segreto per tutta la vita. Ho iniziato a scriverne otto anni fa, dopo la morte di mia madre. Ma non ho mai pensato di far leggere a qualcuno questi scritti. Nessuno, neanche le persone a me più vicine hanno mai saputo. Ho fatto un lunghissimo lavoro di elaborazione interiore che mi ha portato ad accettare la cicatrice che la violenza subita mi ha lasciato e che, ovviamente, ha condizionato molti aspetti della mia vita.
Autobiografia del silenzio vuole dare voce a tutti quei bambini che, come la me di allora, non hanno la forza e il coraggio di parlare. Sì, coraggio, perché quello che si prova è una vergogna incommensurabile, ci si sente sporchi, talmente sporchi da ritenersi immeritevoli di essere amati veramente. La violenza, quella vera, è nell’anima, ed è quella che segna per tutta la vita condizionandone le relazioni e le scelte. Ora so che bisogna parlarne senza remore, senza giri di parole. Raccontare ciò che si è subito è il passo più importante verso la guarigione. È un gesto d’amore verso sé stessi.
Per questo vi affido la mia autobiografia del silenzio che, finalmente, si è aperta alla parola, passando attraverso la conoscenza del male fino allo splendere del bene.

Cinzia MARULLI
Poetessa e saggista
Cinzia Marulli è nata a Roma il 6 marzo 1965 dove tuttora risiede. Ha studiato all’università «La Sapienza» di Roma sino-indologia e sta traducendo alcuni tra i principali poeti cinesi contemporanei e in particolare i poeti brumosi (Bei Dao, Mang Ke e altri). È curatrice della collezione di quaderni di poesia Le gemme (Ed. Progetto Cultura) e promotrice culturale di rassegne di poesia.

Mariella DE SANTIS
Poetessa
Mariella De Santis è nata a Bari in un raro giorno di neve del 1962. Vive tra Roma e Milano. Nel 1991, per la sezione inediti, viene segnalata al Premio Internazionale Eugenio Montale. È autrice teatrale rappresentata in rassegne e festivals.

Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
mostra menos
Información
Autor RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
Página web gianophaps.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca