Giacomo Pellizzari "Tornanti e altri incantesimi"

29 de abr. de 2021 · 32m 41s
Giacomo Pellizzari "Tornanti e altri incantesimi"
Descripción

Giacomo Pellizzari "Tornanti e altri incantesimi" 48 ore, 7 cime, 2 biciclette Enrico Damiani Editore https://www.enricodamianieditore.com/ Si sceglie di andare in bicicletta verso l’alto per cercare qualcosa che evidentemente più...

mostra más
Giacomo Pellizzari
"Tornanti e altri incantesimi"
48 ore, 7 cime, 2 biciclette
Enrico Damiani Editore
https://www.enricodamianieditore.com/



Si sceglie di andare in bicicletta verso l’alto per cercare qualcosa che evidentemente più in basso non si trova.



I francesi li chiamano Les 7 Majeurs: sono sette passi delle Alpi Marittime, tra Italia e Francia, resi celebri dalle grandi imprese del Giro d’Italia e del Tour de France. Ciascuno supera abbondantemente i duemila metri – il punto esatto in cui finisce la vegetazione e l’ossigeno comincia a rarefarsi.

Un confine geografico, ma anche simbolico, filosofico, emotivo: quello tra ciò che crediamo di avere sotto controllo e ciò che invece è inafferrabile e, proprio per questo, più desiderabile.

Se riesci a scalarli tutti in sole 48 ore, entri a fare parte della prestigiosa Confrérie des 7 Majeurs, un ordine monastico ed esoterico, a metà tra setta religiosa e congrega di cavalieri jedi. Per riuscirci ci vogliono allenamento, coraggio e, soprattutto, una certa predisposizione d’animo: essere, come Dante e Odisseo, come Springsteen e Jovanotti, come Nibali e Bartali, disposti a perdersi per ritrovarsi.

Tornanti e altri incantesimi è la storia di un viaggio in bicicletta che è anche un viaggio di iniziazione. Una costante ascesa (e discesa). Un’avventura di padri e figli. Tra fatica del corpo e divagazioni del pensiero, marmotte che fischiano e camosci che saltano, il racconto di due amici alle prese con un’epopea fatta di occhi, muscoli e passione. Con il naso all’insù.

Giacomo Pellizzari, classe ’72, Laurea in Filosofia, copy, giornalista e scrittore di ciclismo. I suoi libri: “Ma chi te lo fa fare? Sogni e avventure di un ciclista sempre in salita” (Fabbri 2014), “Il carattere del ciclista” (Utet 2016, tradotto in Olanda e in Germania);”Storia e geografia del Giro d’Italia” (Utet 2017); “Gli italiani al Tour de France” (Utet 2018); “Generazione Peter Sagan” (66thand2nd 2019) e “Il ciclista curioso” (Rizzoli 2020), scritto con Davide Cassani.
Contatti: ciclistapericoloso@gmail.com

https://ciclistapericoloso.com/




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca