Cristina Simonelli "Ludmila Javorova"

Cristina Simonelli "Ludmila Javorova"
10 de dic. de 2021 · 23m 24s

Cristina Simonelli Zdenek Jancarik "Ludmila Javorova" Sacerdote nella chiesa del silenzio Traduzione di Anezka Zakova Effatà Editrice https://editrice.effata.it/ Ludmila Javorová (1932) è una donna ceca ordinata sacerdote cattolico, nel 1970,...

mostra más
Cristina Simonelli
Zdenek Jancarik
"Ludmila Javorova"
Sacerdote nella chiesa del silenzio
Traduzione di Anezka Zakova
Effatà Editrice
https://editrice.effata.it/


Ludmila Javorová (1932) è una donna ceca ordinata sacerdote cattolico, nel 1970, dal vescovo segretamente consacrato Felix M. Davídek. Il libro intervista è una testimonianza unica della vita della chiesa nascosta, ma soprattutto una discussione sul sacerdozio, la sua spiritualità, e la posizione e il contributo delle donne nella chiesa.

Brno dicembre 1970: una donna riceve l’ordinazione presbiterale per mano del vescovo Felix Davídek, nella Chiesa cattolica clandestina della Cecoslovacchia comunista. Ludmila Javorová (nata il 31 gennaio 1932) entra così, rispondendo a un bisogno impellente della comunità ecclesiale e della resistenza civile, in una doppia spirale di silenzio: quella di una Chiesa perseguitata e quella imposta in seguito da quella stessa Chiesa cattolica che, per non mettere in discussione la teologia e la disciplina del sacramento dell’ordine, non solo dichiarò invalida la sua ordinazione, ma tentò in tutti i modi di occultarne la memoria.
Questo silenzio fa male a tutti e in primo luogo alla Chiesa stessa: per romperlo si intrecciano le domande di Zdeněk Jančařík, prete salesiano, e le risposte di Ludmila, che conserva intatta la consapevolezza del suo ministero e la disarmante dedizione con cui lo vive. Per le stesse ragioni l’intervista, uscita nel 2020 a Praga, viene ora proposta in lingua italiana, perché il silenzio abbia fine e la memoria liberata possa continuare a dare testimonianza e animare la riflessione, alimentando un circolo virtuoso inarrestabile.
Il volume, tradotto da Anežka Žáková, è qui introdotto da un saggio a firma di Marinella Perroni e Cristina Simonelli, per illustrare al pubblico italiano il quadro storico e la portata teologica dell’esperienza presentata.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca