Carlo Ginzburg "Miti emblemi spie"

14 de nov. de 2023 · 24m 36s
Carlo Ginzburg "Miti emblemi spie"
Descripción

Carlo Ginzburg "Miti emblemi spie" Adelphi Edizioni www.adelphi.it BookCity, Milano Sabato 18 novembre 2023, ore 15:00 Castello Sforzesco Carlo Ginzburg e Adriano Sofri "Spie e altro" www.bookcitymilano.it "Miti emblemi spie"...

mostra más
Carlo Ginzburg
"Miti emblemi spie"
Adelphi Edizioni
www.adelphi.it

BookCity, Milano
Sabato 18 novembre 2023, ore 15:00
Castello Sforzesco
Carlo Ginzburg e Adriano Sofri
"Spie e altro"
www.bookcitymilano.it




"Miti emblemi spie"
Carlo Ginzburg
Adelphi

«Ci sono libri che, grazie all'intelligenza multiforme con cui sono stati costruiti, esondano dal loro campo scientifico e diventano testi in grado di cambiare definitivamente lo sguardo sulle cose». - Matteo Moca, Blow Up

Sono molti, e variegati, i temi affrontati in questa straordinaria raccolta di saggi: dalla stregoneria al divieto di conoscere ciò che sta in alto, inteso letteralmente e metaforicamente; dalle pitture erotiche di Tiziano all’«uomo dei lupi» di Freud, interpretato come un lupo mannaro mancato. Da Aby Warburg e i suoi continuatori all’intreccio tra riflessioni sul mito e ideologia nazista negli scritti di Georges Dumézil. Che cosa lega ricerche così distanti tra loro? La prefazione alla prima edizione insisteva sulla morfologia, usata «come una sonda, per scandagliare uno strato inattingibile agli strumenti consueti della conoscenza storica». E alla morfologia si ritorna, in una prospettiva diversa, negli scritti inediti che ora si aggiungono, imperniati sulla nozione di «testo invisibile» (e perciò riproducibile) che era stata proposta in Spie. Radici di un paradigma indiziario. In questa nuova edizione Ginzburg rilegge il libro anche a partire da un tema fondamentale che, almeno in apparenza, in Spie mancava: il rapporto tra indizi e prove. È lecito supporre (come aveva fatto, in passato, lo stesso autore) che la ricchezza cognitiva degli indizi avesse indotto a trascurare l’importanza delle prove? Un dubbio da avvocato del diavolo, che ha portato a riesaminare da un’angolazione inattesa la sequenza che, partendo dalla triade Morelli-Freud-Sherlock Holmes, proietta il lettore da un lato verso i cacciatori del Neolitico, dall’altro verso il presente. E un invito a trasformarsi in cacciatori di indizi, per cercare di rispondere a questa e ad altre domande.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca