Fabio Franzin "Case, presepi e altri ritrovi"

23 de feb. de 2024 · 27m 47s
Fabio Franzin "Case, presepi e altri ritrovi"
Descripción

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support. Fabio Franzin "Case, presepi e altri ritrovi" Ronzani Editore www.ronzanieditore.it Da uno stato d’animo di sgomento e di ironia prende le mosse l’itinerario...

mostra más
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Fabio Franzin
"Case, presepi e altri ritrovi"
Ronzani Editore
www.ronzanieditore.it

Da uno stato d’animo di sgomento e di ironia prende le mosse l’itinerario che unifica la raccolta Case, presepi e altri ritrovi, proponendola alla stregua di poema didascalico dedicato all’esplorazione dello spazio famigliare al poeta e del poeta, quindi di spazi dell’immaginario funzionanti con crescente ironia come paradigmi dell’esperienza, dalla fabbrica al presepe, alla spiaggia e ai lidi, luoghi e non luoghi degli stereotipi sociali tanto inautentici quanto ostinatamente concreti. Si avverte alla fine e all’origine del percorso circolare la petizione di un’umanità orfana, la mancanza della figura materna e l’impossibilità di surrogarla se non nella persistenza dialettale. Nel frattempo la dimensione del sacro si colloca nell’immobilità incomprensibile delle raffigurazioni bizantine (Tel tenpo dea posa) apparentemente fuori del tempo, in verità nel tempo dal quale pongono le loro domande. La prima parte della raccolta intende fissare i nuovi parametri del discorso di Franzin che pur non essendo esclusivamente innervato nei registri del lamento e dell’invettiva, rinviene nella sua natura implicitamente polemica e politica gli effetti più originali e quelli che hanno colpito maggiormente chi scrive e che, in veste di prefatore ha letto con gratitudine questi versi in anteprima, ritrovandovi il Franzin amico pensoso e battagliero, tanto scomodo quanto necessario.
(dall’introduzione di Alessandro Scarsella)


Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. Ha pubblicato, fra altre, le seguenti opere di poesia: Mus.cio e roe (Muschio e spine), Sasso Marconi, Le voci della luna, 2007, 2a ed. 2008, “Premio S. Pellegrino Terme 2007”, “Superpremio Insula Romana 2007”, “Premio Guido Gozzano 2008”; Fabrica, Borgomanero, Atelier, 2009, 2a ed. 2010, “Premio Pascoli 2009”, “Premio Baghetta 2010”; Co’e man monche (Con le mani mozzate), Milano, Le voci della luna, 2011, Premio “Achille Marazza 2011”; Sesti / Gesti, Puntoacapo, Novi Ligure, 2015; Erba e aria, Vydia editore, Macerata, 2017, “Premio Thesaurus 2017”, premio “Luciana Notari 2018”; Corpo dea realtà, Puntoacapo, Novi Ligure, 2019, premio “Franco Fortini 2019”.

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca