I MARTIRI MILITARI ALLE FOSSE ARDEATINE | Franco MARI, Enrico PINO e Antonio LI GOBBI. Voce biografie Florena IAVARONE

8 de may. de 2023 · 1h 12m 41s
I MARTIRI MILITARI ALLE FOSSE ARDEATINE | Franco MARI, Enrico PINO e Antonio LI GOBBI. Voce biografie Florena IAVARONE
Descripción

BOLOGNA - PADOVA - PESCARA - ROMA 8 maggio 1945-2023 La giornata della vittoria in Europa (conosciuta nei paesi anglosassoni come "Victory in Europe Day" o con la sigla "V-E...

mostra más
BOLOGNA - PADOVA - PESCARA - ROMA

8 maggio 1945-2023
La giornata della vittoria in Europa (conosciuta nei paesi anglosassoni come "Victory in Europe Day" o con la sigla "V-E Day"), fu proclamata l'8 maggio 1945, data in cui si concluse la seconda guerra mondiale in Europa.

Francesco Lioce dialoga con Franco Mari

curatore del volume:

I martiri militari alle Fosse Ardeatine 24 marzo 1944, edito dall' ANCFARGL , Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione, 2023

Ospiti:
Gen. CdA Enrico Pino, presidente nazionale ANCFARGL
Gen. CdA Antonio Li Gobbi, direttore del Centro studi sulla Guerra di Liberazione dell'ANCFARGL

Un grazie particolare a Florena Iavarone lettrice delle biografie di Gaetano Forte, Maurizio Giglio, Giuseppe Lanza Cordero di Montezemolo.

Le Fosse Ardeatine sono un sito a Roma, in Italia, dove è stato effettuato un massacro di civili dalle forze di occupazione tedesche durante la seconda guerra mondiale.
Il 24 marzo 1944, in risposta a un attacco partigiano, i tedeschi radunarono e giustiziarono 335 uomini e ragazzi, per lo più ebrei italiani e prigionieri politici, alle Fosse Ardeatine, una serie di grotte fuori Roma.
La strage fu un brutale atto di rappresaglia e suscitò sdegno e orrore sia in Italia che nel mondo. Dopo la guerra, il sito è stato trasformato in un memoriale per le vittime e un luogo di pellegrinaggio e ricordo. Oggi le Fosse Ardeatine sono un importante simbolo delle atrocità commesse durante la guerra e servono a ricordare l'importanza della pace, della giustizia e dei diritti umani.

Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
mostra menos
Información
Autor RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
Página web www.spreaker.com
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca