Ferdinando Menga "L'emergenza del futuro"

30 de oct. de 2021 · 25m 59s
Ferdinando Menga "L'emergenza del futuro"
Descripción

Ferdinando G. Menga "L'emergenza del futuro" I destini del pianeta e le responsabilità del presente Donzelli Editore https://www.donzelli.it/ «Come pensare una responsabilità intergenerazionale autenticamente rivolta a beneficio degli abitanti del...

mostra más
Ferdinando G. Menga
"L'emergenza del futuro"
I destini del pianeta e le responsabilità del presente
Donzelli Editore
https://www.donzelli.it/


«Come pensare una responsabilità intergenerazionale autenticamente rivolta a beneficio degli abitanti del pianeta di domani? Il nostro tempo si trova di fronte al compito, oramai non più differibile, di riprogettare in modo radicale una forma di etica e di politica che garantisca una vita degna di essere vissuta ai posteri (anche remoti) che abiteranno la Terra».

Cosa accomuna la vicenda planetaria della pandemia che stiamo attraversando e i numerosi eventi di protesta che, da qualche anno a questa parte, sono stati portati avanti con coraggio e determinazione da Greta Thunberg e dai Fridays for Future? Al netto delle differenze fra «l’evento Covid-19» e «l’evento Greta», entrambi possono essere compresi come avvenimenti che segnano una crisi della contemporaneità. Sebbene con modalità diverse, tutti e due penetrano il nostro presente, lo scuotono, lo interrogano, ne mettono in discussione i dispositivi vigenti, e, così facendo, lo spingono inevitabilmente a un ripensamento non più rinviabile del nostro rapporto con i destini del pianeta e con le generazioni future. È per questo motivo che una delle parole-chiave che sono maggiormente circolate negli ultimi tempi è esattamente futuro. Quali, allora, le poste in gioco di una responsabilità intergenerazionale? Quali le difficoltà di pensarla in modo radicale? Con quali strumenti e attraverso quali modelli? Queste sono le sfide che si impongono alle nostre comunità politiche e devono essere da esse accolte e affrontate. Questo libro offre un agile percorso di riflessione sul tema senza, però, aggirarne le difficoltà teoriche e pratiche. Assieme alla presentazione delle questioni di fondo, il volume delinea anche alcune traiettorie di risposta, insistendo sulla necessità di risintonizzare le nostre istituzioni democratiche sul tema dell’appello radicale dei senza voce per eccellenza: le generazioni future. Proprio a partire dagli eventi recenti, che ci hanno messi di fronte a tutta la nostra fragilità strutturale, le nostre comunità sono così chiamate – secondo l’autore – a ripensarsi a partire da un’ingiunzione che proviene loro, letteralmente, da «vulnerabilità a venire».

Ferdinando G. Menga è professore associato di Filosofia del diritto all’Università della Campania «Luigi Vanvitelli» e visiting professor stabile presso l’Institut für Ethik dell’Università di Tubinga. È risultato vincitore nel 2017 del programma ministeriale di rientro dei cervelli «Rita Levi Montalcini». È co-direttore delle riviste «Etica & Politica» ed «Endoxa/Prospettive sul presente». Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli su rivista: Lo scandalo del futuro. Per una giustizia intergenerazionale (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016); La mediazione e i suoi destini (ombre corte, 2012); Potere costituente e rappresentanza democratica (Editoriale Scientifica, 2010).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca