Explícito

Ep.6: "Orso" di M.Engel

Ep.6: "Orso" di M.Engel
6 de mar. de 2023 · 39m 10s

“Orso” è un romanzo che alla sua uscita in Canada nel 1976, fece molto parlare di sé ed è tuttora considerato “il romanzo più controverso mai scritto in Canada". Engel...

mostra más
“Orso” è un romanzo che alla sua uscita in Canada nel 1976, fece molto parlare di sé ed è tuttora considerato “il romanzo più controverso mai scritto in Canada".

Engel inizia a scrivere “Orso” infatti come parte di una raccolta di narrativa pornografica a cura di scrittori "seri", che doveva servire a raccogliere fondi per il sindacato degli scrittori Writers 'Union of Canada (WUC), che lei stessa aveva fondato nel 1973 e di cui era presidentessa.

La raccolta pornografica non vede mai la pubblicazione, Engel però decide di lavorare sul racconto e da 31 pagine sviluppa un romanzo breve che nell’edizione italiana è di circa di 130 pagine. Il romanzo viene rigettato da un primo editore perché giudicato troppo bizzarro, ma poi è pubblicato nel 1976 e vince lo stesso anno il più prestigioso premio letterario canadese, il Governor General's Award, assegnato da un comitato che comprende tra gli altri Alice Munro, Margaret Laurence e Mordecai Richler.

Ciò che mi ha conquistata di “orso” e che mi ha portata a parlarne in questa puntata ha a che fare con le premesse del podcast, che ti presentavo nel trailer. Dicevo come la letteratura ha il grande pregio di farci immaginare il mondo da un’altra prospettiva, quella non umana, ed è quindi anche quel luogo dove possiamo percepire lo sguardo e quindi il punto di vista dell’animale su di noi e sentirci in relazione con esso.

Citavo Derrida, dal quale ho preso in prestito le parole per il claim di questo podcast che recita “Sotto la pelle”, un luogo dove “L’animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui” riferendomi a un passaggio preciso di “L’animale che dunque sono” quando Derrida dice:

“L’animale è lì prima di me, e lì presso di me, lì davanti a me (...) Può certamente farsi guardare, ma - e forse la filosofia lo dimentica, forse essa è proprio questo oblio calcolato - anche lui può guardarmi, possiede un suo punto di vista su di me. Il punto di vista dell’assolutamente altro e niente mi ha mai fatto pensare all’alterità assoluta del vicino e del prossimo, quanto i momenti in cui mi vedo visto nudo sotto lo sguardo di un gatto”

“Orso” a mio avviso è proprio questo: è il romanzo in cui noi guardiamo l’animale e lui ci guarda di rimando, il suo sguardo è protagonista quanto quello umano e l’animale, con la sua prospettiva altra, è colui che aiuta la protagonista a capire il mondo e se stessa, rimanendo però sempre fedele alla sua animalità, sottraendosi ai tentativi di domare la sua natura.
mostra menos
Información
Autor Sotto la pelle podcast
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca