LA POESIA, lingua viva. Patrimonio Immateriale e di Comunità

7 de feb. de 2024 · 53m 48s
LA POESIA, lingua viva. Patrimonio Immateriale e di Comunità
Descripción

GIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano: Il progetto La Poesia, lingua viva – Patrimonio Immateriale e di Comunità è arricchito da un catalogo-libro che offre un percorso...

mostra más
GIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano: Il progetto

La Poesia, lingua viva – Patrimonio Immateriale e di Comunità

è arricchito da un catalogo-libro che offre un percorso di approfondimento sulla poesia tra la seconda metà del Novecento e i giorni nostri in una chiave antropologica con i contributi critici di Francesco Muzzioli, Tiziana Colusso, Anatole Pierre Fuksas, Donato Di Stasi, Andrea Ercolani. Nel catalogo-libro trovano spazio i volti dei poeti ritratti da Enzo Eric Toccaceli rappresentati con una breve biobliografia e una poesia, in molti casi inedita. In questa sezione trova spazio un ritratto di Enzo Eric Toccaceli firmato da Jonathan Giustini e un saggio sulla fotografia di Simona Turco. Il catalogo come espressione della ricerca e valorizzazione del patrimonio immateriale della città ospita un importante scritto di Marcello Teodonio dedicato alla poesia romanesca. A chiudere il catalogo, la sezione Contesti in cui si inseriscono un focus sulle riviste letterarie curata da Tiziana Colusso e una mappa corsara delle tante associazioni, collettivi e gruppi spontanei che trovano nella poesia uno strumento di aggregazione elaborata da Sandra Giuliani e Paola Caramadre. Il catalogo, elaborato graficamente da Chiara Fenicia, è edito da Scienze e Lettere.

Francesco Lioce
Poeta e scrittore, direttivo Giano Public History APS

Paola Caramadre
È nata a Pontecorvo, vive a Roma dove si è laureata in Lettere Moderne, indirizzo Lingue e Letterature Slave. È giornalista e animatrice culturale.

Angelo De Florio
Organizzatore Culturale
Studioso di scienze sociali, libraio, gallerista, organizzatore culturale e amico di grandi personaggi, letterati, artisti del 2° Novecento.

Marco Vitale
Marco Vitale è nato Napoli nel 1958, ha vissuto a Venezia, Roma, Parigi, Charleville, Ferrara e dal 1989 risiede stabilmente a Milano, dove al lavoro di funzionario di biblioteca presso il Politecnico unisce le collaborazioni editoriali e la traduzione letteraria.

Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 9790111058
mostra menos
Información
Autor RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
Página web gianophaps.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca