Il PNRR italiano in pillole, introduzione e struttura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

30 de jun. de 2022 · 16m 22s
Il PNRR italiano in pillole, introduzione e struttura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Descripción

INTRODUZIONE AL PNRR L’Italia è un paese fragile per tanti indicatori: donne, giovani, sud, scarsa digitalizzazione, fragilità territoriale, burocrazia, giustizia solo per citarne alcuni dei più macroscopici. Senza riforme non...

mostra más
INTRODUZIONE AL PNRR
L’Italia è un paese fragile per tanti indicatori: donne, giovani, sud, scarsa digitalizzazione, fragilità territoriale, burocrazia, giustizia solo per citarne alcuni dei più macroscopici.
Senza riforme non vi è PNRR che tenga, l’italia è condannata alla marginalità, lo ha detto Marta Cartabia.
Il Next Generation EU è la risposta dell’unione europea alla crisi pandemica. Un piano di rilancio delle dimensioni inedite e che nella sua struttura prevede un abbinamento di investimenti e riforme.
Quindi i primi punti da tenere in considerazione sono che per accedere a tali fondi si devono rispettare i percorsi macro definiti dall’UE e che per l’uso di tali fondi sarà necessario fare un piano di riforme e innovazione del nostro continente senza precedenti.

Il PNRR si divide in sei Missioni:
- Digitalizzazione,
- Innovazione,
- Competitività,
- Cultura,
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile,
- Istruzione e ricerca,
- Inclusione e coesione,
- Salute.

Il piano inoltre si basa su 4 riforme di contesto che possono, esse stesse, essere motore dell’economia:
- Pubblica amministrazione: sburocratizzazione
- Giustizia: velocità
- Semplificazione della legislazione: rimozione degli ostacoli
- Promozione della concorrenza: non solo mercato ma vero strumento di equità sociale
La governance è mista sia centralizzata che periferica. È centralizzata in una struttura del ministero dell’economia che supervisiona l’attuazione del piano e tiene le relazioni con l’UE.
Ci saranno strutture di valutazione e controllo.
Le singole amministrazioni sono responsabili della gestione dei fondi e devono rendicontare il processo di spesa alla struttura centrale.
Saranno inoltre realizzate delle task force locali che aiuteranno gli amministratori locali nelle loro attività di semplificazione delle procedure e di spesa.
Si stima nel 2026, quando il piano finirà, una crescita del PIL ulteriore rispetto al tendenziale di 3,6 punti con una crescita dell’occupazione del 3%.

Missione e componenti del piano
Le componenti sono gli ambiti di aggregazione degli investimenti.
Ciascuna componente riflette riforme e priorità di investimento in un determinato settore o area di intervento.
Il Piano si articola in sedici Componenti, raggruppate in sei Missioni, in particolare ci occupiamo di:
- Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica (4 componenti: agricoltura sostenibile e per migliorare la capacità di gestione dei rifiuti; programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili; investimenti per lo sviluppo delle principali filiere industriali della transizione ecologica e la mobilità sostenibile, azioni per l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato; e iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, per salvaguardare e promuovere la biodiversità del territorio, e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche)
- Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile (2 componenti): si pone l’obiettivo di rafforzare ed estendere l’alta velocità ferroviaria nazionale e potenziare la rete ferroviaria regionale, con una particolare attenzione al Mezzogiorno. Potenzia i servizi di trasporto merci secondo una logica intermodale in relazione al sistema degli aeroporti. Promuove l’ottimizzazione e la digitalizzazione del traffico aereo. Punta a garantire l'interoperabilità della piattaforma logistica nazionale (PNL) per la rete dei porti.
- Missione 5 - Inclusione e coesione (3 componenti: investire nelle infrastrutture sociali)

RISORSE DEL PIANO E ALLOCAZIONE A MISSIONI E COMPONENTI
Il totale del PNRR ammonta a 235 Miliardi di cui
- M1 Digitalizzazione: 50
- M2 Transizione eco: 69,9
- M3 Infrastrutture: 31
- M4 Istruzione e Ricerca: 33,8
- M5 Inclusione e coesione: 29.,6
- M6 Salute: 20

Queste le raccomandazioni europee che andranno soddisfatte:
- Ridurre la pressione fiscale e riformare il catasto
- Lotta all’evasione
- Contrasto al lavoro sommerso
- Ridurre le disparità territoriali
mostra menos
Información
Autor Antonio Lazzari
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca