Filippo Domaneschi "Insultare gli altri"

Filippo Domaneschi "Insultare gli altri"
21 de nov. de 2020 · 27m 1s

Filippo Domaneschi "Insultare gli altri" Einaudi Editore https://www.einaudi.it/ Gli insulti rappresentano il lato oscuro del linguaggio. Sono un fenomeno virale nelle conversazioni quotidiane, nel conflitto politico e nei social media....

mostra más
Filippo Domaneschi
"Insultare gli altri"
Einaudi Editore
https://www.einaudi.it/



Gli insulti rappresentano il lato oscuro del linguaggio. Sono un fenomeno virale nelle conversazioni quotidiane, nel conflitto politico e nei social media. Studiare come e perché insultiamo può aiutarci a capire qualcosa di piú del modo in cui concepiamo il mondo e le persone che ci circondano.

Il linguaggio verbale dispone di un vasto repertorio di espressioni deputate a svolgere una specifica funzione: insultare gli altri. Quasi tutte le lingue possiedono un arsenale di insulti che variano per quantità, contenuti e grado di volgarità. Illustrando i meccanismi psicologici e linguistici alla base della violenza verbale, questo libro analizza le ragioni che fanno dell’insulto e del linguaggio d’odio un fenomeno virale nelle conversazioni quotidiane, nel conflitto politico e, non in ultimo, nei social media. Gli insulti rappresentano il lato oscuro del linguaggio, un fenomeno deplorevole e maleodorante. La lingua parlata, tuttavia, merita attenzione in tutte le sue forme. Chi si occupa di linguaggio deve indagare tutte le possibilità espressive del linguaggio umano. Esaminare gli insulti può aiutarci a capire qualcosa di piú del modo in cui concepiamo il mondo e le persone che ci circondano.


Filippo Domaneschi insegna all'Università di Genova dove dirige il Laboratory of Language and Cognition. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali e ha coordinato progetti di ricerca sul tema dei processi cognitivi coinvolti nella comprensione linguistica. È autore di Introduzione alla pragmatica (Carocci 2014), Presuppositions and Cognitive Processes (Palgrave Macmillan 2016) e, insieme a Carlo Penco, di Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi (Laterza 2016). Per Einaudi ha pubblicato Insultare gli altri (2020).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca