Bloc Notes 25.05.2024

26 de may. de 2024 · 1h 22m 33s
Bloc Notes 25.05.2024
Descripción

Bloc Notes 25.05.2024 Nuova puntata "patchwork", anche per la durata, doppia rispetto al normale (due ore, non una). Primi due blocchi di trasmissione dedicati a un nuovo Radical Talk "short...

mostra más
Bloc Notes 25.05.2024

Nuova puntata "patchwork", anche per la durata, doppia rispetto al normale (due ore, non una).
Primi due blocchi di trasmissione dedicati a un nuovo Radical Talk "short version", con il segretario dei Radicali Matteo Hallissey che ci parla di concorrenza, in particolare riferimento ai settori in regime di concessione pubblica, in cui è necessario passare alle gare e eliminare le scorie corporative che oggi dominano questi mercati. Dopo i taxi, stavolta si parla di balneari. Hallissey tratta anche di politica transnazionale (la presidente Patrizia De Grazia è impegnata proprio in queste ore una nuova missione, a favore delle lotte dei georgiani oltre che ovviamente dell'Ucraina) e di carceri (visita, questa mattina, del tesoriere Filippo Blengino al carcere romano di Rebibbia, nel contesto della campagna "Devi vedere").
Nel terzo blocco di trasmissione si torna sulla ricorrenza dell'anniversario dell'assassinio di Giovanni Falcone, con una chiave di lettura in controcanto rispetto alla retorica dominante, che omette di raccontare la solitudine di Falcone e Borsellino negli ultimi anni di attività (sia rispetto alla magistratura che al mondo politico, ad eccezione del ministro Claudio Martelli), e soprattutto omette di raccontare le posizioni di Falcone su responsabilità dei magistrati inquirenti, separazione delle carriere, obbligatorietà della azione penale.
Preziosi i contributi (uno audio, uno scritto) di Valter Vecellio, per decenni firma del Tg2 nonché storico dirigente radicale, e di Massimo Bordin, indimenticato direttore di Radio Radicale, nonché acuto osservatore (il più acuto, secondo molti) di tutte le più importanti vicende giudiziarie dalla fine degli anni 70 alla morte.
Ospite del quarto e quinto blocco di puntata il giovane e brillante analista politico Emanuele Bobbio, fondatore della testata "Lo Spiegone", che propone una originale, lucidissima analisi dei sondaggi elettorali, riportando l'attenzione sui seggi e non sulle percentuali dei partiti, cioè al cuore vero della competizione elettorale.
Infine, nella parte finale della trasmissione, è ospite il dirigente del PD romano Fabio Filogna, impegnato in attività elettorale "da marciapiede", che ci racconta le impressioni che raccoglie dal contatto diretto con gli elettori e i cittadini.
Colonna sonora legata ai vari temi trattati: da segnalare, a proposito del blocco finale, la straordinaria "La storia", indimenticabile composizione di Francesco De Gregori.
mostra menos
Información
Autor Radio Roma Sound 90 FM
Página web -
Etiquetas
-

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca