Portada del podcast

Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla

  • Episodio 17 / con Luisa Cigagna, Stefano Dal Bianco e Luigi Cinque

    10 ENE. 2024 · INCONTRO CON STEFANO DAL BIANCO, LUIGI CINQUE, LUISA CICAGNA E LELLO VOCE SULLO SPETTACOLO “INTERPRETARE ZANZOTTO. IX ECLOGHE”, PROMOSSO A PIEVE DI SOLIGO IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DI ANDREA ZANZOTTO Chiara Portesine scrive su Antinomie a proposito del rapporto di Giulia Niccolai con le arti plastiche. Minima & Moralia ospita un’intervista a Vito Bonito a cura di Anna Toscano. Antonio Merola scrive su La Balena Bianca un articolo dedicato ad Americana, l’antologia di letteratura americana curata da Elio Vittorini ripubblicata ora da Bompiani. Per la rubrica Forme del conflitto di Argo, Lorenzo Mari mette a confronto le due raccolte poetiche Togliattə di Mariano Correnti e Liricologismo di Marzia D’Amico. Nazione Indiana pubblica un articolo di Massimo Rizzante dedicato a Octavio Paz e alla poesia: Quando le macchine danzano, i poeti dormono? laletteraturaenoi.it ricorda la poetessa Louise Gluck in occasione della sua scomparsa. La Balena Bianca ospita un contributo a firma Vernalda Di Tanna dedicato agli studi e alle traduzioni pascoliane di Seamus Heaney, ora raccolti nel volume On Home Ground - Come a casa (Samuele Editore, 2023). Su Il Tascabile esce una conversazione con Ben Lerner a proposito di Internet, romanzi e del rapporto tra letteratura e modernità.
    Escuchado 1h 2m 6s
  • Episodio 16 / con Filippo Lubrano

    6 NOV. 2023 · Oggi, lunedì 6 novembre 2023, va in onda la sedicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Rossella Renzi e Lello Voce a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata. NEWS (#1) Fabrizia Sabbatini parla su Pangea di Tommaso La Branca in un testo dal titolo Odiava l’estate. Le poesie di Tommaso Labranca. Atelier ospita una nota di Davide Morelli alla raccolta Autorizzare la speranza (Interlinea, 2023) di Italo Testa. Laletteraturaenoi.it pubblica l’intervista a Walter Siti contenuta nel volume di saggi e interviste Non c’è che dire. Libertà di espressione nella cultura italiana (La lepre, 2023), a cura di Marta Rizzo, che tratta il tema della censura italiana nell’editoria, nella letteratura, nel teatro, nella radio, nella tv, nel diritto, nel dibattito pubblico. Su Inverso viene pubblicata una selezione di poesia dalla raccolta il cielo era già in noi di Franco Ferrara (Argolibri, 2023), con un estratto dall’introduzione di Gianluca Armaroli. APPROFONDIMENTO (Parte I) INCONTRO CON FILIPPO LUBRANO SU CHATGPT E IA Dialogo con Filippo Lubrano, ingegnere gestionale, giornalista e scrittore, membro fondatore del collettivo di poeti performativi Mitilanti, autore del libro Antropologia per Intelligenze Artificiali. Una guida culturale per la prossima generazione di innovazioni tecnologiche (D Editore, 2023) sull’uso delle intelligenze artificiali specialmente in ambito letterario. NEWS (#2) Su Inverso si parla della nuova pubblicazione di poesie di Emily Dickinson, Poesie d’amore, da parte di Bompiani, a cura di Antonio Merola. Pangea parla del poeta Aleksandr Dobroljubov nell’articolo “Lode della vita povera. Non siamo che miseri vagabondi della terra”. Aleksandr Dobroljubov, il Rimbaud russo. Antonino Contiliano su Retroguardia 3.0 pubblica l’articolo Tra le righe dello “Zeroismo” di Shajil Anthru. Matteo Fantuzzi pubblica per strisciarossa un articolo dedicato alla poeta Ana Blandiana, I versi di Ana Blandiana sul legame inseparabile che resiste alla morte. Su Allegoria Salvatore Spampinato parla del carteggio tra Franco Fortini e Hans Magnus Enzensberger uscito per Quodlibet, Così anche noi in un’eco. Carteggio 1961-1968. APPROFONDIMENTO (Parte II) INCONTRO CON FILIPPO LUBRANO SU CHATGPT E IA Continua il dialogo con Filippo Lubrano, che approfondisce la questione dell’uso delle intelligenze artificiali in ambito socio-economico e artistico. LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME 1. Rosaria Lo Russo , Tande , Vydia, Montecassiano 2023. 2. Gaia Giovagnoli , Babajaga , industria & letteratura, Massa 2023. 3. Emiliano Cribari , Cronache dalle rovine , PeQuod, Ancona 2023. LE NOVITÀ ARGOLIBRI 1. Fernando Buen Abad, Guerriglia semiotica. Pratiche di liberazione dall’America Latina, Argolibri, Ancona 2023. 2. Franco Ferrara, Il cielo era già in noi, Argolibri, Ancona 2023. RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA Sigla. Luna tucumana di Atahualpa Yupanqui, nell’interpretazione di Alessandro D’Alessandro & Daniele Di Bonaventura. Audio 1. Estratto da Primo Levi , Il Versificatore , nella versione teatrale di Andrea Camilleri realizzata dal Terzo programma Radio il 13 novembre 1967. Audio 2. Estratto da Primo Levi , Il Versificatore , nella versione teatrale di Andrea Camilleri realizzata dal Terzo programma Radio il 13 novembre 1967. CREDITS Conducono Lello Voce e Rossella Renzi Regia di Giacomo Alessandrini Formano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello Voce Poegator 2.0 – La galassia di poesia e letteratura fuori dalla tua bolla è un progetto a cura di Andrea Capodimonte e Lello voce, webmaster Matteo Iommi ed Eugenio Griffoni. Se vuoi inserire il tuo sito in Poegator 2.0 scrivi a poegator2@argonline.it
    Escuchado 1h 3m 30s
  • Explícito

    Episodio 15 / con Luigi Severi

    22 SEP. 2023 · Oggi, venerdì 22 settembre 2023, va in onda la quindicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Rossella Renzi e Lello Voce a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto Omaggio a Giorgio Patrizi, su Critica integrale. NEWS (#1) La Balena Bianca ospita un contributo di Fabrizio Miliucci dedicato a Cosimo Ortesta, “Il cristallo dell’universale”. Cosimo Ortesta, Tutte le poesie. Pangea pubblica la nota dell’editore all’edizione Aragno dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in un articolo intitolato “Ogni cosa divina è crudele”. Il mito secondo Pavese. Rossella Renzi in dialogo con Domenico Brancale su Pordenoneleggepoesia. Su Poesia del nostro tempo Sonia Caporossi è autrice di un testo dedicato ad Alfredo Giuliani e Nanni Balestrini dal titolo Sul nuovo in poesia: la “meccanica dei contenuti” (tra Giuliani e Balestrini). Nazione Indiana ripropone uno scritto di Giuliano Mesa dedicato a Samuel Beckett, Domande. Da Samuel Beckett. APPROFONDIMENTO (Parte I) INCONTRO CON LUIGI SEVERI SU GIULIANO MESA Dialogo con Luigi Severi, tra gli organizzatori del convegno «Cercare forme - L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa», tenutosi all’Università di Bologna il 15-16 giugno 2023. NEWS (#2) Luca Bistolfi scrive dell’intervista a Emmanuel Carrère su Guerra di Louis-Ferdinand Céline in un articolo pubblicato su Pangea dal titolo “Era poltiglia sonora”. Carrère parla di Céline, ovvero: come infamare un genio. Carmilla ospita l’articolo Un volto non comune, scritto di Francisco Soriano dedicato a Iosif Brodskij. Su Il Tascabile Giovanni Maccari parla della raccolta di feuilleton di Michail Bulgakov recentemente curata da Elisa Baglioni, Mosca dalle mille e mille cupole (Passigli, 2023). Niccolò Gualandris parla su La Balena Bianca della raccolta di racconti Il Cristo iracheno (Utopia, 2023), di Hassan Blasim. APPROFONDIMENTO (Parte II) INCONTRO CON LUIGI SEVERI SU GIULIANO MESA Luigi Severi parla del volume curato da Giuliano Mesa Ákusma. Forme della poesia contemporanea (Metauro, 2000). Si ricordano i contributi pubblicati da Nazione Indiana in vista del Convegno, Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa #1 e #2, e la poesia inedita per cosa non lasciare ospitata su Argo. LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME 1. Francesca Serragnoli, Non è mai giorno non è mai notte, Interno Poesia, Latiano 2023. 2. Giancarlo Sissa, Tamen, Moretti & Vitali, Bergamo 2023. 3. Alberto Bertoni, Voci del grande stile. Prose e poesie fra due secoli, il Mulino, Bologna 2023. LE NOVITÀ ARGOLIBRI 1. Fernando Buen Abad, Guerriglia semiotica. Pratiche di liberazione dall’America Latina, Argolibri, Ancona 2023. 2. Franco Ferrara, Il cielo era già in noi, Argolibri, Ancona 2023. RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA Sigla. Luna tucumana di Atahualpa Yupanqui, nell’interpretazione di Alessandro D’Alessandro & Daniele Di Bonaventura. Audio 1. Giuliano Mesa, brani tratti da Tiresia. Audio 2. Giuliano Mesa, brani tratti da Tiresia. CREDITS Conducono Lello Voce e Rossella Renzi Regia di Giacomo Alessandrini Formano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello Voce. Poegator 2.0 – La galassia di poesia e letteratura fuori dalla tua bolla è un progetto a cura di Andrea Capodimonte e Lello voce, webmaster Matteo Iommi ed Eugenio Griffoni. Se vuoi inserire il tuo sito in Poegator 2.0 scrivi a poegator2@argonline.it
    Escuchado 1h 2m 59s
  • Episodio 14 / con Pina Piccolo

    9 JUN. 2023 · Oggi, venerdì 9 giugno 2023, va in onda la quattordicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto. NEWS (#1) Tiziano Scarpa risponde su Il primo amore a Marco Bascetta sulla questione della retribuzione del lavoro letterario. Alberto Fraccacreta scrive su Pulp Magazine di Carlo Michelstaedter. Su Poesia del nostro tempo Gina Bellomo dedica a Gesualdo Bufalino il contributo «Riessere», memoria e scrittura nell’“Amaro miele” di Gesualdo Bufalino. Chiara Portesine parla di Adriano Spatola su Antinomie nello scritto Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola. In occasione dell’invito di Gilda Policastro a Bologna in lettere, il comitato del festival ripropone la nota critica di Giusi Montali alle sue Inattuali (Transeuropa, 2016). APPROFONDIMENTO (Parte I) INCONTRO CON PINA PICCOLO SUL TEMA DELLA CENSURA IN IRAN Pina Piccolo è scrittrice bilingue (italiano e inglese), traduttrice, giornalista e attivista. In occasione dell’incontro Donna, vita, libertà. Dibattito e poesia per i diritti delle donne iraniane organizzato sabato 27 maggio 2023 al Polo del ’900 di Torino con la collaborazione delle associazioni Nie Wiem, Dynamis – Il Luogo del Pensiero e l’Unione Culturale Franco Antonicelli, ha tradotto per Argo dall’inglese alcune poesie delle tre autrici iraniane Athena Farrokhzad, Sodéh Negintaj, Fereshteh Sari, lette poi nel corso della giornata. In questa prima parte del focus, Pina parla della sua scelta di traduzione (Poesia per le donne iraniane ⥀ Athena Farrokhzad, Sodéh Negintaj, Fereshteh Sari). NEWS (#2) Riccardo Venturi scrive di Irma Blank su Antinomie. Su Pangea si parla della poesia di Marija Petrovych in uno scritto intitolato “Amami. Se non lo fai tu, chi potrà amarmi?” - La poesia aliena di Marija Petrovych. Alessandro Banda su Doppiozero parla di due nuovi volumi dedicati a Kafka: Kafka: a cura di Riccardo Panattoni e Rocco Ronchi (Mimesis, 2023), e il postumo L’animale della foresta di Roberto Calasso (Adelphi, 2023). In Delle parole (straniere) al tempo dei patrioti, su Carmilla, Francisco Soriano polemizza contro la recente proposta governativa di vietare l’utilizzo di anglicismi nella lingua italiana, ma riflettendo sull’opportunità di una politica linguistica in Italia. Pangea dedica al poeta medievale Todros Abulafia l’articolo “Parla, anima, al Dio della poesia”. I versi licenziosi e spirituali di Todros Abulafia. APPROFONDIMENTO (Parte II) INCONTRO CON PINA PICCOLO SUL TEMA DELLA CENSURA IN IRAN Partendo dalle ultime pubblicazioni dedicate da Argo al tema della censura, ossia l’Appello per la difesa della libertà di parola e di pensiero e il discorso contro la censura tenuto il 27 maggio a Torino da Omid Shams , poeta, traduttore e giornalista iraniano che vive in esilio a Londa, Pina Piccolo parla delle diverse forme che questa pratica può assumere. LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME 1. Andrea Afribo (a cura di), Nuova poesia italiana dal 1980 a oggi, Istituto Italiano di Cultura, Mosca 2023. 2. Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia contemporanea. 1971-2021, il Saggiatore, Milano 2023. 3. Laura Pugno, I nomi , La nave di Teseo, Milano 2023. LE NOVITÀ ARGOLIBRI 1. Fernando Buen Abad, Guerriglia semiotica. Pratiche di liberazione dall’America Latina, Argolibri, Ancona 2023. 2. Franco Ferrara, Il cielo era già in noi, Argolibri, Ancona 2023. 3.Jean-Patrice Courtois, Imballaggi, traduzione a cura di Gabriele Stera, nota di Martin Rueff e postfazione di Andrea Inglese, Argolibri, Ancona 2023. RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA Sigla. Luna tucumana di Atahualpa Yupanqui, nell’interpretazione di Alessandro D’Alessandro & Daniele Di Bonaventura. Audio 1. Tiziano Scarpa, Il conflitto delle narrazioni (Pillola KatÀstrofi #1). Audio 2. Sohrab Sepehri, Indirizzo, letta dalla poetessa iraniana Nina Sadeghi. CREDITS Conducono Lello Voce e Rossella Renzi Regia Giacomo Alessandrini
    Escuchado 1h 6m 26s
  • Episodio 13 / con Carmen Gallo

    3 MAY. 2023 · Oggi, mercoledì 3 maggio 2023, va in onda la tredicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto. NEWS (#1) La rubrica sull’ispirazione curata da formavera, Non è lavoro sul nulla: questioni pratiche sull’ispirazione, ospita l’intervento di Lello Voce. Su Argonline Toni D’Angela commenta l’ultimo libro di Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo da R. M. Rilke (Valigie Rosse, 2023). Su l’Estroverso è uscito un contributo di Biagio Accardo sull’ultimo libro di Massimiliano Bardotti, intitolato La disciplina della nebbia (collana Portosepolto, edizioni PeQuod, 2023). Limina Mundi ricorda il centenario di Rocco Scotellaro con una selezione di poesie illustrate da Loredana Semantica. Italian Poetry scrive dell’ultima raccolta di Paolo Ruffilli, Le cose del mondo (Mondadori, 2023). APPROFONDIMENTO (Parte I) INCONTRO CON CARMEN GALLO Carmen Gallo, insegnante, traduttrice e poeta, parla del suo lavoro di traduzione di The Waste Land di T. S. Eliot, che nella sua versione del testo prende il titolo di La terra devastata (il Saggiatore, 2021). NEWS (#2) Su Poesia del nostro tempo Rossella Renzi riflette sulla questione della censura in poesia, con uno sguardo che spazia dalla Russia all’Iran. Giorgio Bona scrive su Carmilla del libro di memorie di Nadežda Mandel’štam, Speranza contro speranza (Settecolori, 2022). In seguito alla pubblicazione delle poesie di Osip Mandel’štam tradotte da Paul Celan (Crocetti, 2023), Camilla Miglio scrive su Antinomie del rapporto tra i due poeti in un pezzo intitolato Vicinanza estranea. Contrappunto Mandel’štam. Su Satisfiction Arianna Galli parla della raccolta Le figure di Lichtenberg di Ben Lerner, tradotta in Italia da Damiano Abeni e Moira Egan (Tlon, 2017). Su laletteraturaenoi si parla della raccolta poetica Decreazione di Anne Carson, nella traduzione di Patrizio Ceccagnoli (Utopia, 2023). APPROFONDIMENTO (Parte II) INCONTRO CON CARMEN GALLO Carmen Gallo parla della messa in scena della Terra devastata realizzata il 22 aprile 2023 al Ridotto Teatro Masini di Faenza, nell’ambito della rassegna Come raro vivo curata da Independent Poetry. LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME 1. Ida Travi, Janì, l’ora della cancellatura, Edizioni Volatili, Macerata 2023. 2. Francisco Soriano , Poesie novissime, Eretica Edizioni, Buccino (SA), 2023. 3. Primi due titoli della collana Glossa, curata da Carlo Sperduti per Pièdimosca: Carlo Sperduti (a cura di), Multiperso: antologia di microfinzioni, Pièdimosca, Perugia 2023. Marco Giovenale, Statue linee, Pièdimosca, Perugia 2023. LE NOVITÀ ARGOLIBRI 1. Jean-Patrice Courtois , Imballaggi , traduzione a cura di Gabriele Stera, nota di Martin Rueff e postfazione di Andrea Inglese, Argolibri, Ancona 2023. 2. Antonio Porchia , Voci. Con una lettera di Alejandra Pizarnik , traduzione e cura di Andrea Franzoni, Argolibri, Ancona 2023. 3. Phil Hester e Mike Huddleston, The Coffin, traduzione a cura di Chiara Grilli, introduzione di Guillermo del Toro, Argolibri, Ancona 2023. RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA Sigla. Luna tucumana di Atahualpa Yupanqui, nell’interpretazione di Alessandro D’Alessandro & Daniele Di Bonaventura. Audio 1. T. S. Eliot, The Waste Land . Audio 2. Carmelo Bene, J. Alfred Prufrock. CREDITS Conducono Lello Voce e Rossella Renzi Regia di Giacomo Alessandrini Formano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello Voce.
    Escuchado 55m 16s
  • Episodio 12 / con Franco Buffoni e Gabriele Stera

    5 ABR. 2023 · Oggi, mercoledì 5 aprile 2023, va in onda la dodicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto. NEWS (#1) Claudia Dellacasa scrive su La Balena Bianca del recente saggio di Elisa Attanasio dedicato all’opera di Anna Maria Ortese in un articolo dal titolo Diventare (non)umani, (non) capire Ortese. Su “Divenire drago” di Elisa Attanasio. Nazione Indiana ospita un estratto dal volume di Tiziana de Rogatis Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri (Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023), dedicato alla poesia della migrazione. Sempre su Nazione Indiana Daniele Barbieri riprende il problema della post-poesia inglese attraverso un confronto tra Jean-Marie Gleize e Milo De Angelis. Su Le parole e le cose Maria Teresa Carbone dialoga con Andrea Cortellessa sulla tema del giornalismo culturale. APPROFONDIMENTO (Parte I) - INCONTRO CON FRANCO BUFFONI E GABRIELE STERA Dialogo con Franco Buffoni, la figura di maggiore spicco nella riflessione sulla traduzione presente in Italia, per anni direttore della rivista «Testo a fronte», sulla situazione della traduzione della poesia in Italia e della traduzione dei poeti italiani all’estero. Gabriele Stera parla della sua esperienza di traduzione della raccolta poetica Imballaggi di Jean-Marie Courtois, in uscita per Argolibri. Su The Poetry Society, in occasione della giornata della poesia, vengono proposti cinque libri di poesia in traduzione. NEWS (#2) Su formavera vengono pubblicate alcune poesie di Durs Grünbein tradotte da Matilde Manara. Ancora formavera ospita sei poesie da O livro dos regressos (Il libro dei ritorni) del poeta portoghese Al Berto, in uscita per la casa editrice San Marco dei Giustiniani a cura di Virginia Caporali. Sul tema della traduzione, Pangea pubblica un articolo dedicato a Omar Pound, il figlio fantasma di Ezra che traduceva i poeti persiani. Le parole e le cose presenta l’ultimo libro di Ocean Vuong, Il tempo è una madre (Guanda, 2023), tradotto da Damiano Abeni e Moira Egan. APPROFONDIMENTO (Parte II) - INCONTRO CON FRANCO BUFFONI E GABRIELE STERA I due ospiti trattano dell’opportunità del testo a fronte nelle opere di traduzione. Gabriele Stera parla della sua esperienza di autotraduzione in Dorso mondo (Squilibri, 2021). RICORDIAMO CHE LA PROSSIMA DIRETTA DI NOVISSIME, CON ROSSELLA RENZI E ALCUNI AUTORI DEL VOLUME IMMAGINARIA, ANDRÀ IN ONDA SUI CANALI FACEBOOK E YOUTUBE IL 17 APRILE ALLE ORE 18.00 LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME 1. Luciano Mazziotta , Sonetti e specchi a Orfeo. Da R. M. Rilke , Valigie Rosse, Roma 2023. 2. AA.VV. , Fissando in volto il gelo. Poeti contro il green pass , Terra d’ulivi edizioni, Lecce 2023. 3. Alfonso Guida , Khnoff , Casa del libro Mandese, Taranto 2023. LE NOVITÀ ARGOLIBRI 1. Jean-Marie Courtois, Imballaggi, Argolibri, Ancona 2023 (in uscita). 2. Rossella Renzi (a cura di), Immaginaria – Argo rivista, Argolibri, Ancona 2023. RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA Sigla. Luna tucumana di Atahualpa Yupanqui, nell’interpretazione di Alessandro D’Alessandro & Daniele Di Bonaventura. Audio 1. Henri Chopin, La Civilisation Du Papier. Audio 2. Henri Chopin, Tension. CREDITS Conducono Lello Voce e Rossella Renzi Regia di Giacomo Alessandrini Formano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello Voce Poegator 2.0 – La galassia di poesia e letteratura fuori dalla tua bolla è un progetto a cura di Andrea Capodimonte e Lello voce, webmaster Matteo Iommi ed Eugenio Griffoni. Se vuoi inserire il tuo sito in Poegator 2.0 scrivi a poegator2@argonline.it
    Escuchado 1h 2m
  • Episodio 11 / con Gilda Policastro e Lara Marrama

    6 MAR. 2023 · Oggi, lunedì 6 marzo 2023, va in onda l’undicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline. NEWS (#1) Su Argonline Rossana Lista scrive intorno all’ultima raccolta di Domenico Brancale, Dovunque acqua sia voce (Edizioni degli animali, Milano 2022). Su Poetarum Silva esce un contributo di Giulia Bocchio dedicato all’ultimo libro di Giorgiomaria Cornelio, La specie storta (Edizioni Tlon, 2023). L’astero rosso ospita un articolo sulla raccolta Le campane di Silvia Bre (Einaudi, 2022). Giuseppe Caccavale parla di Lorenzo Calogero su Antinomie. Esce su Satisfiction un contributo a cura di Julian Zhara sull’ultimo libro Vivian Lamarque, L’amore da vecchia (Mondadori, 2022). Sempre Antinomie presenta un articolo di Chiara Portesine dedicato ai Guermantes di Enrico Baj, ispirati all’omonima saga di Marcel Proust. APPROFONDIMENTO (Parte I) INCONTRO CON GILDA POLICASTRO E LARA MARRAMA Prima parte dell’incontro con Gilda Policastro e Lara Marrama, che a partire da un articolo di Alberto Casadei uscito su Le parole e le cose (I booktoker e il nuovo canone letterario) affrontano la questione del rapporto esistente oggi tra il canone letterario stabilito dalla critica e la rete, considerando in particolare figure di mediazione come i booktoker. NEWS (#2) Gian Mario Villalta scrive su Doppiozero dei saggi poundiani di Massimo Bacigalupo (Ezra Pound. Un mondo di poesia, Edizioni Ares, 2022 ). Su Pangea Francisco Soriano dedica al poeta persiano Sohrab Sepehri un articolo intitolato “Verso il fiore della solitudine”. Pierangelo Consoli su Satisfiction scrive dell’ultimo libro di Paolo Nori, Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova (Mondadori, 2022). Su RivistaStudio Francesco Maria Terzago interviene sulla questione della correzione dei testi di Roald Dahl chiedendosi se sia davvero lecito parlare di censura. PulpLibri ospita uno scritto di Lorenzo Mari dedicato allo scrittore serbo Danilo Kiš. Pangea pubblica un articolo sul poeta messicano José Juan Tablada intitolato Haiku alla messicana. Storia di José Juan Tablada, il poeta che impazzì per il Giappone. APPROFONDIMENTO (Parte II) INCONTRO CON GILDA POLICASTRO E LARA MARRAMA In questa seconda parte dell’incontro, Gilda Policastro e Lara Marrama si interrogano sulla possibilità di un’intersezione tra il mondo dei social e della letteratura, in particolare della poesia. RICORDIAMO CHE LA PROSSIMA DIRETTA DI NOVISSIME, CON ROSSELLA RENZI E ZONA DISFORME, ANDRÀ IN ONDA SUI CANALI FACEBOOK E YOUTUBE IL 20 MARZO ALLE ORE 18.00 LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME 1. Umberto Fiori, Autoritratto automatico, Garzanti, Milano 2023. 2. Valerio Magrelli, Proust e Céline. La mente e l’odio, Einaudi, Torino 2023. 3. Gilda Policastro, La distinzione, Perrone Editore, Roma 2023. LE NOVITÀ ARGOLIBRI 1. Antonio Porchia, Voci. Con una lettera di Alejandra Pizarnik, traduzione e cura di Andrea Franzoni, Argolibri, Ancona 2023. RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA Sigla: Luna tucumana di Atahualpa Yupanqui, nell’interpretazione di Alessandro D’Alessandro & Daniele Di Bonaventura. Audio 1. Amelia Rosselli, Aelia Laelia (da Appunti sparsi e persi ), tratto dal documentario di Stella Savino, Amelia Rosselli ...e l’assillo è rima... Audio 2. Antonio Porchia, Voces 5, da Voces. CREDITS Conducono Lello Voce e Rossella Renzi Regia di Giacomo Alessandrini Formano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello Voce. Poegator 2.0 – La galassia di poesia e letteratura fuori dalla tua bolla è un progetto a cura di Andrea Capodimonte e Lello voce, webmaster Matteo Iommi ed Eugenio Griffoni. Se vuoi inserire il tuo sito in Poegator 2.0 scrivi a poegator2@argonline.it
    Escuchado 1h 2m 13s
  • Episodio 10 / con Massimo Gezzi e Damiano Abeni

    6 FEB. 2023 · Oggi Lunedì 6 Febbraio 2023 va in onda la puntata n.10 di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi. Il focus della trasmissione n.10 è dedicato a Charles Simic, un ricordo doveroso per la sua recente scomparsa. Lo ricordiamo con Damiano Abeni, traduttore ufficiale di Simic e con Massimo Gezzi che si è interessato per lungo tempo al suo lavoro e alle sue pubblicazioni, come critico letterario. Diversi siti e testate on line (ma anche cartacee) salutano il grande poeta serbo, naturalizzato americano: -Pangea: “La poesia è un miracolo – e io mi annoio presto”. Charles Simic parla, di Chard DeNiord -Le parole e le cose, Un angelo appeso a una molletta da bucato. Per ricordare Charles Simic /2, di Massimo Gezzi - Su Argonline: Cinquanta anni fa eravamo più vicini ⥀ In ricordo di Charles , di Riccardo Frolloni ▪ Tutte le notizie: Ricordando Baruchello, di questo artista molto amato e vicino al mondo della poesia parlano Maria Vittoria Marini Clarelli, Andrea Cortellessa, Cesare Pietroiusti su Antinomie: “Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023” e Su Fata Morgana, Bruno Di Marino scrive “Le incerte verifiche di un artista del montaggio e dell’assemblaggio”. Su Strisciarossa Alessandra Corbetta popone una profonda riflessione sul senso del tempo a proposito del nuovo libro di Gian Mario Villalta “Dove sono gli anni” (Garzanti, 2022), mentre Su Formavera si affronta la dibattuta questione dell’ispirazione con un’intervista ad Alberto Bertoni: “Non è lavoro sul nulla: questioni pratiche sull’ispirazione” -su slowforward si segnala il contributo di Roberta Iadevaia apparso sulla rivista Enthymema XXX 202, Letteratura&rete, mentre Antonomie propone il contributo di Chiara Portesine “Tondelli tra ecfrasi e ‘salons’”. Dopo il focus in ricordo di Charles Simic, Novissime propone articoli che riguardano poesia e letteratura dal mondo, nelle diverse lingue, nelle traduzioni: -su Il Tascabile, con il traduttore di Joyce, Enrico Terrinoni si passa dal sanscrito a Finnegans Wake, con il pezzo intitolato: “La simultaneità in letteratura. Il mistero del tempo nell’arte” -su Le parole e le cose, un’anticipazione di Sara De Simone al volume “Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un’amicizia” (Sara De Simone, Neri Pozza 2023) -Pangea si occupa della poesia russa con un contributo su Mandel’štam, il poeta “che ha reputazione di matto e nascondeva le poesie nei cuscini” mentre ci spostiamo in Grecia col pezzo di Crescenzio Sangiglio “Mikis Theodorakis: il tormento e l’onore nella vicenda storico-politica della Grecia” sulla rivista L’Age d’Or. Per concludere, Emanuele Resini, su La balena bianca si occupa di Mircea Cărtărescu: “Ontogenesi della melancolia. Note su “Melancolia” di Cărtărescu (Melancolia, La Nave di Teseo, 2022 - traduzione di Bruno Mazzoni) e un’ultima segnalazione riguarda l’esperimento di poesia generativa apparso su Nazione Indiana: “Poesia secondo istruzioni a cura di Guy Bennett” con la traduzione di Andrea Inglese. LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME Cesare Viviani, Dimenticato sul prato, Einaudi, Torino2023. Vivane Lamarque, L’amore da vecchia, Mondadori, Milano 2023. Francesco Maria Terzago, Ciberneti, Samuele Editore 2023.
    Escuchado 55m 44s
  • Episodio 9 / con Laura Pugno

    7 DIC. 2022 · Oggi, mercoledì 7 dicembre 2022, va in onda la nona puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, ascolta qui: https://www.argonline.it/novissime-rassegna-stampa-fuori-bolla-poesia-letteratura-web-nona-puntata/ Ospite della trasmissione Laura Pugno, in dialogo con Lello Voce a proposito del loro legame con la poesia trobadorica e dei loro ultimi libri: Il codice d’amore. Antologia dei trovatori (Ponte alle Grazie, 2022) e Razos (La nave di Teseo, 2022) ▪️ Tutte le notizie: Su Via Lepsius Antonio Devicienti scrive del libro Ostrakon di Alessandro Ghignoli (Anterem Edizioni/Cierre Grafica, 2022). Su Poesia del nostro tempo Isabella Bignozzi presenta l’opera poetica Il tassidermista di Alfonso Guisa (Terra D'ulivi Edizioni, 2022). Su Polisemie si parla della poetica di Francesco Brancati nella raccolta L’assedio della gioia (Le Lettere, 2022). Periodico italiano ospita un’intervista di Pietro Pisano a Fabrizio Venerandi su linguaggio digitale e letteratura elettronica. La ricerca pubblica una recensione di Johnny L. Bertolio al «saggio-manifesto» Per una nuova storia letteraria di Federico Sanguineti (Argolibri, 2022). Su pangea.news segnaliamo tre articoli: uno sulla poetessa e regista iraniana Forough Farrokhzad, autrice, tra gli altri, del documentario La casa è nera. il secondo è un articolo intitolato “L’amore imperituro”. Ezra Pound e il teatro Nō, sul rapporto di Ezra Pound con il teatro giapponese. Il terzo è uno scritto di Francisco Soriano dedicato alla figura di Odisseas Elitis, «poeta della luce». Su L'Altrove - Appunti di poesia viene pubblicato un articolo sulla vita e la poetica della poetessa in lingua ebraica Dahlia Ravikovitch e, sempre su L'Altrove si segnala un articolo sul poeta palestinese Mahmoud Darwish e della sua raccolta in versi La saggezza del condannato a morte e altre poesie, curata e tradotta dal poeta italo-siriano Tareq Aljabr (emuse, 2022). LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME Ezra Pound, Canti I-VII, tradotti e annotati da Patrizia Valduga, Mondadori, Milano 2022. Paola Tonussi, War Poets. Nelle trincee della Prima guerra mondiale, Edizioni Ares, Verona 2022. Enrico Marià, La direzione del sole, La nave di Teseo, Milano 2022. Francesco Ottonello, Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia e traduzione, Mondadori, Milano 2022.
    Escuchado 55m
  • Episodio 8 / con Chiara Portesine e Andrea Cortellessa

    7 NOV. 2022 · Oggi, lunedì 7 novembre 2022, va in onda l’ottava puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline. Ascolta Novissime al seguente link: https://www.argonline.it/novissime-rassegna-stampa-fuori-bolla-poesia-letteratura-web-ottava-puntata/ Di cosa sentirete parlare oggi? Innanzitutto, l'approfondimento di oggi è dedicato a Giorgio Manganelli, e inevitabilmente l'incontro è con Andrea Cortellessa, che per la nostra casa editrice Argolibri ha curato il volume "Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli". Ma non solo, oltre a Cortellessa in questa puntata dialoghiamo anche con Chiara Portesine, autrice, tra le altre cose, della voce «arte» per il Dizionario Manganelli su Doppiozero, a proposito del rapporto di Manganelli con l’arte e con la realtà di ieri e di oggi. Ma non solo, parleremo anche dei migliori articoli usciti sul web nell'ultimo mese. Partiamo con CriticaIntegrale, dove Francesco Muzzioli recensisce l’ultima raccolta poetica di Marco Palladini. Poi, Lorenzo Mari parla su Argonline della raccolta di poesia Il mare a Pietralata di Claudio Orlandi. Su Rebstein troviamo un saggio di Giuliano Mesa dal volume La scoperta della poesia, a cura di Massimo Rizzante e Carla Gubert (Metauro Edizioni, Pesaro 2008) e una recensione al volume di Domenico Brancale Dovunque acqua sia voce, uscito per Edizioni degli Animali nel 2022. Loredana Magazzeni pubblica su Atelier "L’ustione della lingua nella chiarezza della luce", un saggio sulla poetica di Maria Luisa Vezzali Lou Vezzali. Su pangea.news Massimo Triolo dedica un articolo alla poetica di Dylan Thomas. Antinomie ospita un articolo di Luigi Azzariti-Fumaroli dedicato agli scarabocchi di Kafka, appena editi da Adelphi Edizioni nel volume I disegni di Kafka, a cura di Andreas Kilcher, traduzione di Ada Vigliani, con una nota di Roberto Calasso, Adelphi, Milano 2022. Su Il primo amore Jonny Costantino dedica un intervento al volume Cristina Campo in immagini e parole a cura di Domenico Brancale. LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME Lello Voce, Razos, La nave di Teseo, Milano 2022. Alberto Bertoni, Culo di tua mamma (Autobestiario, 2013-2022), Samuele Editore, Fanna 2022. Lietta Manganelli, Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare, La nave di Teseo, Milano 2022. RICORDIAMO CHE LA PROSSIMA DIRETTA DI NOVISSIME, CON LELLO VOCE E Aldo Nove, ANDRÀ IN ONDA SUI CANALI FACEBOOK E YOUTUBE IL 14 NOVEMBRE ALLE ORE 18.30
    Escuchado 59m 45s

Novissime è la rassegna stampa mensile di poesia e letteratura dal web, realizzata da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il...

mostra más
Novissime è la rassegna stampa mensile di poesia e letteratura dal web, realizzata da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca