Beatrice Zerbini "Padre nostro"

28 de abr. de 2023 · 16m 13s
Beatrice Zerbini "Padre nostro"
Descripción

Beatrice Zerbini, Sonia Maria Luce Possentini "Padre Nostro" Carthusia Edizioni https://carthusiaedizioni.it Scritto da Beatrice Zerbini Illustrato da Sonia Maria Luce Possentini Cosa succede quando l’intensità della poesia incontra quella delle...

mostra más
Beatrice Zerbini, Sonia Maria Luce Possentini
"Padre Nostro"
Carthusia Edizioni
https://carthusiaedizioni.it

Scritto da Beatrice Zerbini
Illustrato da Sonia Maria Luce Possentini


Cosa succede quando l’intensità della poesia incontra quella delle immagini?
Una delle preghiere più universali e potenti, rivisitata e calata nella fragilità del nostro quotidiano, arriva fino al cielo per farsi ascoltare.


Questo albo, rivisitando e attualizzando l’omonima preghiera, si cala nella più intima e umana fragilità dei nostri giorni; con la potenza del linguaggio poetico, invoca una figura trascendente, capace di ascoltare, abbracciare e soprattutto amare. La poesia, evocativa e senza età, è un tutt’uno con le illustrazioni che ne esaltano la delicatezza e la forza. In questo connubio si declina il quotidiano anelito all’amore, fragile, vulnerabile, ma pieno di fiducia. Uno sguardo che chiede al cielo cura di ogni piccolo, grande dolore che attraversa la nostra travagliata umanità. Età di lettura: da 9 anni.





Beatrice Zerbini
"In comode rate"
Poesie d'amore
Interno Poesia
https://internopoesialibri.com
In comode rate, l’opera prima di Beatrice Zerbini, è un libro d’amore e di amori, di incontri e separazioni, di folgorazioni e improvvise mancanze. Una raccolta che prende a prestito, attraverso un registro espressivo colloquiale e idiomatico, le redivive e gozzaniane “buone cose di pessimo gusto”; con uno sguardo umano, e dunque mai totalmente quieto, su una quotidianità che regala, non di rado, incomode circostanze, rate emotive da pagare a cadenza regolare, questo volume consegna una poesia in grado di fare innamorare. Come descrive Alba Donati nella prefazione: “abbiamo passato un secolo a interrogarci sulla poesia d’amore, se fosse ancora possibile, cioè possibile dare nuovi toni al suo linguaggio logoro. Ed ecco che spunta Beatrice Zerbini con una voce unica, nuova, ironica e profonda, che fa dell’amore ancora il campo conoscitivo di base”.




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca