Enzo Coco "Merano Europa '24"

12 de abr. de 2024 · 15m 44s
Enzo Coco "Merano Europa '24"
Descripción

Enzo Coco Premio Letterario Internazionale Merano Europa XV edizione Internationaler Literaturpreise Le giurie hanno fatto un ottimo lavoro e mi complimento con loro per la serietà e rapidità con le...

mostra más
Enzo Coco
Premio Letterario Internazionale Merano Europa XV edizione
Internationaler Literaturpreise

Le giurie hanno fatto un ottimo lavoro e mi complimento con loro per la serietà e rapidità con le quali sono giunte alla definizione della terna di finalisti – ha dichiarato Enzo Coco Presidente dell’Associazione culturale Passirio Club che organizza la manifestazione. Merano aveva bisogno di un evento culturale di spessore – ha aggiunto - e crediamo di essere riusciti in questo intento grazie anche al convinto sostegno dell’Amministrazione Comunale, dell’Azienda di Soggiorno, della Regione e della Provincia Autonoma e degli sponsor che hanno sostenuto la nostra iniziativa.
Le giurie del Premio Letterario Internazionale Merano Europa hanno selezionato i testi finalisti della XV edizione, scelti tra oltre cento opere iscritte al concorso tra narrativa e traduzione poetica in lingua italiana e tedesca.
Il Premio Letterario Internazionale Merano Europa è un premio “ponte”, unico nel suo genere, con la specificità di rivolgersi contemporaneamente alle due culture italiana e tedesca, e per avere una sezione dedicata alla traduzione. Questa XV edizione è stata riservata a opere di narrativa edita pubblicata nel 2023.

Le opere finaliste in lingua italiana
CRISTINA BATTOCLETTI “Epigenetica" - La Nave di Teseo
MARINO MAGLIANI "Il bambino e le isole" - 66thand2nd
ELVIRA MUJČIĆ "La buona condotta" - Crocetti Editore 

Giuria
Alessandro Gazzoli – dottore di ricerca in letteratura italiana – esperto di narrativa del Novecento Giuliano Geri – editor e traduttore – coordinatore della giuria
Mariagrazia Mazzitelli – direttrice editoriale Salani
Anna Vallerugo – giornalista e critica letteraria
Di fronte all’alto numero di candidature – dichiara Giuliano Geri - abbiamo potuto apprezzare un opportuno equilibrio tra piccole e grandi case editrici, un buon livello stilistico-letterario e un’ampia gamma di temi e soggetti trattati, insieme a un’interessante varietà di generi. Circa la valutazione c’è stata una sostanziale intesa sulla terzina di opere finaliste da sottoporre al vaglio della giuria popolare, con un ex aequo che abbiamo risolto grazie a un proficuo confronto con il presidente onorario della Giuria, Aldo Mazza.


Le opere finaliste in lingua tedesca
SEPP MALL "Ein Hund kam in die Küche" - Leykam
ROMINA PLESCHKO "Offene Gewässer" - Kremayr & Scheriau
ROBERT PROSSER "Verschwinden in Lawinen" - Jung&Jung 

Giuria
Ferruccio Delle Cave - critico letterario e storico – coordinatore della giuria
Robert Huez (A) – critico letterario e direttore della Literaturhaus di Vienna
Katrin Klotz – Storica della letteratura e germanista
Klemens Renoldner (A) – scrittore e critico letterario
Ci siamo rapidamente accordati su tre titoli, i cui temi e motivi sono completamente diversi tra loro – dichiara il coordinatore della giuria tedesca Ferruccio Delle Cave. In “Ein Hund kam in die Küche” (Un cane è entrato in cucina), il giovane protagonista sperimenta l'opzione dal 1939 fino agli anni '40 sulla sua pelle, una sorta di romanzo storico. Al contrario, nel romanzo “Offene Gewässer (Acque aperte) vengono smascherate le strutture sociali rimaste bloccate in una piccola città, che si oppongono ai protagonisti del romanzo come muro insuperabile anche nel nostro tempo. Infine, ma non meno importante, la protagonista del romanzo “Es hätte schlimmer kommen können” (Poteva anche andare peggio) si proietta verso il 2037. L'autore guarda con umorismo e sottile ironia a un mondo in cui le cose sarebbero potute andare peggio.
I finalisti di ciascuna sezione saranno presentati alla Giuria dei Lettori e al pubblico in un incontro che si terrà il 14 maggio 2024 alle ore 18, al Pavillon des Fleurs di Merano.
La Giuria dei Lettori è composta da 50 partecipanti per ciascuna sezione, segnalati dalle Biblioteche del Trentino Alto Adige e/o dai Circoli Letterari, ed esprimerà il proprio voto mediante scheda apposta in un’urna, durante la cerimonia pubblica di premiazione prevista per il 6 giugno 2024 al Pavillon des Fleurs di Merano.
Nella stessa serata verranno premiati anche i vincitori della sezione Poesia tradotta dall’italiano e viceversa. Il Premio sarà assegnato dal Comitato Scientifico, a suo insindacabile giudizio.

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca