La guerra in Tigray e i fragili equilibri geopolitici della regione

La guerra in Tigray e i fragili equilibri geopolitici della regione
7 de ene. de 2021 · 22m 26s

L'iniziativa militare del governo centrale di Addis Abeba, guidato dal premier Abiy Ahmed, contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF) ha rimesso in discussione i fragili equilibri geopolitici...

mostra más
L'iniziativa militare del governo centrale di Addis Abeba, guidato dal premier Abiy Ahmed, contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF) ha rimesso in discussione i fragili equilibri geopolitici dell'intero Corno d'Africa e gli sviluppi della crisi sono tutt'altro che prevedibili. Oltre al coinvolgimento di potenze regionali come il Sudan e l'Etiopia, la crisi sta coinvolgendo anche potenze politiche e militari esterne come gli Emirati Arabi Uniti e gli Stati Uniti, seppure questi ultimi ancora defilati. Nazioni Unite, Unione africana e Unione europea tentano ancora di guardare al conflitto con equidistanza, anche se le prime prese di posizione iniziano a delinearsi. Infine, c'è la crisi umanitaria e politica interna all'Etiopia che rischia con il passare delle settimane di trasformarsi in un dramma di proporzioni catastrofiche.
Ascolta l'analisi di Luca Puddu, storico e africanista, esperto della situazione in Tigray e ricercatore presso L'Università Federico II di Napoli.

stefano_leszczynski@hotmail.com
Twitter: @stefanolesz
Facebook: I podcast di Stefano Leszczynski
mostra menos
Información
Autor Stefano Leszczynski
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca