Carmelo Greco "La strada di Miriam"

Carmelo Greco "La strada di Miriam"
16 de mar. de 2024 · 17m 24s

Carmelo Greco "La strada di Miriam" Scatole Parlanti www.scatoleparlanti.it “Erano i sassi con cui si costruivano i viadotti. Nei rapporti familiari servivano talvolta ad affossare il tracciato, talaltra a renderlo...

mostra más
Carmelo Greco
"La strada di Miriam"
Scatole Parlanti
www.scatoleparlanti.it


“Erano i sassi con cui si costruivano i viadotti. Nei rapporti familiari servivano talvolta ad affossare il tracciato, talaltra a renderlo sicuro per poggiarci i piedi. L’importante era che ci fosse riservato un tempo abbastanza lungo per trasformare l’incomprensione del passato nel perdono dell’oggi. Altrimenti non avremmo avuto nulla a contrasto del senso di colpa che, anzi, sarebbe aumentato insieme alla nostra età”.


È Miriam a sostenerlo nella storia che lei racconta in prima persona. Una storia che si snoda in momenti digressivi e progressivi spiazzanti di cui, insieme a lei, protagonista è la strada. Non una strada qualunque, perché Miriam si muove in un mondo devastato da una apocalisse dove quello che conta, nel contesto pandemico che ha stravolto l’ordine morale e naturale delle cose, è la memoria e il suo unico punto di positività incarnato dal nonno. Sulla strada gli altri protagonisti sono le persone, il cui incontro determina un moto ad anello nel quale tutto sembra collegato e mai propaggine senza senso del disastro di un universo dove, in apparenza, avanza soltanto il deserto.


 Carmelo Greco è nato a Catania nel 1966. Laureato in Lettere moderne, è giornalista professionista e attualmente collabora come freelance per conto di testate che si occupano di tecnologia e digital economy. Ha scritto alcune opere teatrali rappresentate nell’Istituto Penitenziario di Siracusa, di cui tre confluite nella raccolta L’Italia e altre commedie (Edizioni di Pagina, 2016). È autore dei romanzi Le stagioni di Cavabella (Libromania, 2016) e Focara di Sangue (Fogliodivia, 2020), nonché della storia d’impresa Sui banchi del Salento (Rubbettino, 2019).




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca