Emiliano Cribari "La cura della pioggia"

Emiliano Cribari "La cura della pioggia"
15 de sep. de 2023 · 25m 9s

Emiliano Cribari "La cura della pioggia" Piccolo omaggio alla malinconia che allieta Ediciclo Editore www.ediciclo.it La collana «Piccola filosofia di viaggio» chiede a Emiliano Cribari, poeta e camminatore, di condurci...

mostra más
Emiliano Cribari
"La cura della pioggia"
Piccolo omaggio alla malinconia che allieta
Ediciclo Editore
www.ediciclo.it


La collana «Piccola filosofia di viaggio» chiede a Emiliano Cribari, poeta e camminatore, di condurci nel bosco in un giorno piovoso. Solo così capiremo che arrenderci alla pioggia ci rende più presenti, liquidi e sensibili. La pioggia attutisce i rumori, ci invita ad abbassare la voce, ad annullare il nostro io, ad ascoltare, finalmente ad ascoltare.


“Poeta, camminatore, cercatore di luoghi perduti, ha lavorato come fotografo, come regista, ma soprattutto come venditore ambulante di libri usati. Ha fatto frotte di (strani) mestieri, tranne l’unico che forse avrebbe voluto fare: essere un musicista, suonare l’armonica. Ha visto pochissimo il mondo, ma ha annusato quasi tutto l’Appennino, paese per paese. Parla in dialetto ad alberi e piante, ma non parla l’inglese.”


"La pioggia asciuga. Diluendo il troppo che appassisce. Ci permette di zittirci, di abbassare la voce: parla lei. Di ascoltare, finalmente.
La pioggia suona. Strumenti diversi per ogni stagione. D'estate ha una cadenza misteriosa: un bosco è un suono. Ogni bosco ha il suo suono. E raro è essere colti da una nota piena. La sentono gli uccelli, su in alto, sopra le foglie sommitali; poi, via via che cadendo le gocce impattano con altre foglie, deviano impazzite su nuovi spartiti e improvvisano, calando di tono e di volume; alcune gocce, smagrite, restano ammaliate da una foglia su cui intonano l'ultima nota; altre continuano a scendere, a scivolare, a rimbalzare, a sciamare di picciolo in picciolo, di apice in apice, e come gli uccelli che muovono in coro i loro corpi, s'orchestrano e non stonano mai; quando infine capitano a terra sono frante - diesis, bemolle - mezze note smorzate, smezzate, sciaguattate, che niente hanno perso, però, dalla loro primordiale perfezione..."


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca