La potenza di anafore ed epifore!

5 de may. de 2024 · 1m 33s
La potenza di anafore ed epifore!
Descripción

Mostra, non dire anche attraverso le figure retoriche. Abbiamo visto la similitudine, oggi vediamo anafora ed epifora. Che cosa sono? Sono le ripetizioni. All’inizio della frase o alla fine della...

mostra más
Mostra, non dire anche attraverso le figure retoriche. Abbiamo visto la similitudine, oggi vediamo anafora ed epifora. Che cosa sono? Sono le ripetizioni. All’inizio della frase o alla fine della frase. 

Per me si va nella città dolente,
per me si va nel ne l’etterno dolore
per me si va tra la perduta gente.

Lo vedete com’è efficace questo per me, per me, per me. È la porta stessa dell’Inferno che parla e dice Attenzione, perché una volta che passate attraverso me siete entrati nella dannazione eterna. E lo stesso effetto di ripetizione, di iperdrammatizzazione della scena, ce lo dà l’epifora che si mette alla fine della frase. Vi ricordate quella canzone di Lucio Battisti che dice:

Io lavoro e penso a te,
torno a casa e penso a te,
non son stato divertente e penso a te

Questo ripetere e penso a te evidenzia l’importanza che lei ha per lui.

Quindi la ripetizione serve a iperdrammatizzare il testo, ad enfatizzarlo, e vedete anche come rende coesa, bella, fluida la narrazione, no? È come un contenitore.

Quindi, forza, ragazzi, applicate le anafore e le epifore – le ripetizioni – nel testo perché lo renderete molto più efficace.

Forza, ragazzi, scriviamo!
mostra menos
Información
Autor Elena Leoni
Página web elenaleoni.com
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca