Francesca Piovesan "In-visible"

17 de may. de 2018 · 19m 6s
Francesca Piovesan "In-visible"
Descripción

Francesca Piovesan "In-Visible" Gaggenau DesignElementiHub - Milano Fino al 15 giugno 2018 presso il Gaggenau DesignElementiHub di Milano (corso Magenta 2) è allestita la mostra personale In-Visible di Francesca Piovesan,...

mostra más
Francesca Piovesan
"In-Visible"
Gaggenau DesignElementiHub - Milano






Fino al 15 giugno 2018 presso il Gaggenau DesignElementiHub di Milano (corso Magenta 2) è allestita la mostra personale In-Visible di Francesca Piovesan, nell’ambito del ciclo di mostre On Reflection promosso da Gaggenau e Cramum. La mostra è curata da Sabino Maria Frassà, a cui è stata affidata la direzione artistica dell'intero progetto.

Questo nuovo spazio di Milano, nato per catalizzare design, arte e cultura, accoglie 16 opere specchianti – site-specific e inedite – che affrontano il tema dell’accettazione di sé e della ricerca della vera bellezza in un mondo che, complice Photoshop e la chirurgia plastica, sempre di più privilegia il culto dell'immagine, del corpo perfetto e della giovinezza a tutti i costi.

Francesca Piovesan si guarda allo specchio per conoscere se stessa e il mondo. Fondamentale è l'accettarsi per ciò che si è e convivere con i segni visibili del tempo che passa. Non è facile interiorizzarlo e le opere di Francesca Piovesan non concedono mai sconti, nemmeno nel ritrarre se stessa: non c'è Photoshop, non c'è trucco, ma solo il corpo per quello che è. Rielaborando e reinterpretando la tecnica dello specchio veneziano, l'artista riesce a sviluppare fotograficamente all'interno dello specchio l'immagine del proprio corpo. In questo modo, quando lo spettatore prova a riflettersi, fatica a riconoscersi, vedendo la propria immagine riflessa sovrapposta al corpo dell'artista imprigionato nello specchio.

Tale processo per cui non ci si riconosce più nel riflesso allo specchio è portato all'estremo nell'ultimo ciclo di opere, Gli Invisibili, da cui il nome della mostra: in queste opere tutto – il corpo dell'artista, quello dello spettatore e l'ambiente circostante – sembra scomparire nella luce dorata riflessa dalle opere.

La mostra è visitabile su appuntamento fino a venerdì 15 giugno, in orario 10.00-18.30.
Per info 02 29015250.

Francesca Piovesan è nata ad Aviano nel 1981; lavora tra Aviano e Venezia. Dopo essersi diplomata nel 2004 in Restauro di Dipinti Murali allo UIA di Venezia, si diploma 2014 in Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2015 vince la 3° edizione del Premio Cramum e nel 2018 viene selezionata per la Biennale BIAS di Palermo. Dopo aver partecipato a collettive internazionali (in Albania, Argentina, Croazia, Montenegro e Ungheria) nel 2017 il Comune di Milano le dedica la prima mostra personale Noi al Museo Francesco Messina curata da Sabino Maria Frassà. Nota caratteristica della ricerca artistica di Francesca Piovesan è l'unire la sperimentazione alla tradizione, il reinterpretare in chiave moderna e tecnologica tecniche antiche, come ad esempio lo specchio veneziano o il rilevamento delle impronte digitali.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca