David Grieco "Miracolo a New York"

8 de dic. de 2022 · 19m 37s
David Grieco "Miracolo a New York"
Descripción

David Grieco "Miracolo a New York" La nave di Teseo https://www.lanavediteseo.eu/ L’11 settembre 2001 non era un giorno qualsiasi per morire. Gli amici e i parenti di tutti coloro che...

mostra más
David Grieco
"Miracolo a New York"
La nave di Teseo
https://www.lanavediteseo.eu/


L’11 settembre 2001 non era un giorno qualsiasi per morire. Gli amici e i parenti di tutti coloro che sono morti quella mattina sono destinati a non dimenticarli mai perché non hanno nemmeno
una tomba su cui piangere o pregare. Il dottor Matthew Mason, protagonista di Miracolo a New York, non fa eccezione. Quel giorno ha perso sotto le macerie sua moglie Jodie, la madre del suo piccolo Charlie, e sebbene egli viva da tempo con un’altra donna che ha cresciuto suo figlio, Matthew trascorre le sue notti insonni a costruire con il Lego una folle, improbabile riproduzione delle Torri Gemelle. Una di quelle notti, Matthew viene chiamato al Pronto Soccorso dell’ospedale dove lavora. Si ritrova davanti a una donna che ha tentato il suicidio proprio lì. Matthew la riconosce. Jodie. Sua moglie. Non può che essere lei.
Ma nessuno lo deve sapere. Da quel momento in poi, la vita di Matthew deraglia completamente. Ma quando perderà tutto, proprio tutto, il dottor Mason farà una scoperta sconvolgente che gli permetterà di rinascere.


Giornalista, scrittore e regista, David Grieco ha scritto il romanzo Il comunista che mangiava i bambini (1994) – dal quale ha tratto un film intitolato Evilenko, interpretato da Malcolm McDowell – e numerosi libri di non fiction, l’ultimo dei quali è La macchinazione (2015), sulla morte di Pier Paolo Pasolini, e di questo ha diretto il film omonimo. È autore di numerose sceneggiature per il cinema, fra le quali quella di Caruso Pascoski di padre polacco con Francesco Nuti. Ha vinto svariati premi, tra i quali quello come miglior regista – unico italiano nella storia del premio – al festival americano di Tiburon e il prestigioso premio Adriana Prolo alla carriera conferito all’Associazione Museo Nazionale del Cinema.


IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca