I 100 anni del Parco Nazionale del Gran Paradiso

16 de dic. de 2022 · 46m 22s
I 100 anni del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Descripción

Oggi vi porteremo fra monti, valli e una natura praticamente incontaminata, il Parco Nazionale del Gran Paradiso e ve lo faremo raccontare dal suo presidente, il dott. Italo Cerise. Il...

mostra más
Oggi vi porteremo fra monti, valli e una natura praticamente incontaminata, il Parco Nazionale del Gran Paradiso e ve lo faremo raccontare dal suo presidente, il dott. Italo Cerise.

Il più antico Parco nazionale italiano ha una superficie di oltre 70.000 ettari ed è situato per metà in Valle d’Aosta, per l’altra in Piemonte. Accoglie, attorno alla vetta del Gran Paradiso, unica cima oltre i 4.000 metri interamente in territorio italiano, cinque vallate concentriche in cui si trovano tipici ambienti alpini, con ghiacciai, rocce, boschi di larici ed abeti. La creazione dell’area protetta è fortemente legata alla salvaguardia dell’animale simbolo del Parco, lo Stambecco alpino, di cui, dopo la II guerra mondiale, erano sopravvissuti solo 416 capi in tutto il mondo e tutti nel territorio del Parco.

Al fine di garantire lo sviluppo economico-sociale della popolazione del Parco, l’Ente promuove la sperimentazione di metodi di gestione del territorio, idonei a realizzare una integrazione sostenibile tra uomo ed ambiente naturale e tali da preservare il patrimonio naturale. L’Ente promuove nuove attività produttive compatibili e salvaguarda i valori culturali tradizionali presenti nelle attività agro-silvo pastorali, nell’artigianato e nell’architettura locale tradizionale.

Il Parco offre innumerevoli proposte di soggiorno: sportive, escursionistiche, ricreative e culturali, ma anche dedicate al benessere e al relax, in questa sezione trovate tutte le informazioni su come arrivare, conoscere e visitare l’area protetta.

Proseguiremo poi ricordando l’inizio dell’Operazione Piccolo Saturno nome in codice assegnato dai sovietici alla seconda grande offensiva della campagna invernale nel settore meridionale del fronte orientale nel quadro della lunga battaglia di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale. L’operazione, in realtà, era una variante ridotta dell’originale e molto più ambiziosa operazione Saturno; l’offensiva, iniziata il 16 dicembre 1942, dopo una serie di attacchi preliminari a partire dall’11 dicembre, coinvolse le truppe italiane, provocando in pochi giorni il crollo dell’8ª Armata italiana (ARMIR) con conseguente irruzione in profondità nelle retrovie tedesche dei corpi meccanizzati sovietici. Il successo dell’operazione Piccolo Saturno decretò definitivamente il fallimento dei piani di salvataggio tedeschi della 6ª Armata intrappolata a Stalingrado e la conseguente disfatta del Terzo Reich nel settore meridionale del fronte orientale.

INFO

Sito Web del Parco Nazionale del Gran Paradiso
mostra menos
Información
Autor RADIO BUNKER
Página web www.radiobunker.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca