La letteratura esprime, non comunica

16 de may. de 2024 · 1m 5s
La letteratura esprime, non comunica
Descripción

Freud ci dice che il bambino è felice solo quando sta nel grembo materno; appena si separa e si rende conto di essere separato dalla madre, lì inizia la sua...

mostra más
Freud ci dice che il bambino è felice solo quando sta nel grembo materno; appena si separa e si rende conto di essere separato dalla madre, lì inizia la sua infelicità (appena inizia ad esistere - ecco l'angoscia sartriana - ex sisto = sono posto fuori).

Quindi il poeta che cosa farà? Tenterà per tutta la vita di abbattere il processo di separazione, di cercare l'unione. Ecco perché usiamo, per esempio, le figure retoriche che avvicinano, gli ossimori: un sole nero, un silenzio assordante, per cercare di ricongiungere ciò che è stato dislocato, separato. Ecco perché cerchiamo per tutta la vita di fonderci col nostro oggetto di amore - il nostro amato - o con il cibo o con la sigaretta che è quasi un ciuccio, perché cerchiamo di esprimere: l'espressione è attraverso l'unione, la vicinanza, mentre la comunicazione presuppone due oggetti separati. Noi in letteratura esprimiamo, andiamo oltre la comunicazione, transcodifichiamo.

Forza, ragazzi, scriviamo!
mostra menos
Información
Autor Elena Leoni
Página web elenaleoni.com
Etiquetas
-

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca