Gabriele Rigola "Homo Eroticus"

9 de may. de 2021 · 31m 38s
Gabriele Rigola "Homo Eroticus"
Descripción

Gabriele Rigola "Homo Eroticus" Cinema, identità maschile e società italiana nella rivista «Playmen» (1967-1978) Rubbettino Editore https://www.store.rubbettinoeditore.it/ Questo libro vuole proporre uno studio della rivista «Playmen», una delle riviste erotiche...

mostra más
Gabriele Rigola
"Homo Eroticus"
Cinema, identità maschile e società italiana nella rivista «Playmen» (1967-1978)
Rubbettino Editore
https://www.store.rubbettinoeditore.it/

Questo libro vuole proporre uno studio della rivista «Playmen», una delle riviste erotiche destinate ad un pubblico maschile più distintive del periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta, particolarmente significativa per obiettivi e contenuti editoriali, ed espressione di un intento modernizzatore all’interno del sistema culturale e mediale dell’epoca. La ricerca prende in esame i rapporti tra il cinema, la rappresentazione mediale e l’identità maschile veicolata dai differenti contenuti del periodico, attraverso un ventaglio di prospettive metodologiche che si muovono tra storia culturale del cinema, scavo d’archivio, star e celebrity studies, men’s studies, storia dell’editoria popolare. Il mensile «Playmen» è così impiegato come caso emblematico di studio e come reagente privilegiato delle strategie di discorsivizzazione di fenomeni decisivi della società italiana dell’epoca, come il cambiamento dei ruoli di genere, il mutamento dei modelli di mascolinità, la progressiva erotizzazione del sistema culturale e di quello mediale e il conseguente posizionamento delle audience, messi in costante relazione con l’immaginario cinematografico, l’evoluzione del resto della stampa popolare ed erotica, i cambiamenti della percezione del maschile nella società.


Gabriele Rigola
È ricercatore presso l’Università degli Studi di Genova, dove insegna Critica cinematografica e Storia, forme e modelli della sceneggiatura cinematografica. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla storia del cinema italiano, la storia sociale e culturale del cinema, la storia dell’attore cinematografico e della recitazione. È curatore di diverse opere collettive, tra cui il libro Elio Petri, uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale (2015); è autore di numerosi saggi pubblicati in volumi collettanei e riviste scientifiche, e della monografia Una storia moderna: Ugo Tognazzi. Cinema, cultura e società italiana (2018).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca