Diritto alla salute psicologica e funzione sociale dello psicoterapeuta - Intervista a Luigi D'Elia

23 de jun. de 2024 · 1h 22m 8s
Diritto alla salute psicologica e funzione sociale dello psicoterapeuta - Intervista a Luigi D'Elia
Descripción

"Una seduta di psicoterapia, mediamente di un’ora, va dai 60 ai 100 euro. Questo significa che le famiglie in difficoltà economica, i giovani di ogni estrazione sociale senza lavoro o...

mostra más
"Una seduta di psicoterapia, mediamente di un’ora, va dai 60 ai 100 euro.
Questo significa che le famiglie in difficoltà economica, i giovani di ogni estrazione sociale senza lavoro o con lavori precari, i cittadini esclusi dal circuito lavorativo o con problematiche invalidanti, le persone comuni del ceto medio che non sostengono il costo esorbitante della vita, sarebbero fatalmente escluse dalla cura e dalla prevenzione della salute psicologica."


Sono queste le parole riportate sul sito del progetto Psicoterapia Aperta (https://www.psicoterapia-aperta.it/mission/ ), nato a partire da un’idea di Luigi D'Elia, psicologo e psicoterapeuta al fine di "organizzare una rete che fotografi l’impegno solidaristico esistente e censisca a livello nazionale tale impegno, e consenta inoltre alla cittadinanza di contattare nella propria zona di provenienza professionisti psicologi e psicoterapeuti aderenti all’iniziativa, eventualmente disponibili ad accogliere richieste a tariffa calmierata".


I Servizi pubblici di Psicoterapia e Psicologia in Italia soffrono per la mancanza di risorse e di personale sufficiente. Eppure la salute psicologica di tutti dovrebbe essere un diritto di cui la sanità pubblica dovrebbe essere in grado di farsi carico.
Se si è benestanti ci si può curare, altrimenti si rinuncia o si attende per mesi in lista d'attesa? Purtroppo quasi sempre è così.


Il 22 giugno 2024 alle ore 11.00 abbiamo affrontato questi temi in un'intervista a Luigi D'Elia.

Riporto di seguito la sua biografia completa.
"Ho 60 anni e 34 anni di esperienza in molti ambiti della professione. Sono Psicologo dal 1990 e Psicoterapeuta dal 1997, specializzato in Gruppoanalisi. Sono stato dal 2019-2021 docente universitario a contratto di Psicologia Sociale presso il corso di Laurea di Scienze dell’Amministrazione e delle Organizzazioni dell’Università San Raffaele di Roma.

Nella mia attività professionale incontro adulti, adolescenti, coppie, famiglie, gruppi terapeutici sia per consulenze brevi che per percorsi psicoterapeutici.

Ho contribuito a fondare alcune importanti realtà come:
* la Comunità Terapeutica Passaggi di Oricola (Aq). nel 1999, che si occupa di giovani con problematiche psichiatriche;
* due studi associati di psicoterapia, Attualmente lavoro nel quartiere Pigneto a Roma
* un’associazione di categoria, AltraPsicologia, nel 2005, che si occupa di politiche per la professione psicologica.
* Sono Presidente dell'associazione no profit Psicoterapia Aperta il cui portale rende accessibile grazie a tariffe sociali la psicoterapia a centinaia di persone in tutta Italia
* Sono Vicepresidente delle Rete di Psicoterapia Sociale, associazione di associazioni del terzo settore
* Inoltre ho svolto attività di divulgatore e blogger in numerose esperienze: AltraPsicologia (2005-2010); l’Osservatorio di Psicologia nei Media (2009-2010. di cui sono stato l’ideatore); Il Fatto Quotidiano (2011); il Comitato di Redazione dell’Ordine Psicologi del Lazio (2015); il sito Impagine (2018); il sito Vitamine Vaganti (2019); il portale State of Mind (dal 2019); il sito Psicoterapia Aperta (dal 2018); il portale Psychiatryonline.it dove curo dal 2013 la rubrica La Buona Vita.


Sono autore, nel 2015, del libro Alienazioni Compiacenti, star bene fa male alla società dove esploro i nessi tra comuni stili di vita e conseguenze psicologiche individuali.
Sono autore nel 2020 del libro “La funzione sociale dello psicoterapeuta“. Alpes Italia editore
Sono autore nel 2021 (con M. De Crescente), del libro "L'ambiente di comunità" Edup
Sono autore (con Nora S. Nicolaus) del libro: "Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens" Prossima uscita, Marzo 2025, Meltemi Ed."
mostra menos
Información
Autor Frasivolanti blog
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca