Episodio 14 / con Pina Piccolo

9 de jun. de 2023 · 1h 6m 26s
Episodio 14 / con Pina Piccolo
Descripción

Oggi, venerdì 9 giugno 2023, va in onda la quattordicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte...

mostra más
Oggi, venerdì 9 giugno 2023, va in onda la quattordicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto.

NEWS (#1)
Tiziano Scarpa risponde su Il primo amore a Marco Bascetta sulla questione della retribuzione del lavoro letterario.
Alberto Fraccacreta scrive su Pulp Magazine di Carlo Michelstaedter.
Su Poesia del nostro tempo Gina Bellomo dedica a Gesualdo Bufalino il contributo «Riessere», memoria e scrittura nell’“Amaro miele” di Gesualdo Bufalino.
Chiara Portesine parla di Adriano Spatola su Antinomie nello scritto Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola.
In occasione dell’invito di Gilda Policastro a Bologna in lettere, il comitato del festival ripropone la nota critica di Giusi Montali alle sue Inattuali (Transeuropa, 2016).

APPROFONDIMENTO (Parte I)
INCONTRO CON PINA PICCOLO SUL TEMA DELLA CENSURA IN IRAN
Pina Piccolo è scrittrice bilingue (italiano e inglese), traduttrice, giornalista e attivista. In occasione dell’incontro Donna, vita, libertà. Dibattito e poesia per i diritti delle donne iraniane organizzato sabato 27 maggio 2023 al Polo del ’900 di Torino con la collaborazione delle associazioni Nie Wiem, Dynamis – Il Luogo del Pensiero e l’Unione Culturale Franco Antonicelli, ha tradotto per Argo dall’inglese alcune poesie delle tre autrici iraniane Athena Farrokhzad, Sodéh Negintaj, Fereshteh Sari, lette poi nel corso della giornata. In questa prima parte del focus, Pina parla della sua scelta di traduzione (Poesia per le donne iraniane ⥀ Athena Farrokhzad, Sodéh Negintaj, Fereshteh Sari).

NEWS (#2)
Riccardo Venturi scrive di Irma Blank su Antinomie.
Su Pangea si parla della poesia di Marija Petrovych in uno scritto intitolato “Amami. Se non lo fai tu, chi potrà amarmi?” - La poesia aliena di Marija Petrovych.
Alessandro Banda su Doppiozero parla di due nuovi volumi dedicati a Kafka: Kafka: a cura di Riccardo Panattoni e Rocco Ronchi (Mimesis, 2023), e il postumo L’animale della foresta di Roberto Calasso (Adelphi, 2023).

In Delle parole (straniere) al tempo dei patrioti, su Carmilla, Francisco Soriano polemizza contro la recente proposta governativa di vietare l’utilizzo di anglicismi nella lingua italiana, ma riflettendo sull’opportunità di una politica linguistica in Italia.
Pangea dedica al poeta medievale Todros Abulafia l’articolo “Parla, anima, al Dio della poesia”.
I versi licenziosi e spirituali di Todros Abulafia.

APPROFONDIMENTO (Parte II)
INCONTRO CON PINA PICCOLO SUL TEMA DELLA CENSURA IN IRAN
Partendo dalle ultime pubblicazioni dedicate da Argo al tema della censura, ossia l’Appello per la difesa della libertà di parola e di pensiero e il discorso contro la censura tenuto il 27 maggio a Torino da Omid Shams , poeta, traduttore e giornalista iraniano che vive in esilio a Londa, Pina Piccolo parla delle diverse forme che questa pratica può assumere.

LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME
1. Andrea Afribo (a cura di), Nuova poesia italiana dal 1980 a oggi, Istituto Italiano di Cultura, Mosca 2023.
2. Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia contemporanea. 1971-2021, il Saggiatore, Milano 2023.
3. Laura Pugno, I nomi , La nave di Teseo, Milano 2023.

LE NOVITÀ ARGOLIBRI
1. Fernando Buen Abad, Guerriglia semiotica. Pratiche di liberazione dall’America Latina, Argolibri, Ancona 2023.
2. Franco Ferrara, Il cielo era già in noi, Argolibri, Ancona 2023.
3.Jean-Patrice Courtois, Imballaggi, traduzione a cura di Gabriele Stera, nota di Martin Rueff e postfazione di Andrea Inglese, Argolibri, Ancona 2023.

RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA
Sigla. Luna tucumana di Atahualpa Yupanqui, nell’interpretazione di Alessandro D’Alessandro & Daniele Di Bonaventura.
Audio 1. Tiziano Scarpa, Il conflitto delle narrazioni (Pillola KatÀstrofi #1).
Audio 2. Sohrab Sepehri, Indirizzo, letta dalla poetessa iraniana Nina Sadeghi.

CREDITS
Conducono Lello Voce e Rossella Renzi
Regia Giacomo Alessandrini
mostra menos
Información
Autor argonline.it
Página web -
Etiquetas
-

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca