CFI - Crisi d'Impresa Fiscale - Riforma fiscale - focus sulle novità nel contenzioso tributario

1 de dic. de 2023 · 7m 17s
CFI - Crisi d'Impresa Fiscale - Riforma fiscale - focus sulle novità nel contenzioso tributario
Descripción

1) Buongiorno Avvocato. Nella scorsa puntata abbiamo accennato alle novità previste dalla Legge 111/2023 di delega al Governo per la riforma Fiscale. Oggi vediamo più nel dettaglio come cambia il...

mostra más
1) Buongiorno Avvocato. Nella scorsa puntata abbiamo accennato alle novità previste dalla Legge 111/2023 di delega al Governo per la riforma Fiscale. Oggi vediamo più nel dettaglio come cambia il contenzioso tributario.

Buongiorno Stefano e bentrovati. Il Consiglio dei Ministri, nel mese di novembre, ha approvato un decreto legislativo che contiene nuove disposizioni in materia di contenzioso tributario. Sono state apportate una serie di modifiche al precedente decreto legislativo n. 31 dicembre 1992, n. 546, al fine di ampliare e potenziare l’informatizzazione della giustizia tributaria, mediante la semplificazione della normativa processuale e l’obbligo di utilizzo di modelli predefiniti per la relazione degli atti processuali e dei provvedimenti giurisdizionali. Si prevede inoltre il rafforzamento del divieto di produrre nuovi documenti nei gradi processuali successivi al primo e la previsione della pubblicazione e della successiva comunicazione alle parti del dispositivo dei provvedimenti giurisdizionali entro termini ristretti.

2) Cosa prevede il nuovo decreto in materia di contenzioso tributario? Il nuovo decreto dà attuazione ai principi e criteri direttivi per la revisione della disciplina e l’organizzazione del contenzioso tributario. Infatti, la legge delega di riforma fiscale (9 agosto 2023, n. 111, recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”) prevede all’articolo 19 una serie di principi e criteri direttivi per la revisione della disciplina e l’organizzazione del contenzioso tributario. Più in particolare, le nuove disposizioni apportano una serie di modifiche al precedente decreto legislativo n. 31 dicembre 1992, n. 546, al fine di ampliare e potenziare l’informatizzazione della giustizia tributaria, mediante la semplificazione della normativa processuale e l’obbligo di utilizzo di modelli predefiniti per la relazione degli atti processuali e dei provvedimenti giurisdizionali e, in particolare, attua: -il coordinamento tra gli istituti a finalità deflativa operanti nella fase antecedente la costituzione in giudizio; -l’ampliamento e il potenziamento dell’informatizzazione della giustizia tributaria tramite la semplificazione della normativa processuale funzionale alla completa digitalizzazione del processo tributario, l’obbligo dell’utilizzo di modelli predefiniti per la redazione degli atti processuali, dei verbali e dei provvedimenti giurisdizionali, la disciplina delle conseguenze processuali derivanti dalla violazione degli obblighi di utilizzo delle modalità telematiche, la previsione che la discussione da remoto possa essere chiesta anche da una sola delle parti costituite nel processo, con istanza da notificare alle altre parti, fermo restando il diritto di queste ultime di partecipare in presenza; -il rafforzamento del divieto di produrre nuovi documenti nei gradi processuali successivi al primo; -la previsione della pubblicazione e della successiva comunicazione alle parti del dispositivo dei provvedimenti giurisdizionali entro termini ristretti; -l’accelerazione dello svolgimento della fase cautelare anche nei gradi di giudizio successivi al primo; -le previsioni sull’impugnabilità dell’ordinanza che accoglie o respinge l’istanza di sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato.

3) C’è un aspetto importante che riguarda la mediazione nel contenzioso tributario. Ce ne parla più nel dettaglio? Oggi l’art. 17 bis del D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 prevede la mediazione tributaria, ovvero una proposta di accordo che il contribuente inserisce nell’istanza di reclamo contro determinati atti emanati dall’Agenzia delle entrate. Lo scopo di tale mediazione è dunque quello di evitare il ricorso alla giustizia tributaria per la risoluzione di quelle contestazioni risolvibili in sede amministrativa attraverso un esame volto ad anticipare l’esito ragionevolmente atteso del giudizio. L’entrata in vigore del decreto attuativo della delega fiscale prevede l’abrogazione della mediazione tributaria, cioè per le controversie di valore non superiore a 50mila euro non ci sarà più il passaggio obbligato della mediazione, ma si dovrà procedere nei modi ordinari per tutte le controversie tributarie, qualsiasi sia il valore della lite. Al posto del reclamo il decreto delegato prevede il rafforzamento del tentativo di conciliazione giudiziale: la proposta potrà essere formulata d’ufficio dalla Corte di Giustizia tributaria, tenendo conto della sussistenza di precedenti giurisprudenziali in merito all’oggetto del giudizio. Inoltre, le norme sulla conciliazione (fuori udienza) si applicheranno, in quanto compatibili, anche alle controversie pendenti davanti alla Corte di Cassazione.

Saranno queste quindi le tematiche approfondite nella prossima puntata di Tax Show Live? Assolutamente si, vi invitiamo a seguire il prossimo Tax Show Live previsto per il 11 dicembre prossimo. E' un appuntamento per approfondire tutto quello che un Imprenditore deve sapere su: Crisi Fiscale d'Impresa Economia e Attualità Ripresa della Riscossione Rilancio della propria azienda Gestione del Debito Fiscale e con i Fornitori La diretta potrà essere seguita sulle piattaforme streaming di Youtube, Facebook e Linkedin. O in alternativa sempre in diretta su BFC Forbes.
mostra menos
Información
Autor Radio Dream on Fly
Página web www.radiodreamonfly.com
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca