L’arma della disinformazione in politica: dalla guerra in Iraq a quella in Ucraina

20 de nov. de 2023 · 1h 31m 16s
L’arma della disinformazione in politica: dalla guerra in Iraq a quella in Ucraina
Descripción

Introduce: Vittorio Emanuele Parsi, Direttore ASERI Intervengono: Serena Giusti, Docente di Relazioni Internazionali, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa Fausto Colombo, Professore ordinario di Teoria e Tecniche dei Media, Università Cattolica...

mostra más
Introduce:
Vittorio Emanuele Parsi, Direttore ASERI

Intervengono:
Serena Giusti, Docente di Relazioni Internazionali, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Fausto Colombo, Professore ordinario di Teoria e Tecniche dei Media, Università Cattolica del Sacro Cuore

La propagazione di informazioni manipolate, distorte e false costituisce da sempre una leva di influenza politica e di potere che imperi, Stati e altre entità politiche hanno ampiamente utilizzato per perseguire interessi ed obiettivi strategici. Tuttavia, nell'era delle piattaforme online e dei contenuti virali sul web, la disinformazione e le fake news sono diventate parte integrante della strategia politica dei partiti e degli Stati. Sono soprattutto gli Stati non democratici ad ‘armare' la disinformazione nella loro proiezione esterna, facendone strumento di una politica estera composita, articolata, ibridata in maniera materiale e immateriale. Qualora infatti la disinformazione sia sottoposta a securitizzazione, gli Stati possono irrigidire il controllo sull'informazione circolante, e non solo quella di origine esogena. Le piattaforme consentono a qualsiasi attore – individui, gruppi e Stati – di raggiungere una platea globale, inondandola di verità manipolate e falsità vere e proprie, ma anche di narrative strategiche, facendo sì che i confini tra vero e falso siano così sfumati che non ci sia più fiducia nella verità, o che si crei uno spazio in cui verità contrastanti ed opposte possano coesistere. Dunque, il caos cognitivo che la velocità e la capillarità della diffusione di notizie manipolate causano è amplificato da una parte dalla de-responsabilizzazione garantita dalla rete a chi produce disinformazione, e, dall'altra, dalla persistenza degli effetti prodotti dalle false informazioni, anche quando queste siano sconfessate. Questo fenomeno è determinato dalla sofisticatezza tecnologica che rende il falso verosimile e incide in profondità sulla sfera emotiva. Tra gli eventi della storia recente permeati dalla disinformazione – che influenza profondamente il sistema internazionale e le relazioni fra gli attori che vi operano – ci sono la guerra in Iraq, le elezioni USA del 2016, il referendum per la Brexit e l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il volume offre al lettore una bussola analitica e un apparato concettuale che svela le molteplici applicazioni della disinformazione in politica estera, indicando le possibili ripercussioni future di questa pratica e le complesse modalità di reazione al fine di contenere le conseguenze nefaste.

L'autrice:
Serena Giusti insegna Relazioni Internazionali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed è Senior Associate Research Fellow presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). È tra le fondatrici e membro dell’advisory board di Women in International Security Italy (WIIS). Ha lavorato per la Commissione Europea, l’UNICEF e l’OSCE e ha insegnato in diverse università tra Russia, Bielorussia, Ungheria e Kazakistan.
mostra menos
Información
Autor PodCatt - Università Cattolica
Organización PodCatt - Università Cattolica
Página web -
Etiquetas
-

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca