Elisabetta Moro "Mangiare come Dio comanda"

4 de mar. de 2024 · 25m 36s
Elisabetta Moro "Mangiare come Dio comanda"
Descripción

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support. Elisabetta Moro Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente è il tema della XV edizione dei Dialoghi di Pistoia, il...

mostra más
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Elisabetta Moro
Siamo ciò che mangiamo?
Nutrire il corpo e la mente
è il tema della XV edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo, in programma da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024.
Mangiare, cucinare e produrre cibo sono esperienze sociali, espressioni culturali di collettività che alimentano la nostra mente e il nostro vivere comune.Sono attività inserite nel dinamismo del pianeta, tra l’alternarsi delle stagioni e l’unicità di specie e territori, profondamente legate all’ecologia della Terra.Il cibo è anche un grande viaggiatore, e tutte le cucine “tradizionali” sono in realtà meticce:ogni tradizione culinaria è multiculturale e, in questo, il cibo è un’ottima metafora della cultura.

Martedì 5 marzo Elisabetta Moro, antropologa culturale specializzata in cibo e alimentazione,terrà una lectio di avvicinamento alla XV edizione del Festival, dal titolo Mangiare come Dio comanda,visibile in diretta streaming, alle 11.15, sui canali Facebook e YouTube del festival.Moro analizzerà il modo in cui in Occidente, negli ultimi anni, si è diffusa una vera e propria “religione del cibo”.Se in passato, infatti, la religione costituiva il codice di tutti i comportamenti alimentari, oggi dilaga un culto della tavola che va ben al di là della semplice nutrizione.È un fenomeno di dimensioni epocali che vede contrapposte due tendenze, la cibomania e la cibofobia.

Elisabetta Moro è professore ordinario di Antropologia culturale all'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Condirettore del Museo virtuale della dieta mediterranea e del MedEatResearch, presiede il comitato della Cattedra Unesco in Intangible Cultural Heritage and Comparative Law dell'Università di Roma Unitelma Sapienza. Tra i suoi libri: Andare per i luoghi della dieta mediterranea e Il presepe (2017 e 2022, con M. Niola) e Sirene. La seduzione dall'antichità ad oggi (2019). Per Einaudi ha pubblicato Baciarsi (2021, con M. Niola) e Mangiare come Dio comanda (2023, con M. Niola).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca