Elisa Palazzi "Fuori Luogo Biella"

30 de ago. de 2021 · 23m 34s
Elisa Palazzi "Fuori Luogo Biella"
Descripción

Elisa Palazzi "Fuori Luogo Biella" Fuori Luogo Biella Montagne fragili Guardare le Alpi con occhi diversi Domenica 5 settembre 2021, ore 12:00 Elisa Palazzi con Andrea Vico Fuori Luogo Biella...

mostra más
Elisa Palazzi
"Fuori Luogo Biella"


Fuori Luogo Biella
Montagne fragili
Guardare le Alpi con occhi diversi
Domenica 5 settembre 2021, ore 12:00
Elisa Palazzi con Andrea Vico


Fuori Luogo Biella - Young
"Perché la Terra ha la febbre?"
Se il clima cambia per noi è un problema?
Domenica 5 settembre 2021, ore 15:45
con Elisa Palazzi



L’incontro sarà dedicato alla situazione di vera e propria crisi che il territorio montano sta vivendo: le montagne coprono un quarto della superficie terrestre, ospitano il 12% della popolazione ma soprattutto forniscono il 60-80% dell’acqua destinata ad essere utilizzata a valle, sono un importante scrigno di biodiversità e sono un elemento-chiave per la regolazione del clima. Ma la perdita di ghiacciai, la tendenza a piogge violente alternate a lunghe periodi di siccità, l’abbandono del territorio montano da parte delle popolazioni e l’impoverimento del patrimonio boschivo rendono le montagne sempre più fragili.

Su questo delicato e complesso tema, il giornalista e divulgatore scientifico Andrea Vico dialogherà con Elisa Palazzi,ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR, coordinatrice della rete internazionale "Global Network for Observations and Information in Mountain Environments (GEO-Gnome)” e specializzata nello studio degli impatti dei cambiamenti climatici nelle Alpi, Hymalaya e Tibet.







Elisa Palazzi. Ricercatrice all’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino, città in cui vive dal 2011. Studia il clima e i suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, in particolare le Alpi, la catena Himalayana e il Plateau Tibetano, per capire quali siano i fattori che influenzano la disponibilità futura di risorse idriche. Da anni si occupa anche della comunicazione di questi temi agli adulti e ai ragazzi. È autrice insieme a Federico Taddia del libro per ragazzi Perché la Terra ha la febbre? (Collana Teste Toste di Editoriale Scienza 2019).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca