Federico Baccomo "Che cosa c'è da ridere"

29 de ene. de 2021 · 21m 31s
Federico Baccomo "Che cosa c'è da ridere"
Descripción

Federico Baccomo "Che cosa c'è da ridere" La storia del giovane comico ebreo che sfidò il nazismo Mondadori Editore https://www.librimondadori.it/ "Ora immagina un giovane uomo. Anche lui è nella stanza,...

mostra más
Federico Baccomo
"Che cosa c'è da ridere"
La storia del giovane comico ebreo che sfidò il nazismo
Mondadori Editore
https://www.librimondadori.it/



"Ora immagina un giovane uomo. Anche lui è nella stanza, in questa stanza impressionante che contiene tutto il male e tutto il bene del mondo, anche il giovane uomo è lì, però lui, a differenza di tutti gli altri, non è seduto, è in piedi, al centro del palco, illuminato dai fari, proprio di fronte al comandante. Come gli altri prigionieri, perché è questo che sono: prigionieri, anche il giovane uomo evita di guardarlo negli occhi, un po’ per rabbia e un po’ per paura. Rabbia per tutto quello che quell’uomo gli ha tolto: l’amore, il lavoro, la libertà; e paura per tutto quello che gli può ancora togliere: la vita."
Federico Baccomo, Che cosa c'è da ridere

Che cosa c'è da ridere: il nuovo libro di Federico Baccomo sul potere della risata di fronte all'orrore



Ridere, sognare, testimoniare.
Ci sono delle immagini che tornano, come note di una partitura musicale, quando si legge Che cosa c'è da ridere, il nuovo romanzo di Federico Baccomo.

Le prime due si incontrano tante volte tra le pagine, quasi la risata fosse una forma stessa del sognare, una sorta di passaporto per andare altrove.
Il testimoniare, invece, è potentemente implicito in un libro che riporta i lettori ai giorni della persecuzione nazista raccontando le tante vite che si sono perdute nell'orrore o che hanno cercato di restare accese di fronte alla furia dell'odio che imperversava in tutta l'Europa.

Federico Baccomo racconta la storia di Erich Adelman, un ragazzino cresciuto come se fosse continuamente sotto processo, chiamato a scontare colpe di cui non si è macchiato. Orfano di madre, vive con un padre che non riesce ad amarlo.

Per tirarsi fuori da una vita che sembra fatta solo di regole, Erich si rifugia nei sogni: conoscere "La bella Anita", la ballerina bionda dalla bocca piccola e gli occhi grandi, leggera e armoniosa come un coriandolo nelle sue pose da fenicottero danzante; e diventare un noto cabarettista. Sì, il suo sogno più grande è far ridere gli altri.


Federico Baccomo è autore di diversi romanzi, tra cui Studio illegale (Marsilio, 2009), Woody (Giunti, 2015), e Ma tu sei felice? (Solferino, 2019). Oltre ai romanzi, sviluppa soggetti e sceneggiature di film e serie televisive.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca