Portada del podcast

Bloc Notes

  • Escuchado 38m 48s
  • Bloc Notes 18.06.2024

    19 JUN. 2024 · Bloc Notes 18.06.2024 Puntata dura, dedicata a temi non facili, ma che pure segnano tragicamente la fase che stiamo vivendo nel nostro paese. Primo blocco dedicato alla ennesima tragedia del mare, avvenuta poche prima a Roccella Jonica, in cui hanno trovato la morte dei poveri disperati in fuga dalla Turchia. Nel secondo blocco si affronta il tema, agghiacciante, dei suicidi in carcere: 4 nelle ultime 24 ore, 43 da inizio anno. Un entrambi i casi servizi Rai supportano la narrazione dei fatti. Nel terzo blocco, grazie a un ragionamento svolto da Roberto Saviano prendendo spunto dalla recente inchiesta realizzata da Fanpage e mandata in onda da Piazza Pulita, si tirano le fila degli orrori narrati: forse c'è un nesso tra il calpestamento del dettato costituzionale (sia sul tema migrazioni che sulle disfunzioni del sistema carcerario e della giustizia più in generale) e il fatto che governino partiti che consentono che le proprie organizzazioni giovanili inneggino al fascismo e al nazismo?  Colonna sonora come sempre in sintonia coi temi trattati: "Mio fratello che guardi il mondo" di Ivano Fossati, "Argentovivo" di Daniele Silvestri e Rancore, "Non siete Stato voi" di Caparezza.
    Escuchado 39m 38s
  • Bloc Notes 01.06.2024

    4 JUN. 2024 · Bloc Notes 01.06.2024 Puntata a sorpresa delle serie "Emozioni dello sport, curata da Carlo D'Ammassa, che stavolta non si limita a rivelare solo in diretta il protagonista della puntata, ma crea una doppia sorpresa: la narrazione è accompagnata da brani musicali che parlano di miti dello sport la cui vita è segnata dal rapporto col rischio, con la morte, ma il protagonista della narrazione è Giacomo Matteotti, del quale tra pochi giorni ricorrerà il centesimo anniversario dell'assassinio per mano di sicari fascisti (e di cui il 30 maggio è ricorso il centesimo anniversario dell'ultimo, indimenticabile, discorso in Parlamento). Ma D'Ammassa spiazza ancora: non punta sulla parte più nota della biografia di Matteotti, ossia appunto gli ultimi giorni, la frizione con Mussolini e col governo che lo porta alla morte. Ricostruisce la vita dell'uomo, le origini familiari, il rapporto con la moglie, lo stile di vita. La lungimiranza nel prendere le distanze sia dal socialismo classico di allora (vicino al marxismo, a visioni massimaliste), approdando a una visione autenticamente riformista, parlamentarista, che gli costerà l'odio non solo del regime fascista, ma anche dei comunisti e dei socialisti (tanto che fonda un proprio partito). Puntata straordinaria, per capacità di spiazzare, per intelligenza dei contenuti proposti, per qualità della cifra narrativa. Colonna sonora solo apparentemente scollegata dai temi trattati: "Nuvolari" di Lucio Dalla, "Tango della buena suerte" di Pino Daniele, "E mi alzo sui pedali" degli Stadio.
    Escuchado 39m 42s
  • Bloc Notes 30.05.2024

    31 MAY. 2024 · Bloc Notes Puntata del 30.05.2024 Nuova puntata "patchwork". Primo blocco di trasmissione dedicato a una edizione short del "Radical Talk". Il segreterio dei Radicali Matteo Hallissey ci racconta la campagna elettorale a sostegno della lista "Stati Uniti d'Europa", in particolare dei candidati di cultura e origine radicale: non solo ovviamente Emma Bonino, ma anche Antonella Soldo, in prima fila nella lotta per la legalizzazione della cannabis e per le liberazione da corporativismi anacronistici dei mercati in cui si opera in concessione pubblica (ad esempio taxisti e balneari), Gian Domenico Caiazza e Rita  Bernardini, in prima fila nelle lotte per la riforma della giustizia e per il miglioramento delle condizioni delle carceri e del rispetto autentico dell'articolo 27 della Costituzione, e Patrizia De Grazia, presidente e responsabile esteri dei Radicali, impegnata proprio in questi giorni in una missione di enorme rilievo politico in Ucraina, in zone di guerra, in collaborazione diretta col partito diretto dal presidente Zelensky. Nel secondo e terzo blocco di trasmissione sono ospiti il segretario e il responsabile comunicazione del PD Roma, Enzo Foschi e Simone Plebani. Si commenta la fase politica, anche in vista dell'appuntamento elettorale europeo (8-9 giugno), a partire da una incredibile dichiarazione della presidente del consiglio Giorgia Meloni, capace di mettere insieme, in una breve dichiarazione pubblica, un numero incredibile di menzogne, smascherate nel corso della ultima puntata di "DiMartedì". Foschi rimette le cose in ordine, evidenziando quanto la narrazione governativa sia un vero e proprio capovolgimento della realtà, in particolare al riguardo della situazione economica e sociale, e della condizione negativa dei conti pubblici, in vista della prossima legge di bilancio. Plebani annuncia la nuova iniziativa radiofonica in partenza da giovedì 6 giugno, ossia "Roma Democratica. Frequenza progressista", notiziario settimanale curato dal PD Roma, in onda dalle frequenze di Radio Roma Sound.
    Escuchado 49m 21s
  • Bloc Notes 28.05.2024

    30 MAY. 2024 · Bloc Notes 28.05.2024. Ospite della puntata, dedicata alla tragedia dell'Heysel (29 maggio 1985), il giornalista e scrittore Emilio Targia, autore di due libri dedicati alla terribile giornata teatro della più tragica finale di Coppa dei Campioni di sempre, nonché autore e protagonista della audioserie podcast "Dentro l'Heysel". Con il supporto anche di due brevi estratti dalla audioserie, Targia ripercorrere fatti, scardina i fiumi di retorica riversata per decenni su quei tragici accadimenti, porta alla luce le emozioni e le riflessioni del giovanissima reporter in erba che allora era. Una vera lezione di giornalismo, in cui la capacità di racconto emotivo si mischia con grande raffinatezza alla narrazione oggettiva dei fatti. Molto particolare la colonna sonora: "Potrebbe essere Dio" di Renato Zero, "Torneremo ancora" di Franco Battiato, "Shape of my heart" di Sting. Nessun riferimento all'Heysel, tutto riferito invece all'approccio emotivo della narrazione di Targia.
    Escuchado 44m 30s
  • Bloc Notes 25.05.2024

    26 MAY. 2024 · Bloc Notes 25.05.2024 Nuova puntata "patchwork", anche per la durata, doppia rispetto al normale (due ore, non una). Primi due blocchi di trasmissione dedicati a un nuovo Radical Talk "short version", con il segretario dei Radicali Matteo Hallissey che ci parla di concorrenza, in particolare riferimento ai settori in regime di concessione pubblica, in cui è necessario passare alle gare e eliminare le scorie corporative che oggi dominano questi mercati. Dopo i taxi, stavolta si parla di balneari. Hallissey tratta anche di politica transnazionale (la presidente Patrizia De Grazia è impegnata proprio in queste ore una nuova missione, a favore delle lotte dei georgiani oltre che ovviamente dell'Ucraina) e di carceri (visita, questa mattina, del tesoriere Filippo Blengino al carcere romano di Rebibbia, nel contesto della campagna "Devi vedere"). Nel terzo blocco di trasmissione si torna sulla ricorrenza dell'anniversario dell'assassinio di Giovanni Falcone, con una chiave di lettura in controcanto rispetto alla retorica dominante, che omette di raccontare la solitudine di Falcone e Borsellino negli ultimi anni di attività (sia rispetto alla magistratura che al mondo politico, ad eccezione del ministro Claudio Martelli), e soprattutto omette di raccontare le posizioni di Falcone su responsabilità dei magistrati inquirenti, separazione delle carriere, obbligatorietà della azione penale. Preziosi i contributi (uno audio, uno scritto) di Valter Vecellio, per decenni firma del Tg2 nonché storico dirigente radicale, e di Massimo Bordin, indimenticato direttore di Radio Radicale, nonché acuto osservatore (il più acuto, secondo molti) di tutte le più importanti vicende giudiziarie dalla fine degli anni 70 alla morte. Ospite del quarto e quinto blocco di puntata il giovane e brillante analista politico Emanuele Bobbio, fondatore della testata "Lo Spiegone", che propone una originale, lucidissima analisi dei sondaggi elettorali, riportando l'attenzione sui seggi e non sulle percentuali dei partiti, cioè al cuore vero della competizione elettorale. Infine, nella parte finale della trasmissione, è ospite il dirigente del PD romano Fabio Filogna, impegnato in attività elettorale "da marciapiede", che ci racconta le impressioni che raccoglie dal contatto diretto con gli elettori e i cittadini. Colonna sonora legata ai vari temi trattati: da segnalare, a proposito del blocco finale, la straordinaria "La storia", indimenticabile composizione di Francesco De Gregori.
    Escuchado 1h 22m 33s
  • Bloc Notes 23.05.2024

    23 MAY. 2024 · Bloc Notes puntata del 23.05.2024
    Escuchado 37m 8s
  • Bloc Notes 21.05.2024

    21 MAY. 2024 · Bloc Notes 21.05.2024 Ospite della puntata, interamente dedicata al cambiamento climatico e alle mistificazioni, negazioni, sottovalutazioni di cui il tema è oggetto, è la giornalista, attivista, blogger, artista, Cecilia Capanna. Sulla rilevanza del problema ascoltiamo la testimonianza di Marco Cattaneo, direttore de "Le Scienze" e di "National Geographic Italia", e il resoconto della recente relazione Onu sullo stato del pianeta. Si ragiona anche del ruolo centrale dell'arte circa la capacità di mobilitare le coscienze, soprattutto dei giovani. Giovani che sono destinati a pagare il prezzo delle scelte scellerate compiute e perpetuate (da decenni) dalle generazioni oggi al potere. Giovani che vengono malmenati se osano protestare e indicare l'urgenza di un cambio di passo: su questo ascoltiamo la testimonianza di un giovane videomaker malmenato dalle forze di polizia lo scorso sabato a Roma, nel corso di una manifestazione di Ultima Generazione. Una riflessione lucida, amara, accompagnata come sempre da brani musicali che integrano le parole con la forza dell'arte: "Human" di Lenny Kravitz, "Earth Song" di Michael Jackson, "Save Our Land. Africa's theme song on climate change" (pezzo del 2010 cui parteciparono i migliori artisti africani).
    Escuchado 42m 44s
  • Bloc Notes 18.05.2024

    19 MAY. 2024 · Bloc Notes 18.05.2024 Puntata dedicata al sistema giustizia e alle battaglie storiche portate avanti da Marco Pannella e dai Radicali, partendo dalla vicenda di Enzo Tortora, di cui proprio oggi ricorre il trentaseiesimo anniversario della morte. Ospite della puntata la avvocata e attivista Letizia Valentina Lo Giudice. A partire dalle considerazioni svolte due giorni fa da Valter Vecellio, storico giornalista Rai e dirigente radicale, che ricorda con puntualità  le posizioni di Giovanni Falcone in materia di responsabilità del magistrato inquirente, separazione delle carriere, obbligatorietà della azione penale, Lo Giudice spiega in termini chiarissimi e giuridicamente inappuntabili il senso delle battaglie radicali per la giustizia giusta, in sintonia con le posizioni di Falcone, che oggi vengono però mistificate e stravolte dalle principali associazioni dei magistrati, da una parte importante della politica, e da un segmento della mondo dell'informazione che ha fatto del giustizialismo uno strumento di consenso di stampo chiaramente populista. Puntata imperdibile per chiarezza espositiva e puntualità argomentativa.
    Escuchado 40m 9s
  • Bloc Notes 11.05.2024

    14 MAY. 2024 · Bloc Notes 11.05.2024 Puntata dedicata al rapimento e all'assassinio di Aldo Moro, a due giorni dalla ricorrenza del ritrovamento del cadavere dello statista democristiano in via Caetani. Tutto alla luce della lettura dei fatti che ha come veri punti cardinali gli scritti e le riflessioni di Leonardo Sciascia e di Massimo Bordin, storico direttore di Radio Radicale. Una lettura lontana anni luce da certa retorica securitaria, e dai complottismi che tendono quasi a svuotare la natura delle Brigate Rosse, derubricandole a organizzazione eterodiretta da poteri non ben identificati. Ospite della puntata Roberta Jannuzzi, redattrice di Radio Radicale e oggi conduttrice di Stampa e Regime, la rassegna stampa politica condotta per oltre due decenni da Bordin. Importanti contributi arricchiscono la puntata: una intervista a Bordin del settembre 2018, proprio in occasione di un convegno dedicato a "L'affaire Moro" (il volume di Sciascia che a distanza di pochi mesi dalla uccisione di Moro fa immediatamente luce piena sulla vicenda, e sul destino già segnato dello statista democristiano), e una illuminante intervista a Sciascia del 1982. Colonna sonora provocatoria: seppur diviso in due spezzoni, viene proposto integralmente il pezzo di Giorgio Gaber "Io se fossi Dio", autoprodotto nel 1980 dall'artista milanese (nessuna etichetta ebbe il coraggio di pubblicarlo), immediatamente sequestrato e tolto dal mercato, ispirato in modo decisivo dalla tragica vicenda che portò all'assassinio di Aldo Moro.
    Escuchado 34m 26s

Rotocalco di informazione e approfondimento a cura di Federico Tantillo. News e commenti su politica, società, cultura, sport, qualche proposta per il tempo libero. L'obiettivo è rendere comprensibile a chiunque...

mostra más
Rotocalco di informazione e approfondimento a cura di Federico Tantillo.

News e commenti su politica, società, cultura, sport, qualche proposta per il tempo libero.
L'obiettivo è rendere comprensibile a chiunque il dibattito politico locale e nazionale, uscendo dalle tradizionali logiche di schieramento e raccontando tutto "dalla parte del cittadino".

Ogni tanto apriamo una finestra sul calcio, se capita un occhio su Roma e Lazio.

La musica è sempre parte importante della trasmissione, sia come accompagnamento delle riflessioni proposte, sia con puntate interamente dedicate.

Giornalisti e opinionisti di rango nazionale sono ospiti a rotazione di Bloc Notes.

In onda ogni martedì e giovedì dalle 13 alle 14 e il sabato dalle 8 alle 9.
mostra menos
Información
Autor Radio Roma Sound 90 FM
Categorías Noticias diarias
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca