Ep. 11: "L'isola del Dottor Moreau" di H.G.Wells

Ep. 11: "L'isola del Dottor Moreau" di H.G.Wells
2 de sep. de 2023 · 1h 20m 26s

“L’isola del dott. Moreau” è il romanzo in cui viene fuori appieno la formazione darwiniana di Wells, il suo interesse per la biologia umana e animale e quello in cui,...

mostra más
“L’isola del dott. Moreau” è il romanzo in cui viene fuori appieno la formazione darwiniana di Wells, il suo interesse per la biologia umana e animale e quello in cui, più che in altre opere, si ritrova il tema dei confini tra specie e del rapporto umano-animale e in particolare il tema della sperimentazione animale, della vivisezione.

All’indomani della teoria evoluzionistica di Darwin e di alcuni successivi scandali che coinvolsero il mondo scientifico, la vivisezione fu per tutto il periodo vittoriano e oltre un tema caldo molto sentito dalla popolazione, dagli intellettuali, dai filosofi, un argomento che galvanizzava e polarizzava l'opinione pubblica. Lo stesso romanzo di Wells giocò un ruolo nel riaccendere il dibattito pubblico dell’epoca sulla vivisezione e venne percepito da una parte degli antivivisezionisti come “manifesto” politico.

Il motivo è presto detto: Wells nel suo romanzo ritrae il vivisettore dottor Moreau in maniera decisamente negativa, la descrizione del suo metodo, delle sue motivazioni, la fine che gli fa fare sono tutti elementi che concorrono a suggerire che Wells volesse fare una denuncia delle aberrazioni della scienza senza limiti che si abbatte con la sua fredda razionalità sulle povere vittime animali.

Ma è davvero così? Tanti elementi di ambiguità nel romanzo insieme alla biografia di Wells e alle opinioni che espresse lungo l'arco della sua vita, minano questa ipotesi.

Nella puntata mi addentro nel romanzo contestualizzandolo all'interno del dibattito pubblico sulla vivisezione in epoca vittoriana che portò alla prima legislazione europea sugli animali da laboratorio, analizzo il senso scientifico dell'epoca e il senso comune sull'argomento, la figura dello "scienziato pazzo vittoriano" tra fiction e realtà dimostrando come allora come oggi, i valori all’interno della scienza possono cambiare e essere influenzati da ciò che sta attorno, da preoccupazioni di tipo filosofico e etico e come i cambiamenti sociali e il senso comune collettivo sono gli elementi che più di tutti possono costringere la scienza a prendere in considerazione cose che nella sua chiusura ideologica non vorrebbe prendere in considerazione, come la sofferenza degli animali.
mostra menos
Información
Autor Sotto la pelle podcast
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca