Federico Leoni "Kum! Festival"

13 de oct. de 2019 · 29m 28s
Federico Leoni "Kum! Festival"
Descripción

Federico Leoni "Kum! Festival" www.kumfestival.it 18-20 Ottobre 2019, Ancona Kum! Festival Venerdì 18 Ottobre - ore 12:0 "L'origine della vita" con Federico Leoni Venerdì 18 ottobre - ore 18.30 "L'ingovernabile....

mostra más
Federico Leoni
"Kum! Festival"
www.kumfestival.it
18-20 Ottobre 2019, Ancona


Kum! Festival
Venerdì 18 Ottobre - ore 12:0
"L'origine della vita"
con Federico Leoni

Venerdì 18 ottobre - ore 18.30
"L'ingovernabile. Risurrezioni"
Una conversazione sulla collana Melangolo/Kum!
con Monica Carestia, Federico Leoni, Simone Regazzoni, Rocco Ronchi


L'origine della vita è anzitutto il tema della nascita. Nascita di una vita, nascita di un figlio dall'incontro enigmatico del sesso e dall'incanto dell'amore.

Così, il tema dell'origine della vita chiama in causa da subito la divisione dei corpi e la ricerca assetata e spaventata di prossimità e appartenenza. Chiama in causa in altri termini l'origine della coppia, la costruzione complessa dell'alleanza umana in tutte le forme che la storia ha conosciuto e ha costantemente rimodellato e reinventato.

Ma l'origine della vita è poi l'emergere della vita umana dalla sterminata preistoria della vita animale, è la vita umana che prolunga e inflette la vita animale in una direzione nuova, instabile, creativa, perché segnata dalle tecniche, marchiata dall'evento del linguaggio, consegnata alla socievole insocievolezza che da sempre caratterizza le comunità umane. Infine l'origine della vita è la comparsa della vita sul pianeta terra, il suo lento sollevarsi dall'inorganico e il suo graduale organizzarsi in forme via via più complesse e differenziate, ed è l'origine della terra e la formazione dell'universo in cui la terra corre la sua eterna corsa circolare, sospesa tra la luce del sole e il buio dello spazio.

Infine è l'origine dello spazio stesso e del tempo, della materia e dell'energia, dell'ordine che materia ed energia creano ad ogni istante, del disordine che in ogni istante minaccia quell'ordine e insieme lo nutre.

Grande tema antropologico e scientifico, inesauribile domanda teologica, enigma psicoanalitico che interroga ogni soggetto, antica questione filosofica che la contemporaneità eredita e trasforma profondamente, l'origine della vita è il campo vastissimo e intimamente consonante che Kum! esplorerà in questa sua terza edizione.
Federico Leoni, Massimo Recalcati


Federico Leoni
Coordinatore scientifico del festival, insegna antropologia filosofica all’Università di Verona, dove coordina anche il Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi.
Insegna anche all’Irpa (Istituto di ricerca per la psicoanalisi applicata), è socio Alipsi (Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi), è condirettore della rivista “Chiasmi”.
Scrive su molte riviste italiane e straniere ed è autore di vari libri, tra cui Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (2008) e Jacques Lacan, l’economia dell’assoluto (2016).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca