Il Mitreo Barberini di Roma | L’Orto del Pellegrino di Velletri

15 de dic. de 2021 · 1h 1m 39s
Il Mitreo Barberini di Roma | L’Orto del Pellegrino di Velletri
Descripción

Oggi andremo a conoscere in primis un luogo storico che da quasi duemila anni custodisce i suoi segreti iniziatici e misterici, il Mitreo Barberini di Roma. All’interno del comprensorio pertinente...

mostra más
Oggi andremo a conoscere in primis un luogo storico che da quasi duemila anni custodisce i suoi segreti iniziatici e misterici, il Mitreo Barberini di Roma.

All’interno del comprensorio pertinente alla Galleria Nazionale di Arte Antica, nell’ambiente seminterrato della Palazzina Savorgnan di Brazzà, si trova un importante monumento di epoca imperiale romana, il cosiddetto Mitreo Barberini. Si tratta di un piccolo edificio che, riutilizzando precedenti strutture del II secolo d.C., fu dedicato al culto di Mitra, divinità solare di origine iranica già garante dei patti e delle convenzioni, poi dal profilo più dichiaratamente militare e dunque particolarmente diffuso tra le legioni romane soprattutto nel medio e tardo Impero.
L’ambiente, rinvenuto nel 1936 e consistente in una sala di 11,85 x 6,25 metri con volta a botte e banchine laterali (praesepia), presenta una complessa ed interessante decorazione ad affresco, con pochi confronti (ad esempio i Mitrei di Marino e Capua; e a Roma il Mitreo di Santa Prisca): in alto la volta celeste con i segni zodiacali, intorno dieci quadretti (pinakes) che raccontano la storia e le sacre imprese di Mitra; le personificazioni di Sole e Luna. L’attenzione converge sulla scena centrale del taurobolio dove Mitra, affiancato come di consueto da Cautes e Cautopates, uccide ritualmente il toro.

Ce lo racconterà dettagliatamente la dottoressa Simona Morretta, archeologa della soprintendenza speciale di Roma responsabile del Mitreo Barberini.

Da Roma ci sposteremo poco lontano per andare nell’antichissima città di Velester o in latino Velitrae, oggi conosciuta come Velletri.Li incontreremo la dottoressa Silvia Sfrecola Romani, storica dell’Arte, che ci parlerà dell’Orto del Pellegrino.

Nato nel 2017 dal recupero di un piccolo giardino tra i tetti nel centro storico di Velletri, l’Orto del Pellegrino può essere considerato un esperimento di rigenerazione urbana a totale compatibilità ambientale.

Non ci sono quinte che nascondono la vita che tutti i giorni si svolge tra i vicoli adiacenti Piazza Cairoli. L’Orto del Pellegrino non è un orto botanico tout court. La scelta dell’associazione omonima che lo gestisce è contribuire ad una rilettura della storia con una prospettiva insolita che è quella delle piante ed in particolare delle erbe, con un taglio volutamente storico artistico, antropologico, filosofico e letterario, su cui abbiamo costruito incontri, laboratori, visite guidate, presentazioni e piccoli spettacoli dal vivo.

INFO

Sito web del Mitreo Barberini

Sito web dell’Orto del Pellegrino

Pagina Facebook dell’Orto del Pellegrino
mostra menos
Información
Autor RADIO BUNKER
Página web www.radiobunker.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca