Portada del podcast

LETTERATURA

  • LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023)

    18 JUN. 2024 · BOLOGNA - ROMA Francesco Lioce, Plinio Perilli, Cinzia Marulli ed Enea Roversi ricordano LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023) (Massa, 1966 – Roma, 2023). Nina ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Membro fondatore del gruppo artistico-sperimentale ATEM, dieci anni fra parola, musica e performances dal vivo. Ha vissuto e lavorato a Roma dal 2004. Artista in continua evoluzione, scrittrice, cantante, performer teatrale, ha mirabilmente condotto una ricerca legata alla simbologia e alla metamorfosi stessa dell’universo Natura (culminata nellasua ultima mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, La Rivoluzione degli Eucalipti, testimoniata dall’omonimo libro d’arte, Disvelare, 2021). Ha fermamente ricercato l’unitarietà delle arti, partendo dalla scrittura. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il carro di sonagli (City Lights Italia, 1999); Annelies Marie Frank (Empirìa, 2004), teatro, con una lettera di Alda Merini; Illacrimata (Tracce, 2011), poemetti, prefazione di Paolo Lagazzi; Animamadre (Tracce, 2012), romanzo, prefazione di Fabio Pierangeli; Malestremo – “Sedici viaggi nell’Altrove” (Tracce, 2013), racconti, prefazione di Marco Palladini. Molto intensa la sua interpretazione della Me Dea di Palladini, suggestiva pièce sinestetica. In Memoria Plinio PERILLI ha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista “Alfabeta”. La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (finalista quell’anno al Premio Viareggio). Seguono i “racconti in versi” di Ragazze italiane (1990). Chiude una sorta di trilogia della Giovinezza con il volume Preghiere d’un laico (1994), che vince vari premi internazionali: il Montale, il Gozzano e il Gatto. È anche critico e saggista, curatore di molti classici, antichi e moderni, nonché di un’apprezzata antologia interdisciplinare, Storia dell’arte italiana in poesia (1990). Plinio PERILLI ha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista “Alfabeta”. La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (finalista quell’anno al Premio Viareggio). Seguono i “racconti in versi” di Ragazze italiane (1990). Chiude una sorta di trilogia della Giovinezza con il volume Preghiere d’un laico (1994), che vince vari premi internazionali: il Montale, il Gozzano e il Gatto. È anche critico e saggista, curatore di molti classici, antichi e moderni, nonché di un’apprezzata antologia interdisciplinare, Storia dell’arte italiana in poesia (1990). Francesco LIOCE ha pubblicato La nera fedeltà dell’ombra (menzione speciale al Premio Alfonso Gatto 2013 per l’opera prima di poesia), La solitudine di Giuda (2017) e Cieli di carta (2022). Tra i fondatori della rivista línfera (2006-2011), ha collaborato dal 2014 al 2020 con il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani. Componente del Direttivo di Giano Public History APS è podcaster per le rubriche Letteratura e Racconta il tuo libro per Radio Giano PH. Cinzia MARULLI nata a Roma dopo aver conseguito il diploma in ragioneria si è iscritta alla Facoltà di Lettere della Sapienza dedicandosi in particolare allo studio delle lingue e delle culture orientali (Cina e India in particolare). In poesia ha pubblicato la opera prima, Agave, nel 2011 (LietoColle). Per la casa editrice Progetto Cultura cura la collezione di quaderni di poesia “Le gemme”; redattrice nella rivista Polimnia ha scritto per molte altre riviste letterarie. Organizza eventi ed incontri al fine di diffondere e condividere la poesia. Enea ROVERSI è nato a Bologna, dove vive. Si occupa di poesia da molti anni e ha collaborato con diverse realtà. È stato pubblicato su antologie, riviste e blog letterari. È stato premiato in numerosi concorsi e ha partecipato a letture in rassegne e festival.Le ultime raccolte pubblicate sono: Incroci obbligati (Arcipelago Itaca, 2019), Coleoptera (puntoacapo Editrice, 2020, Premio Città di Acqui Terme 2021) e Incidenti di percorso (puntoacapo Editrice, 2022). Nel 2024 uscirà sensibile alle minuscole, sempre con puntoacapo Editrice. Si occupa anche di arti figurative (collage e tecnica mista). Fa parte dello staff del festival Bologna in Lettere. Gestisce il sito www.enearoversi.it e il blog Tragico Alverman. Marco Lodi Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Escuchado 1h 4m 34s
  • ILLUMINAZIONI. EPIFANIE / IEROFANIE HAIKAI | Francesco Lioce dialoga con Maria Laura Valente e Simone Pansolin

    19 ABR. 2024 · ROMA - CESENA - Campo Ligure (GE) GIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano:  ILLUMINAZIONI EPIFANIE / IEROFANIE HAIKAI Evento di Bologna in Lettere a cura di Maria Laura Valente. Un’esplorazione delle galassie sommerse dello scenario haikai contemporaneo, attraverso una teoria di epifanie poetico-critiche che illuminano i diversi percorsi di ricerca battuti dagli haijin contemporanei. Suggello ierofanico della serata, la performance di haiku poetry & electronic music Denshi Kotodama, di e con Stefano Bertoli e Maria Laura Valente. Francesco LIOCE Homma Junko e Francesco Lioce sono una coppia mista nella vita e anche nella composizione di haiku. Lei, giapponese, fornisce l’immagine, lui la traduce in lingua italiana, secondo lo schema tradizionale della struttura metrica 5-7-5. Vantano un secondo posto al Premio Letterario Paesaggio Interiore (2022) nella sezione dedicata alla versificazione haiku. Maria Laura VALENTE Critico letterario, poetessa e haijin. Tra le sue pubblicazioni, La carezza del vento (LunaNera, 2018), Hatsuyume (La Ruota, 2019) e La memoria del dolore (Progetto Cultura, 2022). È in uscita per Kipple Officina Libraria il libro di haiku poetry e fotografia Kotodama, in collaborazione con Stefano Bertoli. Membro dello staff organizzativo del festival multidisciplinare “Bologna In Lettere”, è giurata in premi letterari e scrive di critica per riviste e lit-blog. Simone PANSOLIN si occupa di poesia haiku e musica antica. Tra le sue pubblicazioni, la raccolta Pixels (Red Moon Press, 2021). Compare, con i suoi haiga, all’interno della haiga gallery della Haiku Foundation. Marco Lodi Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581meno informazioni
    Escuchado 58m 58s
  • LA POESIA, lingua viva. Patrimonio Immateriale e di Comunità

    7 FEB. 2024 · GIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano: Il progetto La Poesia, lingua viva – Patrimonio Immateriale e di Comunità è arricchito da un catalogo-libro che offre un percorso di approfondimento sulla poesia tra la seconda metà del Novecento e i giorni nostri in una chiave antropologica con i contributi critici di Francesco Muzzioli, Tiziana Colusso, Anatole Pierre Fuksas, Donato Di Stasi, Andrea Ercolani. Nel catalogo-libro trovano spazio i volti dei poeti ritratti da Enzo Eric Toccaceli rappresentati con una breve biobliografia e una poesia, in molti casi inedita. In questa sezione trova spazio un ritratto di Enzo Eric Toccaceli firmato da Jonathan Giustini e un saggio sulla fotografia di Simona Turco. Il catalogo come espressione della ricerca e valorizzazione del patrimonio immateriale della città ospita un importante scritto di Marcello Teodonio dedicato alla poesia romanesca. A chiudere il catalogo, la sezione Contesti in cui si inseriscono un focus sulle riviste letterarie curata da Tiziana Colusso e una mappa corsara delle tante associazioni, collettivi e gruppi spontanei che trovano nella poesia uno strumento di aggregazione elaborata da Sandra Giuliani e Paola Caramadre. Il catalogo, elaborato graficamente da Chiara Fenicia, è edito da Scienze e Lettere. Francesco Lioce Poeta e scrittore, direttivo Giano Public History APS Paola Caramadre È nata a Pontecorvo, vive a Roma dove si è laureata in Lettere Moderne, indirizzo Lingue e Letterature Slave. È giornalista e animatrice culturale. Angelo De Florio Organizzatore Culturale Studioso di scienze sociali, libraio, gallerista, organizzatore culturale e amico di grandi personaggi, letterati, artisti del 2° Novecento. Marco Vitale Marco Vitale è nato Napoli nel 1958, ha vissuto a Venezia, Roma, Parigi, Charleville, Ferrara e dal 1989 risiede stabilmente a Milano, dove al lavoro di funzionario di biblioteca presso il Politecnico unisce le collaborazioni editoriali e la traduzione letteraria. Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 9790111058
    Escuchado 53m 48s
  • L'ECO DEI RICORDI. Dedicato al pensare delle persone anziane | Massimo Scarpetta e Teresa Amendolagine

    23 FEB. 2023 · GIANO PUBLIC HISTORY | GIANO periodico di PH | Radio GIANO PH presentano per la rubrica "Letteratura" Francesco Lioce, poeta letterato e direttivo Giano PH APS presenta il PREMIO L'Eco dei ricordi. Dedicato al pensare delle persone anziane In studio: Massimo Scarpetta, esperto di strutture socio-assistenziali - consigliere Nazionale UNEBA e Teresa Amendolagine, ideatrice del premio Casa di Riposo "Istituto Suore Riparatrici del Sacro Cuore", via Tagliamento 40-42, 00198 Roma Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 9790111058
    Escuchado 59m 59s
  • CAPPUCCETTO ROSSO: Una storia di sangue e sessualità 1^ parte | Emma Fenu

    28 OCT. 2022 · GIANO PH APS | Radio Giano Public History Emma Fenu da Copenaghen. Emma Fenu, ideatrice e conduttrice della rubrica "Voce alla DONNE" presenta la prima parte di "Cappuccetto Rosso: una storia di sangue e sessualità". Una fiaba diversa. Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 9790111058
    Escuchado 28m 52s
  • MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee 2^ parte | Emma Fenu

    2 SEP. 2022 · GIANO PH APS | Radio Giano Public History, 2 settembre 2022 ore 18:00, da Copenaghen riprende le trasmissioni. Emma Fenu, ideatrice e conduttrice della rubrica "Voce alla DONNE" presenta la seconda puntata dal titolo "MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee Parte 2" Se avete domande da porre ad Emma, o volete partecipare alla trasmissione, inviare una mail a info@gianophaps.it Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 9790111058
    Escuchado 24m 4s
  • DONNE DELINQUENTI | Michela ZUCCA

    29 JUL. 2022 · Prendendo spunto dal volume "Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantola" Tabor edizioni, 2022, Emma Fenu dialoga con l'autrice Michela Zucca. Emma Fenu Studiosa della storia delle Donne. Presidente della Associazione «Cultura al femminile» Michela Zucca Ricercatrice indipendente, laureata in Storia a Milano specializzandosi in Antropologia con un lavoro sul campo fra gli sciamani della foresta amazzonica. Le sue principali aree di interesse sono la Storia di genere - con speciale attenzione alla vita quotidiana delle donne di montagna - la Storia della stregoneria e la Storia delle società egualitarie arcaiche matrifocali e guerriere. Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 9790111058
    Escuchado 26m 30s
  • PONTEDILEGNO Poesia | Una montagna di cultura...la cultura in montagna

    28 JUL. 2022 · Una montagna di cultura...la cultura in montagna PONTEDILEGNO POESIA Conduce: Francesco Lioce, Poeta, direttivo GIANO Public History APS. Ospiti: Andrea BULFERETTI Presidente di Pontedilegno-MirellaCultura. Imprenditore Gabriele TACCHINI Vicepresidente di Pontedilegno-MirellaCultura. Giornalista. Vincenzo GUARRACINO Presidente della Giuria del Premio PontedilegnoPoesia. Letture di Patrizia La Via Pontedilegno è un comune situato nella regione Lombardia del nord Italia, in provincia di Brescia. Si trova nella Valle Camonica, una valle panoramica nota per le sue bellezze naturali e le storiche incisioni rupestri. Pontedilegno è una rinomata meta turistica, in particolare per gli appassionati degli sport invernali. Il paese si trova vicino al comprensorio sciistico di Ponte di Legno-Tonale, che offre una vasta gamma di opportunità per lo sci e lo snowboard. Il resort è noto per le sue piste ad alta quota e i moderni impianti di risalita, nonché per le sue viste mozzafiato sulle montagne circostanti. Oltre allo sci, Pontedilegno offre una vasta gamma di altre attività all'aria aperta, tra cui trekking, mountain bike e pesca. La città stessa ospita anche numerosi edifici storici e punti di riferimento, tra cui la seicentesca Chiesa di San Carlo Borromeo e il Palazzo della Magnifica Comunità di Pontedilegno, un bellissimo palazzo in stile rinascimentale. Nel complesso, Pontedilegno è una città bella e affascinante che offre una vasta gamma di attività all'aria aperta e attrazioni culturali, rendendola una destinazione ideale per i viaggiatori che desiderano sperimentare la bellezza e la storia del nord Italia. Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 9790111058
    Escuchado 49m 31s
  • MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee 1^ parte | Emma Fenu

    15 JUL. 2022 · Prima puntata di Emma Fenu dal titolo "MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee Parte 1" MEDEA eroina della mitologia greca, figlia di https://www.treccani.it/enciclopedia/eeta re della Colchide, fratello di https://www.treccani.it/enciclopedia/circe e di https://www.treccani.it/enciclopedia/pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe stata la dea https://www.treccani.it/enciclopedia/ecate e sua sorella Circe. Già https://www.treccani.it/enciclopedia/pindaro la ricollega a https://www.treccani.it/enciclopedia/giasone e alla leggenda degli Argonauti. Quando Giasone sbarcò con gli Argonauti in Colchide, richiese il vello d'oro ad Eeta che glielo promise a patto che domasse due tori dalle unghie di bronzo e spiranti fiamme dalle narici, e aggiogatili all'aratro seminasse in un campo sacro ad https://www.treccani.it/enciclopedia/ares denti di drago e combattesse poi con i giganti in armi che ne sarebbero balzati. Grazie alle arti magiche di Medea, che si era innamorata di lui, Giasone superò le prove e conquistò il vello d'oro. Medea fuggì poi con gli Argonauti, procurando anche la morte del fratello Absirto, e nella grotta di Macris nel paese dei https://www.treccani.it/enciclopedia/feaci divenne la sposa di Giasone. Giunta con Giasone a Iolco, Medea trasse vendetta di https://www.treccani.it/enciclopedia/pelia. Cacciata poi da Iolco con Giasone, si rifugiò a Corinto e successivamente fu ripudiata dal marito del cui tradimento si vendicò facendo morire la nuova sposa di Giasone, https://www.treccani.it/enciclopedia/glauce, e il padre suo https://www.treccani.it/enciclopedia/creonte (con l'offerta di magici doni nuziali, un diadema e un peplo, indossati i quali Glauce morì consunta e così anche, appena l'ebbe toccata, Creonte accorso) e uccidendo i due figlioletti avuti da Giasone, Mermero e Fere; quindi su un cocchio tratto da draghi alati fuggì ad Atene, dove convisse con https://www.treccani.it/enciclopedia/egeo fino all'arrivo del figliastro https://www.treccani.it/enciclopedia/teseo, che cercò di corrompere. Bandita allora da Atene, tornò col https://www.treccani.it/enciclopedia/figlio https://www.treccani.it/enciclopedia/medo avuto da Egeo, in Colchide, dove fece uccidere Perse che aveva spodestato Eeta. Secondo una tradizione Medea poi, trasportata nei Campi Elisi, si sarebbe là unita ad https://www.treccani.it/enciclopedia/achille.La leggenda di Medea ebbe nell'antichità molte modificazioni nei particolari e varianti anche evemeristiche: era ricordata soprattutto come grande maga e assassina dei suoi figli per gelosia e per amore oltraggiato. (Fonte Treccani) Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
    Escuchado 25m 47s
  • VOCE ALLE DONNE | Numero Zero | Emma Femu

    17 JUN. 2022 · Programma ideato e condotto da Emma Fenu (Verdingborg, Copenaghen, Danimarca) "Voce alle Donne" è un modo per raccontare la storia la letteratura e iconografia delle Donne. Il loro ruolo nelle famiglie, nella politica nella cultura. Emma è presidente della Associazione "Cultura al femminile". Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
    Escuchado 21m 37s

La letteratura è l'insieme delle opere scritte, orali o visive che esprimono l'arte e il pensiero di un popolo o di un'epoca. Queste opere includono romanzi, poesie, opere teatrali, raccolte...

mostra más
La letteratura è l'insieme delle opere scritte, orali o visive che esprimono l'arte e il pensiero di un popolo o di un'epoca. Queste opere includono romanzi, poesie, opere teatrali, raccolte di saggi, diari, biografie e molto altro.

La letteratura è stata storicamente importante per la diffusione della cultura e delle idee. Molte delle grandi opere letterarie sono state scritte in epoche storiche importanti, come la Grecia antica, il Rinascimento italiano e il periodo della Illuminazione.

La letteratura ha anche un ruolo importante nell'insegnamento delle lingue straniere e nell'educazione in generale.La letteratura può essere analizzata da molteplici prospettive, tra cui quella storica, culturale, filosofica, psicologica e formale. Le opere letterarie possono anche essere considerate in base al loro genere, come la poesia lirica, la poesia epica, il romanzo, il racconto e la saggistica.La letteratura può essere scritta in diverse lingue e rappresentare diverse culture e tradizioni.

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca